Logo Internet Casa

Con alcuni videogames belli e coinvolgenti si potrebbe giocare spesso e non ci si stancherebbe mai, tuttavia non con tutti è così e delle volte si avrebbe voglia di inserire qualche novità all’interno di un gioco, per variarne alcuni aspetti o addirittura la storia principale e accrescerne così il divertimento e migliorarne lo svolgimento. In taluni casi, tuttavia, si è effettuata realmente questa variazione, il cosiddetto Mod. Da qui, l’avvio del Mod nel gaming, una pratica che alcune volte ha riscosso anche notevole successo.

Menu di navigazione dell'articolo

Difatti, è capitato, come vedremo, che le modifiche apportate ad alcuni videogiochi siano state talmente efficaci da diventare delle versioni a sé stanti e molto famose tra gli appassionati dei giochi elettronici. Non solo, si sono anche create delle community di cosiddetti “Modder”, cioè coloro che apportano miglioramenti e variazioni ai giochi. Comunque, cerchiamo di capire meglio cosa sia una mod, quali tipologie ne esistono e quali sono gli esempi meglio riusciti nel vasto universo dei videogames di questi anni.

Cos'è la mod

Tale termine deriva dall’abbreviazione della parola inglese “modification” (in italiano traducibile con “modifica”) e si intende, nel mondo dei giochi elettronici, appunto un insieme di modifiche apportate ad un videogame, sia a livello estetico che funzionale. Tali operazioni possono aggiungere qualcosa al gioco, magari dal punto di vista dei contenuti, oppure semplicemente cambiare solo qualche elemento di essi.

Solitamente, tutto questo viene effettuato da esperti professionisti oppure da giocatori particolarmente appassionati, col fine ultimo di migliorare un determinato gioco o soltanto di aggiornarlo o di renderlo un po’ diverso dall’originale. Tali modifiche, in genere, tendono a riguardare prodotti per computer, anche se negli ultimi anni sono stati fatti tentativi anche per quelli delle consoles. Tuttavia, questi restano ancora in numero molto ridotto rispetto ai primi.

Tipologie delle mod

Parlando in generale, nei videogames si possono apportare modifiche aggiungendo mappe e quindi livelli di gioco e personaggi, fino addirittura a cambiare alcune regole del videogioco, inserire nuove visuali e armi da utilizzare dai vari soggetti. La modifica può arrivare al punto da trasformare totalmente il gioco originale e renderlo una sorta di versione a sé e, magari con un po’ di fortuna, incrementarne la longevità ed il successo. Andiamo a vedere adesso le tipologie di mod esistenti.

Vi sono, ad esempio, delle mod con aggiunta di modalità. In questo caso, il cambiamento è finalizzato all’aggiunta o alla modifica delle modalità di gioco, in maniera da renderlo maggiormente vario o comunque migliorarne l’esperienza di gioco appunto. Tanti possono essere gli esempi di modifiche apportate da questo punto di vista: da MTA (Multi Theft Auto) fino a Black Mesa, un gioco divenuto a sé stante nel corso del tempo, ma nato da modifiche apportate a Half Life 2.

In altri casi, vi sono delle mod grafiche che aggiungono al videogioco degli effetti visivi, quali ad esempio riflessi aggiuntivi oppure miglioramento delle ombre. Tra i tanti videogames modificati sotto questo aspetto, vi sono i diversi capitoli di Fallout e la serie Grand Theft Auto. Ulteriori mod riguardano poi l’aggiunta di mappe e di missioni e ciò rende il gioco molto più vario, ne incrementa l’esperienza e, alla fine, accresce anche la sua giocabilità da parte dei diversi appassionati.

Alcune volte si parla anche di Total Conversion, cioè una modifica profonda che trasforma non solo gli elementi artistici del videogame originale ma anche taluni o tutti gli aspetti dell’esperienza di gioco, creando così un genere totalmente diverso da quello originale. Quando vengono conservate le caratteristiche del videogame di base, ma sono solo aggiunti degli elementi, si parla di “espansioni”. Queste possono essere effettuate alcune volte dagli stessi sviluppatori e creatori, ma spesso dai singoli appassionati.

Le mod più famose

Diverse sono state le mod che sono divenute celebri, in seguito a modifiche apportate al prodotto originale. Troviamo, ad esempio, Defence of the Ancients (DOTA), una nuova mod di gioco realizzata partendo da Warcraft 3, da cui è nato addirittura un nuovo genere di videogioco. Poi abbiamo Action Quake 2, in modalità multigiocatore, realizzato a partire da Quake II. E ancora: Age of Empires II: The Forgotten, espansione di successo di Age of Empires II: The Age of Kings.   

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).