Logo Internet Casa

Il termostato o cronotermostato è un apparecchio che si installa per programmare l’accensione della propria caldaia e per regolarne i settaggi. Se i termostati non sono dati in dotazione dalla casa produttrice della caldaia perché il modello non lo prevede, è sempre possibile acquistarne uno compatibile e in commercio si trovano dei termostati o cronotermostati wi-fi molto pratici, facili da installare e utilizzare, compatibili con la maggior parte dei modelli in circolazione e gestibili persino tramite app del proprio smartphone che funziona da telecomando per regolare il cronotermostato.

Menu di navigazione dell'articolo

Come funzionano i cronotermostati smart

Un cronotermostato wi-fi si collega con riconoscimento automatico direttamente al sistema wireless della casa e permette la configurazione da remoto del riscaldamento autonomo della propria abitazione con notevole risparmio sui consumi. Ottimizzare il riscaldamento della casa quando si è fuori è una scelta intelligente ed ecosostenibile che si può fare in modo “smart” con gli appositi dispositivi.

Alcuni termostati wi-fi hanno funzioni molto avanzate come l’apprendimento continuo per cui non è necessario riprogrammarlo se si cambiano abitudini, ma si adatta da solo al nuovo schema di comportamento. Esistono termostati con la modalità geofence che permette di individuare la posizione del proprio smartphone e intuire la prossimità all’abitazione in modo da attivare l’accensione della caldaia per far trovare un ambiente già riscaldato. Con i cronotermostati wi-fi è possibile utilizzare lo smartphone come un telecomando tramite l’apposita app e regolare la temperatura anche dall’interno dell’abitazione senza spostarsi di locale. Infine, vi sono termostati con la funzione di monitoraggio del sistema di riscaldamento/raffreddamento e che sono in grado di riconoscere eventuali problemi e malfunzionamenti segnalando tramite app un calo nella resa energetica o anomalie nei consumi.

Come scegliere un termostato

Quando si decide di installare un cronotermostato wi-fi è bene orientarsi su modelli facili da installare che non richiedano interventi sull’impianto elettrico e che si possano posizionare ovunque in casa. I termostati più potenti sono più costosi ma permettono di ricevere il segnale anche a grandi distanze senza limitare il range a pochi chilometri per impostare le funzioni a distanza. I modelli bi-zona e multi-zona permettono di attivare il riscaldamento sole nelle stanze desiderate ed è consigliato agli anziani o a chi ha problemi di mobilità e che non possono muoversi di stanza in stanza per regolare la temperatura, ma anche a chiunque desideri risparmiare energia. I cronotermostati possono anche essere regolati settimanalmente o giornalmente, sapendo che qualsiasi impostazione può essere modificata in qualsiasi momento in base alle proprie esigenze.

Classifica dei migliori termostati su internet

La tecnologia dei cronotermostati wi-fi è in continua evoluzione, di seguito si segnalano i prodotti raccomandati dagli esperti per il 2019.

Nest T3010IT

Il cronotermostato della Nest ha tra i suoi vantaggi di essere veloce, efficiente di avere un rapido apprendimento delle abitudini domestiche per cui è in grado di regolarsi da solo, è meccanicamente molto ben costruito e ha un’ampia gamma di compatibilità con app e smartphone di vari sistemi operativi, ad esclusione della Apple Homekit. Il chiaro svantaggio è che è costoso rispetto alla media.

Ciò che distingue il Nest Learning Thermostate sul mercato è l’avanzato algoritmo di apprendimento. Nel riscaldamento di una casa molto dipende da fattori di inerzia termica, dall’isolamento naturale, dalla tipologia dei terminali scaldanti nonché la posizione geografica; l’algoritmo sviluppato dalla Nest individua tutti questi fattori e li adatta in modo intelligente al riscaldamento domestico. Il termostato Nest è in grado di funzionare anche in caso di connessione carente, ha la termoregolazione differenziata per stanza o zona, è controllabile in remoto. Il design è gradevole, i materiali di costruzione ottimi e robusti, lo schermo è dotato di un display luminoso, semplice da utilizzare e reattivo.

Per funzionare il termostato necessita di un alimentatore fornito nel kit di installazione e quindi deve essere posizionato vicino una presa di corrente, ma lontano da fonti di calore per non rovinare i termostati che sono dispositivi molto delicati ed elaborati. Per funzionare al meglio, il cronotermostato wi-fi deve essere posto in una zona dove il segnale wi-fi sia costante purché non sia posizionato a più di 30 metri dal relé Nest Link (in dotazione nella confezione).

BTicino Smarther SX8000W

La BTicino è una marca nota nel suo ambito e per tutto quanto riguarda i dispositivi elettrici, inclusi i cronotermostati wi-fi che sono di buona fattura e godono di un’assistenza eccellente da parte della ditta produttrice, mentre difettano sull’aspetto “informatico” del dispositivo ovvero il software e la geo-localizzazione.

L’installazione è molto semplice e può essere fatta senza l’assistenza di un tecnico. Il design è minimale, moderno e lineare tanto che ha ottenuto l’IF Design Award nel 2017, il premio internazionale per il miglior disegno industriale. Il frontalino è bianco effetto vetro, il display visualizza tutte le principali informazioni e funzioni è intuitivo da utilizzare e i tasti a sfioramento facilitano la regolazione della temperatura e altri parametri. Per funzionare, oltre al collegamento con una presa elettrica, ha bisogno dell’app BTicino Thermostat compatibile per dispositivi Android e iOS per poter gestire da remoto il termostato. La funzionalità Boost permette di passare dalla modalità adattativa a quella di massimo potere di riscaldamento in un lasso di tempo che va dai 30 ai 90 minuti, in caso di rientro anticipato a casa. l’app consente la gestione di più cronotermostati dello stesso profilo. Se da una part l’hardware è eccellente, dall’altra il software è carente e se la connessione non è più che stabile, il termostato perde gran parte di tutta la sua efficacia.

 

Neatmò

La ditta produttrice di questo termostato è un’altra garanzia nel settore, il suo cronotermostato non necessita di una presa di corrente, ma si alimenta con le batterie (3 stilo AAA) e si installa con estrema facilità, tuttavia il design potrebbe non piacere e il display touch è poco sensibile, nonostante sia di tipo e-ink come quello dei Kindle (ma la gestione a distanza tramite app non lo rende un problema insormontabile). Il funzionamento con le batterie può essere visto come un pro o come un contro, in ogni caso l’app corredata avvisa quando le batterie sono in esaurimento e necessitano di sostituzione.

Nella confezione, il termostato è corredato di un proprio relé remoto – anch’esso a batterie - da connettere direttamente alla caldaia. La possibilità di poterlo collocare ovunque in casa senza vincoli di collegamenti a prese elettriche non deve, però, indurre a cambiare troppo spesso la sua posizione per evitare problemi di sincronizzazione e rallentamenti nel sistema di autoapprendimento.

Per quanto riguarda le funzioni, è dotato delle stesse del modello Nest su citato con algoritmi che funzionano molto bene e si integrano con il sistema domestico molto bene, ma a differenza del Nest manca del sensore di presenza, infatti si affida esclusivamente al GPS per rilevare la posizione.

Tado

È un termostato di fattura tedesca dotato di due pulsanti a sfioramento per regolare la temperatura e un pulsante fisico per attivare il display e scorrere le funzioni. In caso di eccessiva luminosità dell’ambiente, il display è poco leggibile. L’app fornita in dotazione è facile da usare e compatibile con i principali sistemi operativi per smartphone. È pensato per un utilizzo essenziale e minimale, intuitivo da utilizzare anche per utenti poco pratici che sono alla ricerca solo di un programma semplice di controllo della temperatura. Il kit di base è composto dal cronotermostato e dal Bridge Tado che non è un vero e proprio relé da installare sulla caldaia, infatti l’installazione non è semplice ed è meglio richiedere l’assistenza tecnica. Il Bridge Tado necessita di un’alimentazione di 230 V e collegamento diretto tramite cavo ethernet al Router domestico. Il termostato vero e proprio, invece, funziona a batterie e si può posizionare ovunque in casa. oltre alle funzioni base di riconoscimento GPS e adattamento intelligente, il Tado è dotato anche di un sensore di umidità che rileva la presenza di finestre aperte e segnala eventuali sprechi di energia.

Honeywell Lyric T6 Filare

La Honeywell è una ditta leader nella produzione di cronotermostati intelligenti riconoscibile per la forma quadrata e la cornice color argento con un display touch a grande contrasto con retroilluminazione per maggiore visibilità e usabilità.

La versione Filare è predisposta per l’installazione a muro in sostituzione del termostato analogico tradizionale. Il modulo relè deve essere collegato direttamente alla caldaia attraverso i fili dei morsetti del termostato analogico esistente. Il collegamento deve rispettare lo stesso schema del vecchio termostato.

Tra le funzioni vi è la tradizionale programmazione oraria oppure la geo-localizzazione con apprendimento adattativo alle abitudine domestiche. L’app Lyric in dotazione serve per la gestione del termostato da remoto ed è compatibile con tutti i sistemi operativi compresi l’Apple Homekit. Non è dotato di sensore di presenza né di rilevatore dell’umidità. Il modello Honetwell Lyric T6 è adatto a un utente abile con la domotica, l’installazione non richiede un tecnico, ma è fortemente raccomandata l’assistenza tecnica per via dei collegamenti elettrici da effettuare sull’impianto. La configurazione dell’app, invece, è semplice: è sufficiente inserire la password della propria connessione wi-fi e impostare le funzioni che si desiderano. È l’unico termostato che prevede l’attivazione della funazione dei comandi vocali.

Perché installare un cronotermostato wi-fi?

L’installazione di un cronotermostato smart è consigliabile soprattutto per il risparmio energetico e conseguentemente economico, oltre che per una questione di rispetto ambientale. È una forma di semplificazione della gestione del riscaldamento in particolar modo per quelle abitazioni poste su più livelli per cui il controllo – persino dei singoli termosifoni – è facilitato oltre che raccomandato. I modelli dei termostati più basici hanno un costo intorno a 150 € e sono dotati delle funzioni necessarie per gestire una piccola abitazione fino ad arrivare a prodotti di fascia alta per soluzioni multilivello con conseguente prezzo maggiorato.

Il risparmio in bolletta è evidente con una stima di circa 800 € annui in media di risparmio sul gas e controllo sugli sprechi. L’installazione di modelli di termostato di ultima generazione rientra, inoltre, nelle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, l’ecobonus dal 50% al 65% sulla spesa.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.