LG OLED 55 pollici: caratteristiche e recensioni per l'acquisto
L’LG OLED da 55 pollici è uno dei migliori smart TV di ultima generazione che offre un’elevata qualità delle immagini, una buona esperienza visiva in modalità gaming, semplice da utilizzare e settare, compatibile con i sistemi iOS e Android per l’aspetto correlato alla connettività e all’IoT (Internet of Things).
Unico neo è l’assenza di supporto allo standard DTS. In questa recensione cercheremo di fornirvi tutti gli elementi necessari per poter fare una scelta consapevole per l’acquisto del vostro nuovo televisore.
Caratteristiche tecniche del LG Oled 55 pollici
L’LG OLED 55 pollici è uno smart TV con risoluzione Ultra HD 4K (vale a dire 3840 X 2160 pixel), dal design sottile ed elegante che lo rende discreto e adattabile a qualsiasi ambiente domestico: può essere poggiato sul proprio piedistallo di supporto oppure appeso alla parete.
Il software che è alla base delle sue funzioni è un processore grafico Alpha9 giunto alla terza release. Gli algoritmi della sua sofisticata intelligenza artificiale sono in grado di analizzare i contenuti e le immagini sullo schermo per regolarne in tempo reale i parametri e aggiustare la retroilluminazione, migliorare la visione, correggere i volumi dei colori per una visualizzazione impeccabile.
L’LG OLED 55 pollici è compatibile con la tecnologia NVIDIA G-Sync che garantisce tempi di risosta si 1 millisecondo per la trasmissione di immagini sempre fluide, prive di sfarfallii o ritardi di riproduzione dei fotogrammi.
L’impianto audio è leggermente deludente, come in gran parte degli smart TV ultrasottili con cornici sottili, i cui spazi ridotti (4,8 cm di spessore nella parte più bassa) penalizzano il comparto audio con la necessità spesso di integrare con altoparlanti esterni. I diffusori corredati hanno una potenza di 40 W nonostante la presenza di Virtual e ultra Surround, oltre allo standard Dolby Atmos.
L’aspetto correlato alla connettività e multimedialità è positivo in quanto l’LG OLED 55 pollici è dotato di 4 ingressi DMI, 3 prese USB, interfaccia Bluetooth, wi-fi. Il sistema operativo WEB OS 5.0 include numerose app pre-installate di grande utilità. L’interfaccia utente è chiara e intuitiva, è facile muoversi tra i contenuti e il menù per impostare al meglio il televisore. Grazie ai comandi vocali AI ThinQ e al telecomando con puntatore laser integrato l’utilizzo del televisore è semplificato. Inoltre, grazie all’IoT con un semplice comando vocale è possibile programmare lo spegnimento del televisore così come le luci di case o il climatizzatore (sempre se anche gli altri dispositivi sono predisposti con la stessa tecnologia).
A completamento delle funzioni multimediali si ricorda il supporto di Amazon Alexa o di Google Assistant, così come la pre-installazione dei software Apple AirPlay 2 e apple homeKit per lo streaming compatibili per iPhone, iPad e Mac.
Giudizio conclusivo
Il TV LG OLED 55 pollici è tra i migliori sul mercato per le funzioni smart, e tra i più completi per la categoria. Il suo utilizzo è adatto anche alle persone che hanno poca confidenza con le nuove tecnologie. È uno smart TV decisamente tra i migliori sul mercato e popolare allo stesso tempo con prestazioni al top. Tra gli aspetti meno entusiasmanti si riscontra i materiali plastici di supporto che contribuiscono a ridurre il prezzo finale del televisore, ma ne compromettono la qualità del design complessivo per quanto resti un dispositivo elegante e gradevole alla vista.
In ultima analisi, l’LG OLED 55 pollici risulta soddisfare le intenzioni del produttore coreano che offre un prodotto di alta qualità pur mantenendo il prezzo accessibile. Il sistema operativo è di primo livello, le funzionalità smart sono di grande aiuto nel fruire con semplicità il televisore, le prestazioni video sono eccellenti, l’esperienza di gaming è di alta qualità. Tutti questi elementi permettono di promuovere l’LG OLED 55 pollici proprio per il buon rapporto qualità/prezzo.
Le novità per il 2022
Il processore LG Alpha 9 di quinta generazione unito alla tecnologia Brithness Booster da ai TV della serie G2 la possibilità di trasmettere immagini luminose come mai viste. Il processore di nuova generazione migliora anche l’audio con un surround virtuale 7.1.2. Oltre ad avere una qualità video importante le tv Oled fra cui la LG Oled 55 pollici hanno ricevuto una certificazione per la bassa emissione della famosa luce blu che a lungo andare può danneggiare gli occhi e la vista.
Per il 2022 LG punta anche al mercato del gaming di alto livello con schermi dotati della capacità tecnologica di supportare il livello di grafica generato dalle schede grafiche Nvidia RTX di ultima generazione. Tutta questa potenza di calcolo consentirà al giocatore di sperimentare l’incredibile risoluzione 8K. I Tv Oled LG si candidando quindi anche come schermi per pc da gaming ultra performanti. Gli schermi che supportano l’avveniristico 8K vanno dai 55 Pollici NanoCell agli 88 pollici della serie OLED Signature 22.
A livello di gamma, LG ha deciso di ampliare la possibilità di scelta in modo da venire incontro a tutti quegli appassionati delle TV di qualità con modelli che arrivano ai 97 pollici partendo dai 42 e passando per i LG Oled 55 Pollici.
Il sistema operativo WebOS 22 è un’altra novità proposta per 2022. Sarà possibile creare diversi profili personali con ognuno le proprie caratteristiche. Qualsiasi tipologia di intrattenimento potrà essere visto attraverso l’app LiveNOW che da l’accesso a concerti, spettacoli sport e altri eventi a pagamento.
L’aggiornamento della tecnologia ThinQ farà diventare la TV un centro di gestione Smart per controllare tutta la tecnologia di casa, con la possibilità di usare il controllo vocale compatibile con Alexa e Google Assistant. Con la funziona Always Ready la tv diventa un assistente vocale e anche da spento con la sola voce potrai chiedergli di fornirti delle informazioni come l’orario o le previsioni del tempo. La funzione Always Ready potrà far visualizzare anche un quadro, o diventare l’interfacci di un player musicale.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group