Dopo avervi parlato di Smart Working, oggi vi proponiamo una news di approfondimento relativa ai migliori e-commerce italiani: ITQF pubblica i vincitori e le classifiche. Quando si fanno acquisti online, prima ancora di pensare al risparmio e a spendere il meno possibile, bisogna valutare la sicurezza e l'affidabilità del sito da cui si compra. Il web permette di fare ottimi affari, ma i siti non sono tutti uguali e le esperienze di acquisto possono essere molto diverse.
Menu di navigazione dell'articolo
Un acquirente ha vari parametri da prendere in considerazione per giudicare un e-commerce prima ancora di fare un ordine.
Proprio basandosi su questi parametri L'Istituto tedesco qualità e finanza stila delle classifiche divise in categorie dei migliori e-commerce italiani. I siti, per essere presi in considerazione dal ITQF, non devono solo essere in italiano, ma devo avere la sede, fisica e fiscale, nel nostro paese. Inoltre devono avere un traffico di almeno 10.000 utenti al mese.
Lo studio, giunto alla seconda edizione, ha analizzato oltre 5.000 siti, da cui poi sono stati selezionati i 500 migliori e-commerce che hanno dato vita alle classifiche suddivise per categorie di settore.
Migliori e-commerce italiani: il giudizio decisivo è stato quello dei clienti
Gli esperti dell'Istituto tedesco qualità e finanza hanno fatto il lavoro di scrematura per selezionare i 500 migliori e-commerce d'Italia. Per creare le classifiche però si sono affidati anche ai migliori giudici del mercato: i clienti. La valutazione del servizio dei siti è avvenuta tramite un sondaggio online che ha raccolto oltre 350.000 interviste, così da poter stilare delle classifiche molto attendibili perché non sono basate solo su un'analisi tecnica di un sito. Dopo aver raccolto tutti i dati e le opinioni dei clienti selezionati per il sondaggio, l'ITQF ha potuto elaborarli per creare le classifiche di 11 macrocategorie a loro volta suddivise in 63 settori del eCommerce.
Il giudizio finale sui migliori e-commerce italiani è dato dalla somma del punteggio del test svolto dagli esperti e il punteggio della soddisfazione dei clienti, i quali hanno avuto lo stesso peso (50% e 50%).
Una volta che hanno ottenuto i valori per ogni sito hanno fatto la media del giudizio per ogni categoria, tutti i siti con una valutazione sopra la media hanno ricevuto il riconoscimento “Migliori e-commerce italiani — Top nel settore d'appartenenza”.
I vincitori e dove vedere le classifiche complete
L'Istituto tedesco qualità e finanza, tramite il suo media partner La Repubblica — Affari&Finanza, pubblica le classifiche dei migliori e-commerce italiani sia sul numero di luglio di A&F, sia sul sito online.
Per i clienti è molto interessante vedere i risultati di questa ricerca sui migliori e-commerce italiani, perché è molto ampia e approfondita e i risultati possono sia offrire delle sorprese inaspettate, sia far conoscere nuovi siti su cui fare shopping. Una cosa che non stupisce perché il numero di siti e in costante crescita e c'è sempre qualche e-commerce che non si conosce.
Difatti è proprio nelle sorprese che si trovano le migliori dritte per gli acquisti. I colossi del web li conosciamo tutti e vederli primeggiare nei loro settori - o avere un ulteriore certificazione della loro qualità - è una cosa quasi scontata.
I settori analizzati però sono moltissimi e i siti classificati come migliori e-commerce italiani sono molto vari, partendo proprio di colossi e arrivando alle piccole realtà che riescono a primeggiare grazie a una qualità del servizio e a un'attenzione per il cliente eccellente.