Benvenuti in un nuovo articolo di Internet Casa, il portale con tanti anni di esperienza quando si parla di connessione internet o di cambiare operatore oppure ancora di scegliere per una nuova linea scoprendo tutto sulle offerte Very Mobile. Il nostro sito con un po’ di pazienza, tanta determinazione e del tempo libero, vi potrà far riuscire ad imparare come si usa un computer e come attivare Windows 10, e senza spendere nemmeno un centesimo! Inoltre, nel nostro portale vengono elencati una serie di strumenti che possono aiutare a risolvere molti dei problemi legati alla connessione: come scegliere il router, modem, Powerline, ecc. Grandissimo spazio anche per le guide che riguardano i social, come ad esempio come fare le transition su TikTok. Ma oggi di cosa parleremo?
Menu di navigazione dell'articolo
Instagram è uno dei social network più utilizzati per condividere foto e video e raccontare di sé per immagini. Uno dei modi più efficaci per farsi “leggere” e individuare dai propri follower o da coloro ai quali le foto sono rivolte o perché sono “citati” direttamente o indirettamente nelle foto è l’uso del “tag”, l’etichetta. Mettere un tag su Instagram significa citare un altro utente Instagram. E allora come taggare su Instagram? Come condividere direttamente con i protagonisti storie, video, reels, commenti? In questa guida essenziale, illustreremo le tecniche e i passaggi da fare per taggare su Instagram.
Mettere i tag sulle storie di Instagram
Instagram nasce per essere utilizzato soprattutto con gli smartphone, quindi molte funzioni possono essere fatte esclusivamente da smartphone e non da PC, anche se – dopo il passaggio al gruppo Meta – molte funzioni da mobile possono essere effettuate anche da computer.
Vediamo, principalmente, come taggare su Instagram da app per smartphone, a partire dalle “Storie”. Le Stories sono le foto e i video che possono essere visualizzate solo per 24 ore e la cui “presenza” è evidenziata da un cerchio “colorato” (quando sono “nuove” e non ancora visualizzate dall’utente) intorno alla foto del profilo dell’utente Instagram oppure cerchio grigio chiaro quando le foto sono state già visualizzate nell’arco delle 24 ore. Quando non ci sono storie pubblicate, la foto del profilo non è contornata da alcun segno.
Per taggare su Instagram le storie occorre aprire l’app e accedere al proprio profilo/account. Da qui, si effettua uno “swipe” ovvero un movimento del dito sullo schermo da sinistra verso destra per aprire l’editor delle storie. Da qui si possono scattare selfie, fare foto o scegliere quelle già presenti nella galleria immagini dello smartphone. Una volta selezionata la foto, comincia il lavoro di “editing” con l’aggiunta o meno di effetti e filtri, testi scritti, aggiunta di adesivi e emoji e infine anche di taggare su Instagram. Per fare questo bisogna premere sull’icona della “faccetta quadrata” che compare nell’angolo in alto a destra della schermata per accedere al menu degli “stickers/adesivi” e da qui premere sulla voce “Menzione-Tag”. Si digita il nome dell’utente da citare e – se compare già tra le proposte che compaiono come anteprima tra i risultati – premere sul nome corrispondente per aggiungerlo. Si possono citare più utenti. Al termine, quando si è pronti per la pubblicazione, non resta che premere su “Condividi la tua storia”.
In questa sezione di Internet Casa dedicata ai social, troverai tutti i nostri aggiornamenti e approfondimenti dedicati ai maggiori canali di messaggistica più in voga in questi anni. Leggi, ad esempio, la nostra guida su come usare Whatsapp o come recuperare i messaggi cancellati da Whatsapp. Possiamo, inoltre, fornirti un valido spunto per lavorare con Instagram oppure insegnarti come cambiare nome su Facebook! Puoi salvare questi articoli e leggerli quando vuoi!
Taggare su Instagram: post e foto
Si può taggare su Instagram anche citando gli altri utenti nella didascalia del post e anche sulla foto stessa. I passaggi da seguire sono:
Accedere al proprio account < premere sul tasto “+” in alto a destra per “aggiungere” e pubblicare un post < si accede all’editor dedicato per pubblicare i post < scegliere la foto o le foto da inserire nel post selezionandole dalla galleria immagini del dispositivo < premere Avanti < eventualmente si desidera impostare eventuali filtri o aggiustare le foto, ritagliare, ingrandire, cambiare colori e sfumature, taggare (altrimenti saltare questo passaggio premendo due volte per accedere direttamente alla didascalia) < inserire il testo nel campo didascalia < utilizzare gli hashtag per evidenziare gli argomenti “#” di pertinenza del post < a questo punto si può menzionare un utente digitando “@” seguito dal nome dell’utente da citare (esempio: @pinko.pallino_66).
In alternativa all’uso di “@”, sotto il campo didascalia vi sono varie opzioni quali: “Inserisci il luogo”, “condividi su altre app” e la voce “tagga persone”, effettuando una pressione su questa voce, si digita il nome dell’utente da menzionare e – se compare tra i risultati di ricerca – selezionare il nome corrispondente.
Durante la creazione del post, nel momento in cui si aggiungono le foto (da un minimo di 1 a un massimo di 10 foto per post) è possibile taggare su Instagram. Sotto ogni foto che si aggiunge compaiono gli strumenti di editing così come una piccola icona rotonda con la silhouette stilizzata del mezzo busto di una persona: è l’icona del “tag”. Premendo sopra l’icona si digita il nome dell’utente da citare richiamando tramite “@” e si seleziona. Con il dito si trascina il nome in corrispondenza della persona citata nella foto, in modo tale che dopo la pubblicazione, sfiorando con un dito o cliccando sopra l’icona del Tag che compare indicando al visualizzatore che ci sono delle persone taggate, queste vengono evidenziate. Le foto si possono taggare su Instagram singolarmente.
Al termine della creazione del post, premere su “Condividi” per la pubblicazione.
Mettere l’etichetta nei commenti
Si può citare un altro utente Instagram anche nei commenti ed è molto semplice. Per taggare sui commenti di Instagram occorre ovviamente essere registrati e loggati con il proprio account. Quando si scorre la bacheca del social network e si individua un post di interesse con il quale si desidera interagire con un commento, è sufficiente premere sull’icona del “fumetto” per scrivere il commento e taggare la persona utilizzando il simbolo “@” seguito dal nome utente che si desidera citare o coinvolgere (esempio: è vero! È stata una serata splendida, non è vero @Giulia77?). Il tag viene evidenziato con un colore diverso o in grassetto. Per pubblicare il commento, si preme sul tasto “Pubblica”.
Come si aggiunge un tag dopo aver pubblicato già la storia o una foto
Capita di pubblicare una storia o una foto e aver dimenticato di mettere un tag. In quanto gestore del tuo account puoi sempre fare in tempo a taggare su Instagram anche dopo aver pubblicato i contenuti.
È possibile taggare su Instagram dopo aver pubblicato già un post e la procedura è semplice: in corrispondenza del post cliccare sull’icona dei tre pallini verticali < “Modifica post” < si apre nuovamente l’editor per poter taggare su Instagram sulle foto o sul testo in didascalia come descritto nel paragrafo precedente < premere sul simbolo di “spunta” (√) per effettuare l’aggiornamento delle modifiche.
Non è invece possibile taggare una storia dopo che è stata pubblicata. L’unica alternativa è cancellare la storia e rifarla. Come fare? in corrispondenza della storia pubblicata toccare l‘icona con i pallini orizzontali che si trova nell’angolo in basso a destra e premere su “Elimina” per due volte consecutive (poiché chiede se sei sicuro di voler cancellare la storia). Ora occorre procedere alla creazione nuovamente di un’altra storia, ricordandosi questa volta di effettuare la citazione come illustrato nei paragrafi precedenti.
FAQ
Cos'è Instagram e come funziona?
Instagram è un'applicazione di social media basata sulla condivisione di foto e video. È stata lanciata nel 2010 e successivamente acquistata da Facebook nel 2012. Gli utenti possono caricare foto e video sulla loro "griglia" del profilo, condividere contenuti nelle loro storie che durano 24 ore, esplorare contenuti di tendenza, inviare messaggi privati ad altri utenti e interagire con i post attraverso i like, i commenti e la condivisione.
Instagram offre anche diverse funzionalità, come i filtri per modificare le tue foto, la possibilità di condividere i tuoi post su altre piattaforme di social media e le funzionalità di shopping per le aziende. Inoltre, ha anche una funzionalità chiamata IGTV, che permette agli utenti di caricare video di lunga durata, e Reels, per condividere video brevi e coinvolgenti.
Come posso aumentare i miei follower su Instagram?
Ci sono diverse strategie che puoi utilizzare per aumentare i tuoi follower su Instagram. Innanzitutto, è importante pubblicare contenuti di alta qualità e pertinenti in modo regolare. Questo aiuta a mantenere i tuoi follower attuali impegnati e ad attirare nuovi follower.
È anche importante utilizzare hashtag pertinenti nei tuoi post. Gli hashtag aiutano a categorizzare il tuo contenuto, rendendolo più facilmente scopribile per gli utenti che potrebbero essere interessati a quello che stai condividendo.
Interagire con i tuoi follower attuali e con altri utenti di Instagram è un altro modo efficace per aumentare i tuoi follower. Questo può includere rispondere ai commenti sui tuoi post, commentare e mettere "mi piace" ai post di altri utenti e partecipare a discussioni relative ai tuoi interessi.
Infine, collaborare con altri utenti o marchi può aiutare a esporre il tuo profilo a un pubblico più ampio.
Come funzionano gli algoritmi di Instagram?
Instagram utilizza algoritmi per determinare l'ordine e la visibilità dei post nel feed dell'utente, nelle storie, nell'Esplora e in altre aree dell'app.
L'algoritmo del feed, ad esempio, considera vari fattori come l'interesse dell'utente per il tipo di contenuto, la relazione dell'utente con l'autore del post, e la tempestività del post. Se un utente interagisce spesso con i post di un certo account, è probabile che vedrà più post di quell'account nel suo feed.
L'algoritmo di Esplora cerca di consigliare contenuti che potrebbero essere interessanti per l'utente, basandosi sui post con cui hanno interagito in passato.
Va notato che Instagram aggiorna regolarmente i suoi algoritmi, quindi le specifiche di come funzionano possono cambiare nel tempo.
Se questo articolo ti è piaciuto, ti suggeriamo la lettura di altri articoli firmati Internet Casa. Sul nostro sito potrai trovare vari articoli che trattano di connessione internet o di cambiare operatore oppure ancora di scegliere per una nuova linea scoprendo tutto sulla Super Fibra Tim. Il nostro sito con un po’ di pazienza, tanta determinazione e del tempo libero, vi potrà far riuscire ad imparare come si usa un computer o come utilizzare un social network in sicurezza! Inoltre, nel nostro portale vengono elencati una serie di strumenti che possono aiutare a risolvere molti dei problemi legati alla connessione: Router, modem, Powerline, apn wind, ecc. Grandissimo spazio anche per le guide, come quella che riguarda come configurare Alexa. Salva i testi che ti interessano per leggerli più tardi!