Logo Internet Casa

Durante i nostri acquisti online può capitare di non esser totalmente sicuri di voler inserire i nostri dati personali e soprattutto i dati relativi la nostra carta di credito all’interno di quel sito.

Menu di navigazione dell'articolo

Alcune volte non vogliamo inserirli per una questione di sicurezza (per cercare di difendere i nostri risparmi) e altre volte perché vorremo cercare di mantenere la nostra privacy durante l’acquisto o perché vogliamo che la nostra dolce metà non vada a scoprire il regalo che andremo a farle.

Soprattutto per gli acquisti online, la possibilità di utilizzare dei soldi contanti, non è molte volte possibile. 

Privacy online: la sua importanza

Saresti disposto a far si che la tua visita periodica al dottore, avvenga con la porta aperta? Impensabile. Proprio questo principio dovrebbe essere valido durante una tua qualsiasi navigazione su internet. Quando si parla di privacy, spesso le persone manifestano indifferenza con frasi di circostanza come “Non cambia assolutamente nulla, non ho nulla da nascondere”, ma la verità è che non bisogna essere nelle condizioni di aver commesso un reato o di essere un vip per proteggere in maniera attiva la propria identità. I tuo dati, in un mondo globalizzato e in collegamento come il nostro, sono di una sensibilità inestimabile e dovresti essere nelle condizioni di accettare che hai tutte le ragioni per tenerli da occhi veramente indiscreti.

Su internet le tue informazioni personali possono essere a rischio e questo non ha a che fare solo con il tuo nome o la tua data di nascita, perché se prendiamo in esame i social network, anche l’ultimo stato di Facebook, un innocente tweet e le tue foto sono una risorsa, che per di più rimangono anche se pensi che siano cancellate. Tutto rimane sul web, ecco perché bisogna prestare estremamente attenzione a tutti i contenuti che si caricano. Preoccuparsi di dove e quando i tuoi dati sono condivisi con qualcun altro ti aiuta ad evitare di cogliere qualche granchio e di essere soggetto a delle bufale. Perché? Perché le tue abitudini online lasciano delle tracce in rete, che possono suggerire a degli estranei quasi sono gli argomenti a cui tu, visitatore, sei più affine. Gli algoritmi dei social e dei browser sono pensati appositamente per questo, per trovare te, tra migliaia di persone, solo per appiopparti una notizia non vera. Ma quali sono i rischi legati alla tua privacy e alla sua protezione? Al primo posto abbiamo il furto di identità. Quest’ultimo è probabilmente uno dei cyber crimini più pericolosi: quando qualcuno riesce ad accedere alle tue informazioni personali e si finge te, cosa potrebbe combinare? Spacciarsi per qualcuno che non si è in rete, potrebbe gravare anche penalmente su qualcuno che in realtà non ha fatto nulla.

Cerca dunque di essere selettivo riguardo ai siti che hanno i tuoi dati. Il secondo rischio potrebbe essere il furto dei dati bancari, anche se i sistemi informatici della tua banca sono davvero sicuri. Anche se il sito della tua banca e criptato, dovresti per sicurezza cambiare spesso la password con cui accedere in totale sicurezza da casa tua. Anche l’identificazione a doppio fattore è un modo per scrutare gli impostori, quindi scegli sempre di adottarla. Ovviamente i rischi a cui si va in contro durante una navigazione priva di interesse per la tutela della privacy sono molteplici, ma aggiornando continuamente i propri dati, effettuando i giusti logout e aprendo gli occhi, la propria identità, con buona probabilità, potrebbe essere in totale sicurezza.

Ci sono modi per coprire, o almeno cercare di tenere nascoste le nostre tracce

Come acquistare online in modo anonimo?

E’ quasi impossibile effettuare di comprare online in un modo totalmente anonimo ma come minimo possiamo cercare di limitare la diffusione dei nostri dati personali.

E da qua nasce la domanda, come posso acquistare online in modo anonimo?

Mascherare i propri acquisti può anche fornire un certo grado di privacy verso tutte quelle società che monitorano le nostre spese attraverso le nostre carte di credito e i nostri conti correnti.

Uno dei sistemi più diffusi per limitare questo rischio, è proprio quello dell’utilizzo delle carte regalo o carte di debito prepagate.

La carta prepagata anonima permette di acquistare in totale sicurezza. Queste carte prepagate infatti non sono spesso nominali, quindi quando compriamo online non dovremmo inserire il nostro nome e cognome ma soltanto il numero della nostra carta prepagata, della sua scadenza e il suo codice di sicurezza.

E’ possibile utilizzare queste carte di debito non solo online, ma anche in tutti i negozi fisici come farmacie, supermercati e tutti i negozi che accettano i sistemi di pagamento elettronici. 

Se acquisti online, per rendere l’acquisto totalmente anonimo, dovrai utilizzare un nome inventato, inviare il prodotto (se stai effettuando degli acquisti di oggetti fisici) al tuo indirizzo di lavoro o di un nostro amico.

E’ possibile comprare delle gift card, che sono carte già caricate con una somma prestabilita come 50, 100, 200 euro per esempio o attivare una delle carte di debito ricaricabili, solitamente MasterCard o Visa Electron.

Diciamo che in tutti e due i casi la nostra privacy può essere tutelata e possiamo effettuare i nostri acquisti online in totale sicurezza. 

Un altro sistema potrebbe essere quello di utilizzare i Bitcoin, moneta elettronica divenuta famosa nel corso degli ultimi anni. Con i Bitcoin si può mantenere un alto livello di privacy ma il suo utilizzo non è proprio semplicissimo e i siti che accettano questa modalità di pagamento non sono ancora moltissimi. Meglio quindi sfruttare le carte di credito prepagate che questo sistema.

Anche i mobile wallet potrebbero essere una valida alternativa per proteggere la nostra identità. Sia Apple Pay che Google Pay si stanno diffondendo sempre di più e funzionano come una specie di filtro tra la nostra carta di credito e il sito nel quale abbiamo deciso di effettuare i nostri acquisti.

FAQ

Cos'è l'anonimato online?

L'anonimato online si riferisce alla capacità di navigare e interagire online senza rivelare la propria identità o informazioni personali.

Perché è importante acquistare online in modo anonimo?

Acquistare online in modo anonimo è importante per proteggere la propria privacy e i propri dati personali. In questo modo si evita che le informazioni personali siano utilizzate per attività di marketing o in modo fraudolento.

Come posso acquistare online in modo anonimo?

Per acquistare online in modo anonimo, puoi utilizzare un servizio di navigazione anonima come Tor, utilizzare una VPN per nascondere il tuo indirizzo IP e utilizzare carte di credito prepagate invece di quelle personali.

Quali sono i rischi di acquistare online in modo non anonimo?

Acquistare online in modo non anonimo può esporre i tuoi dati personali, come nome, indirizzo e informazioni sulla carta di credito, a rischi come furto di identità e attività fraudolente. Inoltre, le informazioni personali possono essere utilizzate per attività di marketing invasivo.

Come posso proteggere la mia privacy durante l'acquisto online?

Per proteggere la tua privacy durante l'acquisto online, puoi utilizzare un servizio di pagamento anonimo come Bitcoin, utilizzare una carta di credito prepagata e non condividere informazioni personali non necessarie durante l'acquisto. Inoltre, è importante utilizzare un antivirus e mantenere il tuo software aggiornato per proteggere il tuo computer da attacchi informatici.

A questo punto non resta a voi che decidere il sistema di pagamento a voi più adatto.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo