Benvenuti in un nuovo articolo di Internet Casa, il portale con tanti anni di esperienza quando si parla di connessione internet o di cambiare operatore oppure ancora di scegliere per una nuova linea scoprendo tutto sul 4G illimitato. Il nostro sito con un po’ di pazienza, tanta determinazione e del tempo libero, vi potrà far riuscire ad imparare come si usa un computer oppure, ad esempio, come formattare il Mac! Inoltre, nel nostro portale vengono elencati una serie di strumenti che possono aiutare a risolvere molti dei problemi legati alla connessione: Router, modem Infostrada, Powerline, ecc. Grandissimo spazio anche per le guide come quella che riguarda “Come si paga su Amazon”. Ma oggi di cosa parleremo?
Menu di navigazione dell'articolo
- Perché questo nome?
- Che cos’è Amazon Prime
- Come funzionano le spedizioni Amazon Prime
- Come funziona per l'abbonamento
Chi non ha mai sentito parlare di Amazon Prime specialmente in occasione dei periodi in cui ci sono le offerte del Black Friday, del Cyber Monday o dell’Amazon Prime Day? L’abbonamento ad Amazon Prime non è solo un modo per risparmiare sulle spese di spedizione, infatti, esso offre moltissimi vantaggi ai suoi utenti e, negli anni, il servizio ha continuato ad arricchirsi di nuove opportunità e servizi aggiuntivi hanno dell’azienda di Jeff Bezos il colosso che conosciamo. Vediamo meglio come funziona Amazon Prime.
Perché questo nome?
Spesso porsi domande come questa può apparire insignificante, ma chiedersi se lo stesso prodotto avrebbe lo stesso successo se avesse un altro nome è più che legittimo, insomma, Amazon sarebbe Amazon senza questo nome così particolare?
Probabilmente no, ma vediamo in particolare come nasce questo nome che è stato il biglietto da visita di un’azienda ormai inarrestabile.
Forse non tutti sanno che il fondatore Jeff Bezos, inizialmente, aveva pensato ad un nome completamente diverso ovvero “Cadabra”, un nome sufficientemente curioso che ci rimanda, magari, a qualche magia, all’infanzia, così non fu, però, per il suo avvocato che invece di “Cadabra” aveva capito “cadaver” (sì, proprio cadavere), insomma, non proprio un nome di buon auspicio.
Da questo evento Bezos, per evitare eventuale assonanza e quindi fraintendimenti tra i potenziali clienti, decise di cambiare nome e scegliere una parola che iniziasse con la “A” al fine che risultasse tra le prime parole. Questa scelta sembra essere quasi un pronostico: tanto lungo e “coinvolgente” è il fiume, tanto è riuscito a diffondersi Amazon, anzi, molto di più.
Ma non è solo il nome a rendere Amazon riconoscibile, in ciò concorre anche il logo che per quanto possa risultare semplice e “poco pensato”, in realtà nasconde un significato non immediatamente intuibile.
L’attuale logo è molto semplice, esso è infatti costituito dalla scritta del nome stesso dell’azienda con una striscia curva arancione dalla forma di una freccia che potrebbe sembrare lì per caso, ma non è proprio così.
La freccia posta lì, infatti, non è il sorriso del cliente dopo l’acquisto o il tocco di colore in una semplice scritta nera, prestando più attenzione, infatti, ci si rende conto che essa punta dalla A alla Z, a sottolineare che al suo interno sarà possibile trovare di tutto (dalla “A” alla “Z” appunto).
Questo logo nasce nel 2000 e da allora è rimasto invariato, ma dal 1995, anno del debutto, ad oggi, il logo è cambiato ben tre volte: il primo logo era costituito sempre dalla scritta “Amazon”, posta in questo caso in basso, la vera protagonista era infatti la lettera “A” attraversata da una strada ad indicare le nuove strade che il commercio stava imboccando, strade di cui solo oggi intravediamo la –rassicurante- fine.
I servizi Prime
Prime è un servizio a pagamento di Amazon, che consente di ottenere i prodotti acquistati in uno o due giorni, tempi notevolmente ridotti rispetto alla spedizione standard, che può richiedere anche una settimana. La quota per iscriversi al Prime può essere sia annuale che mensile: quella annuale ha il costo di €36, mentre quella mensile di €4,99; Amazon permette inoltre di richiedere 30 giorni di prova gratuita al termine dei quali sarà possibile decidere se continuare ad usufruire dei vantaggi di tale servizio o disattivarlo senza costi aggiuntivi. Tuttavia, Prime non dà accesso esclusivamente ad una spedizione più rapida, infatti abbonandosi a questo servizio avremo accesso anche ad altri benefici, che sono:
- Prime Music, opzione che ci permette di ascoltare oltre due milioni d brani senza alcun costo aggiuntivo, ma, pagando $7,99, potremmo arrivare ad avere la possibilità di ascoltare oltre dieci milioni di brani;
- Prime Video, che ci consente di guardare oltre 5000 film e show televisivi on demand;
- Prime Reading, con il quale si può accedere a certi e-book Kindle scelti a rotazione;
- Prime Pantry, servizio creato per la consegna di prodotti da supermercato all’interno di una singola scatola pagando una tassa fissa, inoltre, mentre si selezionano i prodotti, ci viene mostrato lo spazio che ogni prodotto occuperà nella scatola, così da vedere quante scatole di prodotti dovremo acquistare prima di completare l’acquisto e far partire la spedizione;
- Prime Now, che permette ai clienti situati in zone specifiche di alcuni Paesi di ricevere i prodotti in un tempo massimo di due ore.
Servizio clienti
Inoltre ha un servizio clienti estremamente efficiente; attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ha lo scopo di ridurre il più possibile i tempi di attesa offrendo addirittura il servizio “Click to call”, cioè un servizio che permette ai clienti di essere richiamati, se richiesto. Ovviamente il gigante americano è dotato di un indirizzo e-mail destinato all’assistenza di tutti i clienti che hanno bisogno.
Che cos’è Amazon Prime
Amazon Prime rappresenta un programma che, dopo la sottoscrizione di un abbonamento annuale o mensile mette a disposizione dei suoi utenti svariati vantaggi. Il più utilizzato è sicuramente quello che riguarda le spedizioni di prodotti ma, le promozioni esclusive riguardano anche film e serie TV da guardare sulla piattaforma Amazon Prime Video, spazio illimitato per archiviare le proprie foto su Amazon Photos, l’ascolto di musica su Amazon Music Unlimited e tanto altro.
Quali sono i costi del servizio
Per iniziare a come funziona Amazon Prime dovete prima si tutto sottoscrivere un abbonamento scegliendo fra quello mensile o annuale. Potrete anche provare il servizio gratuitamente per 30 giorni in modo da decidere se le sue offerte valgono la pena di essere acquistate secondo i vostri bisogni.
Sarà necessario registrarsi e creare un account Amazon su con il quale passare alla versione Prime.
Il costo di iscrizione al servizio può essere scelto fra le due modalità di pagamento: l’abbonamento annuale o quello mensile. Se deciderete di pagare mensilmente il costo sarà di 4.99 euro mentre per l’abbonamento annuale la cifra ammonta a 49.90 euro. Ora vediamo come funziona Amazon Prime dal punto di vista delle spedizioni.
Come funzionano le spedizioni Amazon Prime
Uno dei vantaggi più celebri di Amazon Prime è quello della spedizione rapida e gratuita sugli articoli Prime. In base alla disponibilità le modalità di spedizione di Amazon sono diverse, per esempio, la spedizione Consegna Oggi si può effettuare solo nelle città di Milano e Roma. Vediamo come funziona Amazon Prime con le varie modalità di spedizione:
- Spedizione standard: ci vorranno dai 3 a 5 giorni lavorativi ed è gratis sopra i 29 euro sennò si pagherà da un minimo di 2.70 ad un massimo di 6.99 euro a seconda del tipo di acquisto;
- Spedizione rapida: impiega 3 giorni lavorativi e non ha costi aggiuntivi per gli abbonati Prime mentre costa 3.99 per gli altri;
- Spedizione 2 giorni: non ha costi aggiuntivi per gli abbonati Prime con consegna in 2 giorni lavorativi, costa 5.99 euro per gli altri;
- Spedizione 1 giorno: non ha costi aggiuntivi per gli abbonati Prime con consegna in 1 giorno lavorativo, costa 5.99 euro per gli altri;
- Spedizione Mattino: la consegna avviene entro le 12 del giorno seguente ed ha un costo di 5.99 euro per gli abbonati Prime e 10 euro di spedizione più 2 euro ad articolo per gli altri;
- Spedizione Consegna Oggi: la consegna avviene tra le 18:30 e le 21:30 e non ha costi aggiuntivi per gli abbonati Prime o al massimo a 3.99 euro per ordini di valore superiore a 29 euro, a 8,99 euro per gli altri;
- Spedizione Prime Now: (sempre solo nelle città di solo area di Milano e Roma): la consegna avviene entro 1 ora e costa 7.99 euro, entro due ore al costo di 3.49 euro per ordini sotto i 50 euro e senza costi per ordini sopra i 50 euro;
- Spedizione con consegna programmata dal lunedì al venerdì negli orari preferiti a 4.49 euro per gli abbonati Prime, a 10.49 euro per gli altri.
I pacchi sono affidati a Poste Italiane o a corriere espresso ma, in alcune aree i pacchi vengono consegnati da personale sotto il controllo diretto di Amazon, e si possono ricevere pacchi anche di Sabato. Ora scopriamo come funziona Amazon Prime per le offerte.
Gli abbonati Amazon Prime non hanno solo dei vantaggi per quanto riguarda le spedizioni ma anche in fase s’acquisto. Infatti, possono acquistare prodotti esclusivi non disponibili per gli altri utenti ed hanno la possibilità di accedere alle Offerte Lampo prima degli utenti normali. Questo risulta molto utile durante l’Amazon Prime Day, il Cyber Monday o il Black Friday!
Tutti i vantaggi di Amazon Prime
Come abbiamo detto Amazon Prime offre anche una serie di vantaggi esclusivi. Andiamo quindi a vedere come funziona Amazon Prime per quanto riguarda gli altri servizi inclusi nell’abbonamento:
- Amazon Prime Video: la piattaforma di streaming che permette l’accesso ai contenuti Amazon Original, serie TV e film;
- Amazon Prime Music: il servizio di streaming musicale che permette di ascoltare, gestire e memorizzare un catalogo con oltre 2 milioni di canzoni con un limite di ascolto di 40 ore mensili;
- Amazon Music Unlimited: con l’abbonamento annuale a 99€ potrete avere se Prime Music Unlimited per ascoltare, gestire e scaricare la vostra musica senza limiti, senza pubblicità e fra oltre 50 milioni di brani;
- Amazon Prime Reading: potrete accedere a moltissimi eBook dal Kindle o dall’app di Kindle per iOS e Android;
- Amazon Photos: il servizio per archiviare illimitatamente le foto in cloud;
- Twitch prime: l’iscrizione a un canale con giochi e contenuti in-game per visualizzare i contenuti in streamin;
- Amazon Pantry: permette di comprare una vasta gamma di articoli di uso quotidiano compresi prodotti ingombranti;
- Amazon Famiglia: consente di usufruire di uno sconto del 15% sulle consegne ripetute di una selezione di pannolini mediante il programma Iscriviti e Risparmia.
Come funziona per l'abbonamento
Adesso sapete come funziona Amazon Prime, invece, per quanto riguarda la questione abbonamento è tutto piuttosto semplice. Dopo aver effettuato il periodo di prova della durata di un mese vi sarà richiesto di scegliere un metodo di pagamento anche se per il primo mese non verranno scalati assolutamente dei soldi.
Ovviamente, qualora dimentichiate di disattiverete il rinnovo automatico, il servizio di Amazon rinnoverà automaticamente l’abbonamento scalando l’importo mensile dal metodo di pagamento che avete indicato. Quindi, se avete intenzione di usufruire solamente della prova gratuita di Amazon Prime per i primi 30 giorni ricordatevi che dovrete disattivare il rinnovo automatico dalle impostazioni dell’account altrimenti l’abbonamento si rinnoverà da solo con la cadenza, mensile o annuale che avete scelto e sul metodo di pagamento da voi indicato.