Logo Internet Casa

Benvenuti in un nuovo articolo di Internet Casa, il portale con tanti anni di esperienza quando si parla di connessione internet o di cambiare operatore oppure ancora di scegliere per una nuova linea scoprendo tutte le offerte Tiscali. Il nostro sito con un po’ di pazienza, tanta determinazione e del tempo libero, vi potrà far riuscire ad imparare come si usano i pc preassemblati, e senza spendere nemmeno un centesimo! Inoltre, nel nostro portale vengono elencati una serie di strumenti che possono aiutare a risolvere molti dei problemi legati alla connessione: Router, modem, Powerline, cavo cross, ecc. Grandissimo spazio anche per le guide che riguardano la posta elettronica o come configurare smpt Hotmail. Ma oggi di cosa parleremo?

Menu di navigazione dell'articolo

Una volta trattata la Webmail di Aruba e di come accedere a Gmail, oggi vi portiamo a un ulteriore esame focalizzato sul settore della posta elettronica. Dopo aver ampiamente dato tutte le informazioni sulla risoluzione dei problemi di accesso a Virgilio Mail, oggi, cerchiamo di capire come configurare correttamente le impostazioni mail di Vodafone ed usufruire di tale casella di posta elettronica.

Le e-mail e quindi la posta elettronica, negli ultimi anni, rappresentano uno dei metodi più veloci per scambiarsi informazioni, documenti o anche allegati di qualsiasi genere, da quelli di natura professionale a quelli personali, tra individui o soggetti vari, pubblici o privati che siano. Una tecnologia che si è diffusa ed ampliata man mano che progrediva l'uso dei computer e soprattutto di internet e che ha facilitato considerevolmente tanti aspetti delle attività umane.

Nonostante tale tecnologia ormai sia semplice per tanti versi, per utilizzare un sistema di posta elettronica personalizzata, tra i tanti offerti da diverse società che forniscono servizi internet, come la britannica Vodafone ad esempio, si ha comunque la necessità di parametrare e configurare in maniera corretta i sistemi utilizzati. Il tutto per poter inviare, ricevere e leggere mail di Vodafone sulla propria casella di posta senza alcun tipo di problemi. 

Vodafone Mail è uno dei servizi di posta elettronica più diffusi in Italia, grazie alla sua semplicità d'uso e alla sua alta affidabilità. Tuttavia, se si cerca un'alternativa, vale la pena di considerare anche Alice Mail oppure Hotmail: queste offrono molte funzionalità avanzate, come l'integrazione con altri servizi online di Telecom Italia, come la rubrica telefonica, e la possibilità di accedere alla casella di posta sia da desktop che da mobile tramite l'apposita applicazione. Inoltre, garantiscono la massima sicurezza delle comunicazioni, grazie all'utilizzo di protocolli di crittografia avanzati, rendendolo un'opzione interessante per gli utenti che vogliono mantenere al sicuro la propria privacy online.

Se questo genere di argomenti ti appassiona allora dai un'occhiata all'approfondimento che abbiamo da poco pubblicato sulla Vodafone Station o sulle Offerte Vodafone Casa

Come creare un nuovo account di posta elettronica Vodafone

Di seguito le istruzioni da seguire:

  • Visitare il sito web di Vodafone e accedere alla sezione dedicata ai servizi di posta elettronica.
  • Selezionare l'opzione per creare un nuovo account di posta elettronica.
  • Compilare il modulo di registrazione con i dati personali richiesti, come nome, cognome, numero di telefono e indirizzo e-mail alternativo.
  • Scegliere un nome utente e una password per l'account di posta elettronica Vodafone. Assicurarsi che la password sia sicura, combinando lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali.
  • Seguire le istruzioni fornite dal sito per completare la registrazione e verificare l'account tramite il numero di telefono o l'indirizzo e-mail alternativo.
  • Una volta completata la registrazione, è possibile accedere alla casella di posta elettronica Vodafone utilizzando le credenziali appena create.

Gestione delle credenziali di accesso e recupero password

  • Per modificare le credenziali di accesso, accedere all'account Vodafone e andare nella sezione dedicata alla gestione delle impostazioni personali.
  • Selezionare l'opzione per modificare il nome utente o la password e seguire le istruzioni fornite.
  • Nel caso in cui si dimentichi la password, è possibile recuperarla utilizzando l'opzione "password dimenticata" presente nella pagina di accesso alla casella di posta elettronica Vodafone.
  • Inserire l'indirizzo e-mail o il numero di telefono associato all'account per ricevere un codice di verifica o un link per reimpostare la password.
  • Seguire le istruzioni ricevute via e-mail o SMS per completare il processo di recupero della password e accedere nuovamente all'account di posta elettronica.

Consigli per la sicurezza delle credenziali:

  • Evitare di utilizzare la stessa password per diversi account o servizi online.
  • Cambiare periodicamente la password per ridurre il rischio di accesso non autorizzato.
  • Utilizzare un gestore di password affidabile per memorizzare in modo sicuro le credenziali di accesso.
  • Attivare l'autenticazione a due fattori (2FA), se disponibile, per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza all'account di posta elettronica.

I diversi client per la propria posta elettronica 

I diversi tipi di client per le proprie mail di Vodafone non sono altro che programmi che gestiscono un servizio di posta elettronica e che possono essere scelti per inserirvi il proprio indirizzo di posta appunto ed utilizzati per tale genere di finalità, avviando una breve e semplice procedura per aggiungervi in seguito dei parametri prestabiliti.

Per configurare le mail di Vodafone, coloro che utilizzano ancora Microsoft Outlook, si deve cliccare sul tasto File, in seguito si aprirà una nuova finestra su cui cercare il menù Impostazioni Account e premere sul tasto omonimo all'interno di tale menù. Poi si deve cliccare su Nuovo e inserirvi le impostazioni che verranno in seguito fornite per concludere la procedura.

Per configurare le mail di Vodafone, quei soggetti che invece tendono ad utilizzare Windows Mail, devono cercare il menù "Strumenti" e poi ancora premere il pulsante Account. Fatto questo, apparirà una nuova finestra, in cui trovare e cliccare il tasto Aggiungi ed in seguito ancora selezionare Account di posta elettronica. Il tutto al fine di crearne uno nuovo. Per il completamento dell'operazione si dovrà compilare un brevissimo modulo, con i dati in seguito forniti.

Per le persone che amano utilizzare prodotti Apple e prediligono anche l'Apple Mail, per configurare le mail di Vodafone, devono cliccare sul menù Mail e poi ancora su Preferenze, situato ben in evidenza all'interno della schermata. Dopo averlo digitato, si visualizzerà una nuova finestra, in cui si deve trovare e selezionare il tasto Account e poi ancora quello particolare di +. Terminata questa operazione, così come con gli altri client, si potrà procedere alla compilazione di un modulo con alcune impostazioni prestabilite fornite e che permetteranno di completare il procedimento.

Configurazione su dispositivi mobili (iOS e Android)

Configurazione tramite app Vodafone Mail (se disponibile)

  • Scaricare l'app Vodafone Mail dall'App Store (iOS) o Google Play Store (Android) sul proprio dispositivo.
  • Aprire l'app e inserire le credenziali dell'account di posta elettronica Vodafone (nome utente e password).
  • Seguire le istruzioni fornite dall'app per completare la configurazione.
  • Una volta configurata, l'app Vodafone Mail permetterà di leggere, inviare e gestire le e-mail direttamente dal dispositivo mobile.

Configurazione tramite client di posta predefinito (Apple Mail, Gmail, Outlook, ecc.)

  • Aprire l'applicazione di posta predefinita sul proprio dispositivo mobile (es. Apple Mail su iOS, Gmail su Android).
  • Selezionare l'opzione per aggiungere un nuovo account di posta elettronica e scegliere "Altro" o "Account IMAP/POP" come tipo di account.
  • Inserire le credenziali dell'account Vodafone (nome utente e password) e le impostazioni dei server di posta in entrata e uscita (vedi Sezione 3).
  • Seguire le istruzioni fornite dall'applicazione per completare la configurazione.
  • Una volta configurato, il client di posta predefinito permetterà di leggere, inviare e gestire le e-mail dell'account Vodafone direttamente dal dispositivo mobile.

Termine della procedura di inserimento parametri per la configurazione della mail di Vodafone

mail vodafone

Passo fondamentale prima di concludere l'operazione di configurazione definitiva della mail di Vodafone, utilizzando un proprio account su uno dei tanti client di posta elettronica offerti e disponibili, è la scelta del protocollo da utilizzare, tra quello POP3 e IMAP. Ambedue posseggono caratteristiche ben differenti.

Infatti, il POP3 risulta essere maggiormente limitato, in quanto consente l'utilizzo del proprio account di posta elettronica su un dispositivo per volta e solo sullo stesso, ad esempio un computer di casa o in ufficio, di fatto non permettendo la lettura di messaggi su altri. Tutto ciò, come ben si evidenzia, pone limiti considerevoli, soprattutto quando si usano diversi dispositivi, come al giorno d'oggi.

Ben diverso risulta essere invece il protocollo IMAP, quello evidentemente consigliato, che può essere usato in maniera contemporanea su vari dispositivi, tra cui smartphone, computer e tablet. Inoltre, tale sistema ha la sincronizzazione dei messaggi sugli apparecchi elettronici maggiormente utilizzati dal singolo individuo.

A questo punto, è possibile fornire i parametri da inserire nelle diverse caselle per concludere la procedura per l'impostazione della mail di Vodafone.

mail di Vodafone

Per il server di posta in arrivo con POP3, il nome server è pop.vodafone.it; porta 995; per impostazioni di sicurezza digitare SSL oppure, per i sistemi Android dei cellulari, accettare tutti i certificati. Il nome utente è quello dell'indirizzo mail e quindi quello prescelto seguito da @vodafone.it, mentre la password è quella scelta per accedere al proprio account. Con IMAP, il nome del server è imap.vodafone.it; porta 993; mentre il resto è uguale ai parametri precedenti.

Per il server di posta in uscita con SMTP SSL, il nome server è smtp.vodafone.it; porta 465; mentre i parametri da inserire sono uguali a quelli precedenti. Con SMTP senza SSL, invece, il server è smtp.vodafone.it, ma la porta è 25 o 587; mentre per impostazioni di sicurezza scegliere TLS. I parametri restanti sono uguali ai casi già descritti in precedenza.     

In sintesi e per ricapitolare in modo schematico, le impostazioni per configurare la mail di Vodafone POP3, IMAP sono le seguenti:

POSTA IN ARRIVO POP3

Nome server: pop.vodafone.it
Porta: 995
Impostazioni di sicurezza (o accetta tutti i certificati): selezionare SSL
Nome utente: tuo indirizzo email
Password: password della casella di posta

POSTA IN ARRIVO IMAP

Nome server: imap.vodafone.it
Porta: 993
Impostazioni di sicurezza (o accetta tutti i certificati): selezionare SSL
Nome utente: tuo indirizzo email
Password: password della casella di posta

POSTA IN USCITA SMTP SSL

Nome server: smtp.vodafone.it
Porta: 465
Impostazioni di sicurezza (o accetta tutti i certificati): selezionare SSL
Nome utente: tuo indirizzo email
Password: password della casella di posta

POSTA IN USCITA senza SSL

Nome server: smtp.vodafone.it
Porta: 25 o 587
Impostazioni di sicurezza (o accetta tutti i certificati): selezionare TLS
Nome utente: tuo indirizzo email
Password: password della casella di posta   

FAQ sulla mail di Vodafone

Cos'è la mail di Vodafone?

La mail di Vodafone è un servizio di posta elettronica offerto ai clienti dell'operatore telefonico Vodafone. Consente di inviare e ricevere email da un indirizzo di posta elettronica personalizzato, che termina con "@vodafone.it".

Come si accede alla mail di Vodafone?

Per accedere alla mail di Vodafone è necessario effettuare il login sul sito web di Vodafone utilizzando le proprie credenziali. Una volta effettuato l'accesso, è possibile accedere alla propria casella di posta elettronica e gestire i propri messaggi.

Quali sono i costi della mail di Vodafone?

L'utilizzo della mail di Vodafone è gratuito per i clienti che hanno un'offerta di telefonia mobile o fissa attiva presso l'operatore. Tuttavia, potrebbe essere necessario pagare dei costi aggiuntivi se si superano i limiti di spazio o di invio di email previsti dal proprio piano di abbonamento. Per maggiori informazioni sui costi, è possibile consultare il sito web di Vodafone o contattare il servizio clienti.

Se questo testo ti è stato utile, puoi trovarne di altrettanto validi qui su Internet Casa, il sito web con un'ampia esperienza nel campo della connessione internet, cambio operatore e scelta di nuove linee, con un focus particolare sull’hotspot di Vodafone. Attraverso il nostro sito, con dedizione e tempo libero, avrete l'opportunità di apprendere come utilizzare un computer e usufruire del bonus smart working! Inoltre, nel nostro portale troverete una lista di strumenti utili per risolvere una serie di problemi legati alla connessione, come router, speed test Google, modem, Powerline e istruzioni su come accedere all'area clienti di Tim. Dedicheremo anche ampio spazio alle guide, come quella riguardante le differenze tra ps4 e ps4 pro. Potrai conservarli e lasciarli in sospeso per una lettura successiva!

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo