Logo Internet Casa

Oggi, dopo avervi parlato delle Micro SD, vi presentiamo una guida per l'acquisto di un Hard Disk esterno da 2TB. Quale hard disk esterno acquistare per archiviare foto, video e file è la domanda che molti si pongono quando si trovano nelle condizioni di non avere più spazio di archiviazione nel proprio Pc, Mac o Notebook. Sono finiti i tempi in cui si archiviavano foto e video sui CD o DVD o su hard disk esterni con lo spazio di archiviazione limitati, oggi lo spazio di archiviazione sugli hard disk esterni possono arrivare anche 2tb. Ecco quindi una descrizione sull'Hard Disk esterno da 2TB.

Menu di navigazione dell'articolo

L'Hard Disk esterno da 2TB è reperibile in tutti i negozi di tecnologia, come ad esempio Euronics o Unieuro, ma anche in negozi online come Amazon ed Ebay.

Non soltanto i fotografi professionisti hanno bisogno di un Hard Disk esterno da 2TB per poter archiviare in modo sicuro le proprie immagini; avendo una grande mole di file, specialmente in formato RAW che possono arrivare a “pesare” 17 MB e oltre, contro i 6 MB del formato JPEG alla massima qualità.

Per quanto riguarda i video il problema è ancora più complesso in quanto il peso dei formati video è ancora più grande. Se per lavoro o per diletto, dovete editare i video in HD dopo aver effettuato il montaggio, dovete salvarli in alta definizione. I video in HD stanno cambiando il nostro modo di intendere i filmati: qualità senza paragoni, colori brillanti e audio come si sente al cinema e quindi pesi

Archiviazione video in un Hard Disk esterno da 2TB

Il problema sorge quando il file video in alta definizione, deve essere esportato in uno spazio di archiviazione adeguato. Anche in questo caso si rende necessario avere a disposizione un Hard Disk esterno da 2tb di capienza. Da sapere che 1 gigabyte (GB) = 1 miliardo di byte.

Dal Bit allo zettabyte: cosa devi sapere sulle dimensioni di un Hard Disk esterno da 2TB

Hard Disk esterno da 2TB

Per poter scegliere un Hard Disk esterno da 2TB in base alle proprie reali esigenze bisogna sapere, innanzitutto, di quanta “capienza” abbiamo bisogno, quali dimensioni scegliere per il nostro Hard Disk esterno da 2TB. Per indicare lo spazio occupato da un file in un computer si utilizzano spesso termini come “peso”, “grandezza” o “dimensione”. Espressioni come “quanto pesa un file?” oppure “quanto è grande un file?”, “qual è la dimensione di una foto?” si utilizzano indifferentemente e la risposta si esprime in byte e suoi multipli dalle sigle ben note: KB, MB, GB. Queste sigle si ritrovano sui prodotti informatici come PC, tablet, smartphone per indicare la loro capacità di immagazzinamento.

Hard Disk esterno da 2TB

In informatica, non si conta in “base Dieci”, ma in “Base Otto” e l’unità di misura più piccola è il “bit” (b). Ecco quali sono le unità di misura nel mondo “informatico” e le rispettive sigle ed equivalenze:

  1. bit (b);
  2. Byte (B) [1 Byte = 8 bit];
  3. KiloByte (KB) [1 Kilobyte = 1024 byte];
  4. MegaByte (MB) [1 Megabyte = 1024 Kilobyte];
  5. GigaByte  (GB) [1 Gigabyte = 1024 Megabyte];
  6. TeraByte (TB) [1 Terabyte = 1024 Gigabyte].

Per convenzione, la sigla del bit si scrive con la “b” minuscola, mentre il Byte con la “B” maiuscola. Tutti i multipli del Byte si scrivono con l’iniziale maiuscola.

Sebbene siano entrati nel linguaggio comune, questi ordini di grandezza hanno subito e subiscono delle rapidi evoluzioni. Fino agli anni ’90 i processori più potenti erano i “486” e gli hard disk erano da 100 MB; in quella che possiamo considerare già archeologia informatica, l’idea di un dispositivo capace di immagazzinare fino a 1000 megabyte, ovvero 1 Giga, era un sogno. La corsa alle nuove tecnologie e l’impegno nel creare dispositivi con sempre maggiori capacità di immagazzinamento, archiviazione, prestazioni e velocità ha portato le aziende a sviluppare soluzioni nuove.

Con la rivoluzione digitale, ormai dal 2002 – quando la capacità di memorizzazione dei sistemi digitali ha superato quella dei sistemi analogici – si parla di gigabyte con normalità e si è giunti al Terabyte (TB) anche per i dispositivi domestici. Si parla di milioni di dati archiviabili, una quantità incredibile di materiale digitale. Ma cosa ci può essere oltre il Terabyte?

 

Due ricercatori statunitensi – Martin Hilbert e Priscilla Lopez – hanno fatto una stima sulla base dei dati archiviati tra il 1986 e il 2007: nel mondo sono stati archiviati dati dal “peso” di 295 exabyte, per capire quanti sono basti pensare che 1000 Terabyte fanno 1 “Petabyte” (PB) e 1000 Petabyte fanno 1 “Exabyte” (EB), una cifra a 18 zeri (1 exabyte si dovrebbe scrivere 1.000.000.000.000.000.000). Ma non è tutto qui: le trasmissioni TV e i GPS raggiungono valori pari a 1,9 Zettabyte (ZB) che corrispondono a 1900 exabyte. Siamo, quindi, ben oltre il “minuscolo” GB o TB. L’unico limite alla digitalizzazione è la fantasia nel coniare le sigle e i nomi.

Un dato che, invece, dovrebbe far riflettere è che tutta questa mole di documenti e informazioni digitali è concentrata nei Paesi sviluppati e il fenomeno del “digital divide” – della differenza tra paesi digitalizzati e paesi non digitalizzati – è in aumento.

 

 

 

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).