Disporre di indirizzi e informazioni geografiche precise, al giorno d’oggi, è della massima importanza per qualunque business e attività. Basti pensare al successo di un programma come Google Maps, che grazie alla sua versione mobile e alle molteplici funzionalità offerte, viene utilizzato ormai da milioni di aziende e professionisti in tutto il mondo. In numerosi ambiti la geocodifica e quindi la possibilità di ricavare le coordinate geografiche a partire da un indirizzo si conferma come un fattore chiave per garantire servizi di qualità, risultando di gran lunga più competitivi sul mercato.
Menu di navigazione dell'articolo
La geocodifica massiva degli indirizzi si inserisce in questo contesto: attraverso la definizione esatta delle coordinate di latitudine e longitudine, il geocoding permette di individuare un punto esatto su una mappa, migliorando in questo modo la fruizione di un servizio. Ad esempio Google Maps, piattaforma preziosa, ma che necessita di coordinate precise, ovvero geocodificate, per ogni singola posizione.
Per capire con esattezza la dinamica del geocoding, bisogna ricordare che Google Maps fornisce un servizio di geocodifica indirizzo per indirizzo, con risultati non sempre ottimali. Per un’azienda che ha bisogno di geolocalizzare centinaia o migliaia di indirizzi contemporaneamente, questo servizio può non essere sufficiente. È necessario di conseguenza integrare Google Maps con un software ad hoc, in grado di fornire un servizio di geocodifica massiva e quindi una mappatura precisa degli indirizzi inseriti. I programmi per raggiungere questo obiettivo presenti in questo momento sul mercato sono diversi. Tra gli altri, è possibile fare geocodifica con Address 4, suite digitale progettata per fornire informazioni geografiche senza errori. Programmi come questo riducono il carico di lavoro e ottimizzano le tempistiche, senza bisogno di creare un software apposito in azienda, a beneficio delle risorse interne e della qualità della geocodifica. Ma come funziona esattamente la geocodifica massiva di indirizzi? Vediamolo nel dettaglio.
Geocodifica massiva di indirizzi: come funziona
Sulla base di quanto scritto finora, cerchiamo di capire esattamente come si sviluppa il processo di geocodifica batch (massiva) degli indirizzi:
- Il file contenente gli indirizzi viene inserito nel programma apposito per un controllo in tempo reale dei dati (aggiornamento degli indirizzi, deduplicazione, correzione errori).
- Il software individua le coordinate geografiche precise e univoche assegnate a ogni singolo indirizzo bonificato.
- Operazioni complementari permettono a questo punto di riportare gli indirizzi su Google Maps, effettuare triangolazioni, ecc, sempre con la sicurezza di avere sotto mano informazioni veritiere e aggiornate.
Si tratta quindi di un sistema di individuazione dei dati geografici a 360°, in quanto tale completo e totalmente affidabile, ma anche pratico e veloce.
I risultati che si possono ottenere sono diversi e nello specifico:
- Latitudine e longitudine di una località.
- Calcolo delle distanze tra due o più punti su una mappa.
- Possibilità di calcolare il percorso più conveniente secondo diversi parametri come ad esempio costi e lontananza o vicinanza.
Passiamo ora a vedere per quali settori la geocodifica massiva degli indirizzi risulta un servizio prezioso, per non dire determinante.
Settori di applicazione del geocoding batch
La geocodifica è quindi imprescindibile per molti settori e attività sia pubbliche che private. Questo risulta evidente visti i benefici trasversali che può garantire, a partire dal risparmio economico dovuto all’abbattimento degli errori.
Settori come la logistica e i trasporti, che con i cambiamenti di abitudini seguiti alla pandemia hanno conosciuto un forte implemento sul mercato, possono contare grazie al geocoding massivo su informazioni precise per la gestione del lavoro e delle consegne. Idem la ristorazione: il servizio di consegna a domicilio è diventato ormai indispensabile e il recapitare il prodotto gastronomico in tempi rapidi (di modo da garantirne l’appetibilità) è di vitale importanza. Avvalersi di un servizio quale la geocodifica degli indirizzi permette di individuare gli indirizzi senza possibilità di errore su una mappa, assicurando uno spostamento più veloce e ottimizzando i costi gestionali dell’attività.
Ma le potenzialità della geocodifica non si limitano a questo: il geocoding è diventato ormai essenziale in attività di promozione e marketing, ad esempio per l’individuazione di nuove zone di interesse, ma anche per le pubbliche amministrazioni che attraverso indirizzi correttamente geocodificati riescono a erogare al meglio i loro servizi al cittadino.