Dopo aver parlato approfonditamente di Facebook e di come fare l'aggiornamento di Whatsapp, oggi vogliamo spiegarvi meglio come usare i Font per Instagram.
Menu di navigazione dell'articolo
Tutti noi siamo circondati da pubblicità e riviste (online o meno) e tutti noi abbiamo almeno uno dei tanti social esistenti, ma come mai allora alcuni riescono ad avere maggior successo o maggiore impatto?
Com’è possibile che vi siano gli/le influencer ad un determinato grado di popolarità e che riescano a mantenerla nel tempo ed altri che invece hanno un numero limitato di seguaci, spesso coincidente con familiari e conoscenti?
La risposta è solo una: tempo e cura per i dettagli.
Chi lavora con e grazie ai social dedica a questi molto tempo (spesso più delle consuete otto ore di lavoro) e soprattutto si mantengono aggiornati sulle modalità di comunicazione che possono avere un maggiore impatto visivo e comunicativo nei loro seguaci. Tra questi dettagli non manca il font, ovvero un insieme di caratteri tipografici accomunati da uno specifico e sempre più particolare stile grafico: le diverse tipologie di carattere sono distinguibili grazie al nome, al disegno caratteristico e alla possibilità di variare in termini di stile.
Il carattere tipografico altro non è che un modo per comunicare visivamente attraverso le parole, un carattere è prima di ogni cosa un’immagine perché è così che viene percepita all’occhio e nella sua scelta bisogna trovare un equilibrio tra l’impatto e la comunicazione visivi e quello che si vuole dire.
Font per instagram: ecco come usarli in maniera efficace
Instagram è uno dei social network più diffusi e apprezzati e conoscere le possibilità che esso offre in termini di coinvolgimento del pubblico è importante.
Gli Instagram font, nel 2020, sono aumentati notevolmente, così come è aumentato il numero di individui che li utilizzano e scoprono il piacere di farlo, ma molti non hanno ancora compreso la potenzialità di questo strumento ed è per questo che cercheremo di far capire come migliorare le vostre storie Instagram.
Il primo passo è sicuramente esplorativo, lasciatevi incuriosire dagli stili presenti, tra questi vi citiamo i più comuni ma efficaci:
- Classic: è il font per instagram standard ma intramontabile;
- Modern: font per instagram caratterizzato da uno stile moderno e le lettere sono scritte tutte in maiuscolo;
- Neon: font per instagram caratterizzato dal corsivo e da una luminosità che ricorda appunto i neon, è un carattere in grado di attirare un pubblico giovane e può essere adatto per marchi che puntano sulla leggerezza;
- Typewriter: font per instagram tradizionale e semplice, adatto sia se desidera essere bizzarri, sia se si vuole apparire disinvolti;
- Strong: come la parola stessa suggerisce, si tratta di un font per instagram dal carattere deciso caratterizzato da grandi dimensioni e dal corsivo che gli conferisce una certa potenza comunicativa.
Dopo aver scelto il font per instagram che più fa al caso vostro, potete scegliere il colore che più preferite ma che soprattutto che più richiama ciò che vi è rappresentato, o ancora potreste scegliere sempre lo stesso colore divenendo anch’esso un vostro marchio identificativo.
Potrete ovviamente giocare come meglio preferite: scegliere un colore diverso per ogni parola o addirittura diverse sfumature dello stesso colore per ogni lettera finendo per creare un vero e proprio effetto che richiami l’osservatore.
Oltre al colore è possibile modificare la dimensione (attraverso la barra presente a sinistra) e la posizione (semplicemente muovendo le vostre dita sullo schermo), preoccupandovi che le vostre parole abbiamo il giusto impatto e il giusto peso in relazione alla foto (a proposito, hai letto il nostro approfondimento sulle immagini da scaricare come sfondi per il profilo di Whatsapp?).
Novità 2020: scritte in movimento
Il 2020 è stato un anno social: questi ci hanno permesso di sentirci vicini pur rimanendo nelle nostre case.
Le Instagram Stories sono sicuramente diventate uno dei contenuti più seguiti dalle persone di tutte le età e sicuramente avrete notato come negli ultimi tempi si siano diffuse le scritte in movimento, realizzabili proprio grazie ai nuovi font per instagram.
È infatti possibile selezionare un’animazione diversa in base al tipo di font per instagram scelto: potrete vedere le vostre scritte apparire all’improvviso, avvicinarsi e allontanarsi, accendersi e spegnersi come le luci in Stranger Things, oppure “ballare” e apparire scritte lettera per lettera.
Oltre ai font che Instagram ha reso disponibili, vi sono delle app apposite che vi permetteranno di dilettarvi in questo mondo fantastico che è questo social permettendovi di comunicare meglio e con passione.
Ecco le app che vi consigliamo:
- Mojo app, nata per iOS ma da tempo disponibile anche per Android, qui troverete template con scritte in movimento di vario tipo, sia con foto che su sfondo vuoto, il tutto all’insegna dell’originalità;
- Hype Text: le animazioni disponibili sembrano infinite, potrete scegliere le dimensioni dai formati standard e vi permette anche di realizzare brevi video in cui potrete inserire più testi che appaiono in momenti diversi, il tutto in maniera semplice e intuitiva;
- Moshow: quest’applicazione vi permette di creare mini-video con scritte in movimento che potrete abbinare alla musica, dandovi la possibilità di inserire le tue foto e ciò che vuoi dire, ottimo per fare degli annunci!
Instagram è in continua evoluzione, esattamente come l’uomo e la comunicazione: speriamo di esservi stati utili e di aver reso le vostre stories ancora più interessanti!
Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche il nostro approfondimento su come funziona Whatsapp web.