Logo Internet Casa

Benvenuti in un altro articolo firmato Internet Casa!

Menu di navigazione dell'articolo

Dopo aver parlato di TIM Vision e Whatsapp Web, oggi parliamo di tutt'altro. In questi ultimi anni, sta diventando sempre piú diffuso e comune fare acquisti, sia online che in negozio, utilizzando una propria carta di credito o di debito, senza pagare con denaro contante. Tale modalitá di pagamento risulta essere pratico e spesso conveniente e si è diffuso soprattutto con lo sviluppo sempre piú ampio di internet e degli acquisti online appunto. Difatti, bastano pochi click su un computer per comprare qualsiasi cosa da un negozio virtuale e vederselo recapitare dopo alcuni giorni.

Tutto questo, poi, è stato facilitato anche da diversi siti, sia istituzionali che privati, che consentono di associare diverse tipologie di carte al proprio conto personale e favorire quindi i pagamenti tramite internet, con un certo margine di sicurezza. Tra questi siti, vi è anche Google Pay, una piattaforma per effettuare pagamenti online realizzata e garantita dal celebre motore di ricerca americano. Comunque, una persona potrebbe anche decidere di non voler usare questo sistema, temporaneamente o definitivamente. Vediamo quindi come disattivare Google Pay.

Cosa sapere prima di iniziare a fare i pagamenti dei nostri acquisti sulla piattaforma

Se stai utilizzando Google Pay per effettuare pagamenti online, potresti voler considerare di utilizzare la Webmail di Aruba per inviare e ricevere ricevute e conferme di pagamento. La Webmail di Aruba offre un'opzione per allegare file di grandi dimensioni fino a 2 GB, rendendola una soluzione ideale per condividere documenti importanti e ricevute di pagamento con amici, familiari e colleghi. Inoltre, la Webmail di Aruba offre un'interfaccia intuitiva e facile da usare per accedere alla tua casella di posta elettronica e gestire i tuoi messaggi in modo efficiente. Potrai anche utilizzare la Webmail di Aruba per accedere ad altri servizi online come la gestione del tuo account e la modifica delle impostazioni di sicurezza, garantendoti una maggiore tranquillità durante le transazioni online.

Ma ora iniziamo la nostra guida su disattivare Google Pay illustrandovi quali sono le opzioni che avete a disposizione in modo che potrete poi scegliere quella che più va incontro alle tue esigenze.

  • Eliminare manualmente i dati associati: questa opzione è la più banale per disattivare Google Pay, dovrai semplicemente entrare nel tuo account ed eliminare manualmente tutti i dati che hai precedentemente associato al tuo account.
  • Eliminare definitivamente il tuo account : in questo caso per poter accedere al servizio di nuovo, dopo che sarai riuscito a disattivare Google Pay, dovrai creare un nuovo account e rifare la registrazione.

Vediamo nel dettaglio come realizzare una di queste due opzioni, in base a quali sono le vostre esigenze.

Disattivare Google Pay temporaneamente

Se la tua decisione è quella di disattivare Google Pay solo temporaneamente dovrai attivare l’app e assicurarti che ci sia connesso l’account Google già precedentemente associato al metodo di pagamento che vuoi disattivare. Clicca sul pulsante che trovi in alto a sinistra a scegli l’opzione “Metodi di pagamento”.

Nella schermata che ti apparirà troverai l’opzione per rimuovere manualmente tutte le carte di credito o le prepagate che hai salvato in precedenza. Disattivando i metodi di pagamento il tuo account Google Pay rimarrà attivo.

Questo vuol dire quando vorrete potrete reinserire la vostra carta tra i metodi di pagamento o aggiungerne una nuova senza troppi problemi e senza dover creare un nuovo account.

Insieme alla tua carta verranno dissociati tutti gli account che avevano preso il metodo di pagamento da questa piattaforma. Ad esempio, se il vostro account Amazon è collegato a questo profilo perderete il metodo di pagamento salvato e dovrete, ogni volta, inserirlo manualmente.

Tale scelta si puó effettuare quando, magari, si è in procinto di cambiare la carta utilizzata solitamente per effettuare i pagamenti online e quindi disattivare Google Pay soltanto per breve tempo, per poi tornare a riutilizzarlo comodamente. Tale ipotesi, ad esempio, potrebbe capitare quando la carta risulta in scadenza e quindi si è in attesa della nuova, avente codici differenti rispetto a quella precedente. Altro motivo è quello della sostituzione della carta in quanto si vuole proprio cambiare ente finanziario che la gestisce, ad esempio da una banca ad un'altra.

Eliminare definitivamente l’account per pagare online

disattivare Google Pay

Se il vostro obiettivo è quello di disattivare Google Pay e disabilitare completamente il profilo chiudendo definitivamente l’account dovrete:

  • Avviare l’app e aprire il menù a tendina dal pulsante in alto a sinistra;
  • Scegliere la voce di menù “Modifica i dati dell’account”
  • Nella nuova schermata clicca “chiudi il profilo pagamenti” e assicurati di leggere con attenzione le clausole relative alla chiusura del profilo. Ti consigliamo questo perché ci sono delle regole molto ferree per chi decide di eliminare totalmente il proprio account Google Pay. Infatti, una volta effettuata la disconnessione definitiva non sarà possibile riattivare il profilo Google Pay con lo stesso account.

Proprio per questo motivo, il motore di ricerca vi chiederà dei feedback, come ad esempio il motivo della chiusura. Una volta selezionato il motivo più idoneo, dovrete cliccare sul tasto “continua” e potrete disattivare Google Pay e tutti i dati del vostro profilo per sempre.

Questa iniziativa puó essere avviata quando non si vuole piú utilizzare questa modalitá di pagamento (o almeno per il tramite del motore di ricerca Usa) e quindi si intende disattivare Google Payin maniera definitiva. Tale decisione puó essere assunta per le ragioni piú diverse: dall'insoddisfazione per questo sistema o piattaforma della Google a problemi pratici o di sicurezza riscontrati con essi. Tuttavia, nel caso si dovesse cambiare idea, si potrebbe sempre riattivare, ma utilizzando un nuovo account. 

Se sei stato incuriosito dall'analisi, potresti desiderare di proseguire la visita del sito leggendo il nostro articolo riguardante Open SKY, un nuovo servizio per la connessione a internet tramite satelliti.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.