Logo Internet Casa

Partiamo con il dire che queste due sigle sono degli acronimi riferiti alle due modalità più conosciute e diffuse di connessione alla rete, in fibra ottica (vedi Fibra ILC). Ci sono diverse differenze tra FTTC e FTTH, queste due tecnologie, infatti, non solo si differenziano a livello di infrastruttura di realizzazione, ma anche per altri fattori, come la velocità massima di navigazione che grazie all’FTTH ha raggiunto il picco.

Menu di navigazione dell'articolo

La fibra ottica è tra le più importanti innovazioni degli ultimi dieci anni, e il suo avvento è stato fondamentale con lo sviluppo di nuove piattaforme, soprattutto video, come ad esempio Netflix. Quello che vogliamo dire è che senza il supporto di una connessione veloce e potente, piattaforma che trasmettono Film in streaming o simili, avrebbero fatto molta fatica a prendere piede. Ma continuiamo il nostro articolo sulle differenze tra FTTH e FTTC.

Fibra ottica: cos’è?

Prima di illustrarvi le differenze tra FTTH e FTTC è necessario fare un approfondimento sul significato e il funzionamento della fibra ottica. Cosa è cambiato dai tempi della vecchia ADSL? Per spiegarvelo in termini semplici possiamo paragonare l’ADSL ad una macchina degli inizi del 1900 e la fibra ottica ad un’auto di ultima generazione. Infatti, sebbene l’ADSL rappresenti tutt’ora una vera e propria innovazione nel mondo di internet e della tecnologia, rispecchi l’ideale antiquato e lento della connessione Internet, mentre la fibra ottica si rispecchia in quello che è un prototipo migliorato più veloce e sicuro.

La fibra di cui tutti parlano è realizzata grazie a dei finissimi filamenti di vetro che annullano, durante il passaggio delle informazioni, il rischio di interferenze elettriche o di tipo meteorologico.

Ora che sappiamo cos’è la fibra, non ci resta che capire quali sono le differenze tra FTTH e FTTC.

Le caratteristiche e le differenza tra FTTH e FTTC

Vediamo quindi quali sono le differenze tra FTTH e FTTC :

  • FTTC è una sigla che sta per Fiber to the cabinet che letteralmente vuol dire “fibra fino all’armadio”, ovviamente non si riferisce all’armadio di casa nostra ma a quell’armadietto grigio che si trova in strada, sicuramente non lontano da casa nostra. Questo vuol dire che la fibra ottica arriva al più vicino punto di smistamento della rete e poi si dirige verso casa nostra tramite dei cavi in rame. L’FTTC è praticamente un ibrido tra la vecchia tecnologia con fili di rame e la nuova con fibre in vetro. Le prestazioni sono sicuramente migliori dell’ADSL ma leggermente peggiori dell’FTTH che vedremo di seguito come funziona.
  • FTTH è ovviamente un altro acronimo che vuol dire Fiber to the home, al momento è l’opzione più veloce che possiamo scegliere, inquanto i cavi in fibra di vetro arrivano fino al modem che è in casa vostra. Questa tipologia di fibra rappresenta l’ultima generazione e il metodo più veloce e sicuro di trasportare dati, raggiungendo la velocità di 1 Gigabit al secondo, davvero sorprendente!

Ota che vete compreso le differenze tra FTTH e FTTC sapete che si tratta della soluzione ideale per scaricare e caricare su internet file molto pesanti come film e file video, vi consentirà di svolgere queste operazioni nel minor tempo immaginabile, una vera e propria rivoluzione.

Come faccio a capire quale verrà installata in casa mia?

Differenze tra FTTC e FTTH

Ora arriviamo ad uno dei dubbi più diffusi, molto spesso i gestori telefonici ci chiamano per proporci offerte con la nuova fibra ottica, ma quale intendono?

Il primo consiglio che possiamo darvi è quello di chiedere esplicitamente di cosa si tratta visto che abbiamo parlato delle differenze tra FTTH e FTTC , ma ci sono anche dei metodi per capirlo facilmente da soli. Già dal 2018 infatti, è stato elaborato un metodo molto semplice che associa un bollino colorato al tipo di fibra:

  • Bollino verde: indica la soluzione FTTH, ovvero la fibra in vetro che arriva direttamente in casa vostra.
  • Bollino arancione: rappresenta la soluzione mista, la fibra in vetro arriva fino alla cabina più vicina ma il segnale viene portato in casa vostra tramite i cavi in rame.
  • Bollino rosso: in questo caso l’intero percorso è attraversato dai fili in rame della vecchia tecnologia ADSL

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.