Cuffiette da running, a cosa fare attenzione prima dell’acquisto
La tecnologia ormai è una presenza costante nella maggior parte delle nostre attività quotidiane, da quella professionale a quella private o sportive. Infatti spesso passiamo dall’uso del computer o dello smartphone sul lavoro all’utilizzo di un lettore Mp3 per ascoltare musica sui mezzi pubblici oppure durante l'attività sportiva, magari all’aria aperta. E proprio svolgendo dello sport, molti adorano rilassarsi ascoltando della musica, utilizzando delle cosiddette cuffiette da running.
Questi accessori sono comodissimi e consentono in tante occasioni di distrarsi in modo piacevole, ascoltando i brani del cantante o del gruppo musicale preferito. Tuttavia, acquistare delle cuffiette da running non è facile, in quanto ne esistono sul mercato varie tipologie e con differenti caratteristiche, e magari alcune andrebbero bene per taluni soggetti, ma non per altri. Come scegliere quindi delle cuffiette da running che siano adatte a noi? Ecco quindi a cosa fare attenzione, prima di procedere al loro acquisto.
Una panoramica generale
Per coloro che fanno corsa o comunque attività sportiva, esistono tanti modelli di cuffiette da running on ear che evidenziano diversi vantaggi, tuttavia comportano anche alcune problematiche, in quanto tendono a surriscaldarsi durante l’uso, e quindi possono provocare irritazione e ulteriore sudore nella parte interessata. Comunque sia, una volta optato per uno stile specifico delle cuffiette da running, si può passare ad un altro tipo di scelta: quelle con fili (e quindi in pratica cablate) oppure senza fili, cioè wireless?
Un considerevole vantaggio delle prime è che presentano una durata superiore alle seconde, in quanto non hanno bisogno di essere caricate, tuttavia possono essere ingombranti a causa dei fili che, durante la corsa, possono intrecciarsi, ostacolare il movimento e in altri casi staccarsi dalle orecchie. Inoltre, alcuni smartphone, nel caso si utilizzi tale dispositivo per l’ascolto della musica, non hanno una presa jack da 3,5 mm, perciò si dovrebbe utilizzare un adattatore e quindi un ulteriore accessorio.
Per coloro che optano invece per cuffiette da running con bluetooth, si può scegliere tra quelle con inserti connessi fra loro via cavo oppure totalmente senza fili (cosiddetti true wireless). Quest’ultimo genere è comodissimo, ma una durata inferiore della batteria rispetto all’altro tipo. Altro elemento importante di cui tener conto è il rumore dell’ambiente.
Infatti, alcune cuffiette da running sono conformate in modo da inserirsi nell’orecchio ed escludere i rumori ambientali attorno al corridore. Se questo è ottimo per un ascolto perfetto della musica, dall’altro potrebbe creare qualche pericolo per quegli sportivi che devono percorrere strade o aree trafficate. Perciò scegliere un tipo di cuffiette da running che consenta di fare attenzione ai rumori esterni, è sempre consigliabile, al fine di evitare pericoli o situazioni che possano crearli.
Cuffiette da running, quali prezzi e caratteristiche
Per quanto riguarda il costo delle cuffiette da running, ve ne sono una vasta gamma che partono dai 10 Euro fino ad arrivare a 40 ma anche 100 Euro. Naturalmente, il minor costo si accomuna spesso ad una minore qualità del prodotto, mentre quelle col prezzo maggiore, almeno teoricamente, dovrebbero presentare una migliore qualità audio, maggiore resistenza e adattamento alle orecchie ed una superiore bellezza estetica.
Comunque, una prima caratteristica a cui fare attenzione prima dell’acquisto di cuffiette da running è la resistenza, sia al sudore che all’acqua. Altra caratteristica è la loro forma. Infatti, nel caso di cuffiette da running wireless, esse devono adeguarsi perfettamente alle orecchie, per evitare che durante la corsa possano cadere. Ulteriore fattore importante riguarda la durata delle batterie. Le cuffiette da running con fili non presentano problemi, mentre quelle wireless devono evidenziare una durata di almeno 8-10 ore.
Per quanto riguarda le cuffiette da running true wireless, la durata varia tra le 4 e le 10 ore, tuttavia esse utilizzano un sistema di ricarica connesso alla loro custodia, che le fa caricare tra un uso e l’altro. Pertanto queste possono essere usate anche fino a 20 ore effettive. Infine, altro fattore importante riguarda poi la qualità della riproduzione musicale. Le cuffiette da running con fili sono generalmente le migliori da questo punto di vista, tuttavia in commercio ve ne sono tante wireless buone, che consentono un ottimo ascolto.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group