Cuffie noise cancelling, scopriamo questo nuovo accessorio tecnologico
Sembra siano passati dei secoli da quando si utilizzavano delle cuffiette audio dai materiali più diversi da attaccare ad un walkman e, durante l’ascolto della musica, si veniva infastiditi dai rumori dell’ambiente circostante. La tecnologia, anche da questo punto di vista, ha fatto passi da gigante ed oggi possiamo scegliere ed utilizzare delle cosiddette cuffie noise cancelling, che consentono di ascoltare in tutta tranquillità i propri brani preferiti.
Considerando l’uso sempre quotidiano di smartphone o altri dispositivi elettronici per rilassarsi o distrarsi attraverso la musica, questo genere di accessorio tecnologico si sta sempre più diffondendo tra le persone. Cerchiamo di capire meglio, comunque, in cosa consistano queste cuffie noise cancelling e in cosa si differenziano rispetto alle tradizionali cuffie che si trovano in commercio e quali possono essere i vantaggi di questa nuova tecnologia.
Cosa sono le cuffie noise cancelling e come funzionano
Questi prodotti non sono altro che tradizionali cuffie per ascoltare musica, ma che posseggono una tecnologia avanzata, che consente di utilizzarle eliminando o limitando in modo considerevole i rumori esterni dell’ambiente circostante. Di conseguenza, la qualità audio della musica sarà elevata e non si verrà disturbati da interferenze di alcun tipo proveniente dall’esterno, come ad esempio rumori di treni, aerei o veicoli. Tutto ciò è utile soprattutto quando si ascolta la musica sui mezzi pubblici o per strada.
Queste cuffie noise cancelling, in pratica, non solo utilizzano tradizionali elementi passivi per la riduzione del rumore esterno, come ad esempio dei gommini in-ear, ma tendono ad usare un sistema tecnologico attivo di tipo software e hardware con cui bloccano l’ingresso dei rumori esterni. Il tutto al fine di ottenere, attraverso l’uso di queste cuffie noise cancelling, la massima qualità audio della musica ed un ascolto pulito di qualsiasi brano, così come anche di una conversazione telefonica.
La tecnologia dell’Active Noise Cancelling (in breve, ANC) usata dai singoli produttori di questo genere di accessori tende a variare in modo considerevole, tuttavia ciascuna azienda mira a limitare al massimo i fastidiosi rumori provenienti dall’ambiente circostante. Tutto si basa sull’uso di uno o più microfoni, posti all’interno delle cuffie noise cancelling, che effettuano la registrazione di ciò che si sente nell’ambiente, riproducendo quindi vari suoni, ma con una cosiddetta inversione di fase a 180°.
Questo, a sua volta, comporta una “interferenza distruttiva”, cioè colui che indossa queste cuffie noise cancelling non sente più rumori o suoni estranei alla musica, che sono stati registrati e che provengono dall’ambiente esterno. Comunque, come quelle tradizionali, anche di queste cuffie noise cancelling ve ne sono di vari tipi, con differenti caratteristiche.
Formati disponibili e peculiarità
Per quanto riguarda i formati presenti sul mercato, esistono cuffie aperte o chiuse, di tipo in-ear oppure over-ear. Tuttavia, la maggior parte delle cuffie noise cancelling sono del genere over-ear, che quindi avvolgono e custodiscono totalmente l’orecchio. Esse presentano il vantaggio di avere un’ottima qualità audio, isolando l’ascolto, e al tempo stesso riescono ad eliminare pesanti rumori esterni, come quelli dei mezzi di trasporto ad esempio.
Sebbene questa tecnologia ANC è spesso utilizzata con cuffie chiuse over-ear e con cuffie on-ear, presto si diffonderà anche per auricolari in-ear (in pratica, in quei gommini tradizionali che si inseriscono totalmente nella cavità auricolare) e ciò permetterà di ridurre o annullare i rumori dell’ambiente circostante, attraverso l’uso di sistemi passivi ed attivi, come abbiamo già accennato. Un ottimo esempio di questo genere sono gli Apple AirPods Pro.
Le cuffie noise cancelling, come altre tipologie di tali accessori, possono essere sia con cavo che senza fili wireless e naturalmente abbinate a tecnologia Bluetooth. Tutto ciò in quanto il solo cavo audio da 3,5 mm non consente la funzione di cancellazione dei rumori e quindi rende necessario l’uso di una batteria. Inoltre, le cuffie noise cancelling con cavo, proprio per ottenere tale funzione di “pulizia” della musica ascoltata, devono avere una batteria che sia carica.
Così come per altri accessori o dispositivi elettronici, anche per le cuffie noise cancelling il costo dipende dalla qualità del prodotto acquistato. Altro elemento su cui fare attenzione è l’equilibrio tra ottimo sistema ANC e alta qualità audio delle cuffie stesse. Da questo punto di vista, vi sono alcuni prodotti che tendono ad essere sbilanciati verso un aspetto e a sacrificare l’altro. Comunque sia, in generale, la maggior parte delle cuffie noise cancelling sono accessori che equilibrano tali aspetti in modo ottimale.
A cosa fare attenzione prima dell'acquisto
Batteria
Un elemento di importanza fondamentale per le cuffie noice cancelling è la batteria e quindi l'alimentazione di questo accessorio. Infatti, il sistema che consente di cancellare i rumori esterni è di tipo elettronico e pertanto tutte le cuffie in commercio utilizzano delle batterie. Nella maggioranza dei casi, queste ultime sono ricaribili, mentre sono sempre piú rare le batterie usa e getta. Poi, comunque, le batterie ricaricabili presentano autonomia e tempi di ricarica differenti, a seconda che le cuffie funzionino con cavo o senza.
È evidente che una batteria che debba alimentare unicamente il sistema di cancellazione dei rumori presenta una durata superiore a quella che invece debba fornire alimentazione anche al ricevitore Bluetooth. Pertanto, coloro che vogliono una durata maggiore dell'autonomia delle cuffie noice cancelling, devono fare attenzione al modello da scegliere. Le cuffie con cavo presentano un'autonomia, in media, di 30-40 ore e i tempi di ricarica di 4 ore, mentre quelle senza cavo invece rispettivamente di 13-20 ore di automonia e 2-3 ore di ricarica.
Design e materiali utilizzati
Le cuffie noice cancelling sono progettate principalmente per l'ascolto della musica, ma al tempo stesso devono fornire comoditá e versatilitá d'uso. I modelli cosiddetti "over ear", quelli che chiudono le orecchie nei padiglioni per intenderci, sono leggermente ingombranti ed anche piú pesanti rispetto ad altre tipologie (circa sui 200-250 grammi), pertanto possono essere poco confortevoli se usate per periodi di tempo prolungati. Per ovviare anche a questo, in genere presentano imbottiture sia nei padiglioni che nell'archetto.
Ulteriore elemento a cui fare attenzione prima di procedere all'acquisto di questo tipo di cuffie noice cancelling (cosí come d'altronde di altri modelli) è l'adattabilitá e versatilitá delle stesse. Fondamentale è la presenza, da un lato, di un archetto regolabile e, dall'altro, di padiglioni girevoli e soprattutto basculanti, in modo da consentire un'inclinazione che si possa adeguare alla forma del viso e alla testa del soggetto utilizzatore. Stesso discorso si deve fare per i materiali di realizzazione dei modelli, che dovranno essere confortevoli, ma soprattutto durevoli e di qualitá.