La copertura per la Fibra ottica in Italia: scopri la verità
- Dettagli
- Visite: 1203
Gli obbiettivi del Governo Italiano e dell’Agenda digitale Europea, per quanto riguarda la Strategia per la banda ultralarga, sono di coprire entro il 2020, l’85% del territorio Italiano e di raggiungere la popolazione con servizi che abbiano una velocità di trasmissione dati pari e superiori a 100Mbps e di garantire alla totalità degli italiani di poter accedere ad Internet almeno alla velocità di 30Mbps.
Il finanziamento per Strategia per labanda ultralarga viene da:
- € 5 Miliardi sono fondi pubblici nazionali
- € 3,5 miliardi dal Fondo sviluppo e coesione.
- € 1,8 miliardi vengono da programmi operativi Regionali e Nazionali
- € 230 milioni vengono dal Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività.
La copertura della Fibra ottica ad oggi in Italia secondo gli ultimi dati è la seguente:
- Il 35.4% della popolazione raggiunta a 30 Mbps
- L’11% della popolazione raggiunta a 100 Mbps
Le previsioni per il 2018
Le previsioni della copertura della Fibra ottica per il 2018, dato aggregato secondo quanto dichiarato dovrebbero essere le seguenti:
- Il 71.5% della popolazione raggiunta a 30 Mbps
- Il 23.1% della popolazione raggiunta a 100 Mbps
Previsioni per il 2020
Le previsioni della copertura della Fibra ottica per il 2020, dato aggregato secondo quanto dichiarato dovrebbero essere le seguenti:
- Il 100% della popolazione raggiunta a 30 Mbps
- Il 35.4% della popolazione raggiunta a 100 Mbps
Grandi investimenti da parte delle maggiori società di telecomunicazione
Le maggiori società di telecomunicazione hanno aumentato gli investimenti per assicurarsi entro il 2020 la copertura con fibra ottica della maggior parte del territorio italiano.
- Vodafone, con la sua rete fibra,copre più di 300 città a velocità di connessione fino a 50 e 100 Mbps.
- Tim è presente in 700 città tra le quali Milano e Torino dove la connessione arriva fino a 300 Mbps.
- Tiscali raggiunge 162 comuni con copertura totale della Sardegna.
- Segue Fastweb presente in 87 comuni ma che ha investito per arrivare con la rete fibra ad una copertura di 500 comuni entro il 2020.
Verificare la propria copertura
Ma come possiamo fare per vedere se la nostra zona di residenza è fornita di rete fibra ottica e ci sia la copertura?
Come detto sopra, le più importanti società del settore, si sono impegnate ad affrontare grosse somme di investimenti per garantire al più presto la copertura della fibra ottica in tutte le case degli italiani. Quindi se avete interesse a stipulare un contratto con una di esse, per attivare la vostra connessione internet con fibra ottica a banda ultralarga, basta entrare nei loro Siti web e verificare se nella vostra zona o città ci sia la copertura.
Verifica con Tim
Dal sito web di Tim puoi verificare se la tua zona ha la copertura con la fibra ottica e a che velocità, se a 30 Mbps o se la connessione a banda ultraveloce a 100 Mbps o superiore.
Verifica la fibra ottica con Vodafone
Dal sito web di Vodafone puoi monitorare la situazione della tua zona. Se sei interessato all'offerta e alla configurazione del wifi Vodafone dai uno sguardo al nostro approfondimento.
Fastweb
Anche Fastweb mette a disposizione, dal suo sito web, una pagina in cui troverai delle informazioni dedicate alla tua copertura.
Tiscali
Ecco la pagina in cui puoi verificare se la tua zona ha la copertura con la fibra ottica.
Come scegliere la compagnia telefonica
Scegliere la compagnia telefonica sembra facile, ma non lo è. Bisogna innanzitutto informarsi sulla qualità del servizio internet che offre, il quale può variare in base alla copertura geografica della rete o dal fatto se l’accesso alla rete da parte dell’operatore è diretto o indiretto; infatti, in caso di troppo traffico e congestione della rete, la velocità massima di connessione può subire dei rallentamenti.
Pertanto, per scegliere la compagnia telefonica per la fornitura della fibra ottica, si deve verificare se la vostra zona o comune abbia la copertura, che servizi offre e a quale velocità.