Logo Internet Casa

Alcune persone amano sentire della musica in alcuni momenti della giornata, soprattutto quando ci si trova sui mezzi pubblici o ci si rilassa durante una passeggiata, attraverso vari dispositivi elettronici. E per potervi inserire dei brani musicali, magari scaricati dal web, si necessita di un convertitore mp3 online, che consenta di convertirli appunto in una modalità facilmente leggibile da qualsiasi sistema elettronico e così poterli ascoltare ovunque ci si trovi e quando si desidera.

Menu di navigazione dell'articolo

In effetti, la moderna tecnologia ormai ci permette di poter essere connessi col mondo di Internet attraverso diversi dispositivi, ma per poterne usufruire in taluni casi si necessita di piccoli programmi che favoriscono alcune attività, come l’ascolto della musica scaricata dal web appunto. E proprio uno di tali programmi è il convertitore mp3. Cerchiamo di capire di cosa si tratta, come funziona e quali possono essere quelli migliori da utilizzare, per poter scaricare qualche brano musicale o video.

In cosa consiste un convertitore mp3 online

Indicativamente la nascita e considerevole diffusione di questo utile strumento si pone negli anni ‘90 ed in pratica si usa per trasformare la musica inserita nei video in un formato mp3 (leggibile e pertanto usufruibile con vari dispositivi elettronici). Esso non è altro che un piccolo programma che può essere scaricato in breve tempo e in modo semplice sul proprio computer oppure si può usare direttamente su internet.

Nello specifico, il formato audio mp3 rappresenta tra quelli maggiormente utilizzati, in quanto presenta il considerevole vantaggio di comprimere un file di 10 volte rispetto alla sua dimensione originale, conservando comunque immutata la sua qualità audio. Di conseguenza, un formato mp3 riduce gli spazi di archiviazione dei vari files audio di ben 10 volte, senza modificare in alcun modo la qualità sonora originale.

Un convertitore mp3 consente quindi tale trasformazione, tuttavia una volta effettuata non permette l’operazione inversa e quindi da un file mp3 non si può tornare al file originale. Di conseguenza, è sempre bene essere sicuri, prima della conversione in mp3, di non avere bisogno in alcun modo del file originale. Comunque, su internet, esistono diversi siti che consentono di scaricare in modo gratuito questo programma oppure di poterlo utilizzare direttamente online.

Alcuni convertitori mp3 online

Tra quei convertitori mp3 che si possono utilizzare da computer, troviamo ad esempio “Fre:ac”, che funziona sia per macOS che per Windows, è completamente gratuito, di natura open source e tende a supportare sia il formato mp3 che tutte le altre tipologie di file audio maggiormente diffuse al giorno d’oggi. Per poterlo usare, si può facilmente scaricare direttamente dal suo sito internet, selezionando poi la voce “Downloads”. Le operazioni successive si potranno svolgere in maniera molto semplice e veloce.

Un altro buon convertitore mp3 è “MediaHuman Free Audio Converter”. Anche questo è offerto gratuitamente, disponibile sia per Windows che per macOS, davvero semplice da utilizzare e consente di operare su tutti i più diffusi formati di files audio disponibili sul mercato, tra cui mp3, Wav, Wma e Apple Loseless. Per scaricarlo sul proprio computer, bisogna visitare il suo sito web ed avviare il tradizionale download, che si effettuerà velocemente.

Per quelle persone che vogliono non solo uno strumento che converta files audio ma che permetta di ottenere mp3 dai video, si può utilizzare il programma “Adapter”. Questo è del tutto gratuito, facile da utilizzare e funziona sia per Windows che per macOS e, inoltre, presenta una serie di funzionalità davvero interessanti per gli utenti e le loro varie esigenze. Per poterne usufruire, anche in questo caso, si deve andare sul suo sito internet e poi cliccare sulla voce Download Adapter.

Consigli riguardo a questo strumento

convertitore-mp3-online.png

Come accennato, esistono vari convertitori mp3 disponibili online, tuttavia bisogna valutare alcuni aspetti di semplicità e sicurezza di utilizzo, prima di sceglierne ed usarne uno. Innanzitutto, sono preferibili quei software che permettono di convertire un’ampia gamma di files audio in mp3, in modo da avere un solo strumento per qualsiasi genere di file e di necessità.

Poi, bisogna scegliere siti affidabili o comunque possibilmente noti per poter scaricare questo strumento, per evitare di ritrovarsi dei files infettati da virus nel proprio computer. Inoltre, tali siti non devono porre condizioni particolari per il loro utilizzo, in modo da usufruirne facilmente e soprattutto velocemente. Si eviti quindi di dover concedere accesso a proprie informazioni di natura privata.

Convertire VIDEO in MP3, con VLC

Selezionare il convertitore di musica: da video Youtube a file MP3

Per ascoltare i propri cantanti preferiti, a meno che non si abbia un abbonamento di musica streaming affidabile, è necessario avere sul proprio smartphone dei file mp3. Prima però di ottenere questo formato bisogna selezionare un buon convertitore e, di fatto, non è un processo complicato, ma richiede un minimo di informazione su come lavorano i software. Sono tanti i programmi che si possono utilizzare dal proprio pc e, all’interno di questo articolo ne proporremmo alcuni. Per specifici sistemi operativi come Windows o IOS, per esempio, esistono alcune applicazioni facili da scaricare e da utilizzare. Eccone qui alcuni dei più utilizzati:

  • ClipGrab è certamente uno dei più quotati, perché gratuito e utilizzabile per qualsiasi sistema operativo. Questo software consente di ottenere dal video direttamente la traccia musicale e salvarla nel formato di destinazione.
  • Similmente al software citato sopra, anche Media Human gode di un’attività gratuita e per tutti i sistemi operativi: mantenendo infatti una qualità del file alta, questo software consente anche esportazioni in formati come OGG o M4A, mediante un bitrate che raggiunge fino al tetto di 320 kbps.
  • 2conv ha invece il vantaggio per cui qualsiasi browser può essere utilizzato, contribuendo anche alla facilità di utilizzo grazie ad un’interfaccia facile e immediata.
  • aTube Catcher invece consente un download di video semplice con la correlata opzione di esportati in formati come MP4, AVI, FALC E MOV. Questo avviene semplicemente attraverso un veloce copia e incolla del file URL dal browser fino al software.
  • Infine abbiamo Youtube Music che, direttamente dalla libreria di Youtube, consente di scaricare i brani offline, mix non strettamente ufficiali e varie chicche. Purtroppo, sebbene l’app sia per tutti i dispositivi, ha un costo mensile di 9,99 euro che però viene alleggerito dal fatto che i primi tre mesi sono totalmente gratuiti.

Ora è il tuo turno di scegliere: seleziona il software che risponde meglio alle tue richieste e comincia a raccogliere nuovi dati per la tua playlist invenale.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).