Apple TV e internet: siete in grado di configurare il tutto? Scopritelo con la nostra guida di ogi. Apple TV è un dispositivo presente nel catalogo Apple da diversi anni, ma ancora poco diffuso; non si tratta di un televisore, ma di un box, una scatoletta che si collega al proprio televisore tramite la porta HDMI e che permette di accedere ai contenuti online (iTunes Store, Web radio, Netflix, Youtube). Esistono due versioni sul mercato: quella di 3° generazione (più economica e limitata nelle funzionalità) e di 4° generazione (più costosa, ma dall’ampio accesso e con telecomando touch incluso). In questa guida forniremo le indicazioni su come connettere l’Apple TV a Internet tramite i vari dispositivi.
Menu di navigazione dell'articolo
Come si attiva l’abbonamento?
Si connette alla presa elettrica tramite il cavo fornito in dotazione nella confezione oppure direttamente al televisore tramite il cavo HDMI. Al primo accesso, occorre effettuare la configurazione iniziale, la cui procedura è molto semplice e basta farla la prima volta. La procedura cambia leggermente a seconda dell’Apple TV di 3° o 4° generazione:
- Attivazione del dispositivo di 4° generazione: la prima operazione da far è abbinare il telecomando al dispositivo premendo contemporaneamente i tasti Menù e “+”. Indicare la lingua di utilizzo e la propria nazione di residenza. Selezionare dal menù la voce “Configurare Apple TV manualmente”, ciò richiede la connessione wi-fi e l’inserimento manuale delle credenziali di accesso del proprio ID. Vi si può accedere anche utilizzando il proprio iPhone o iPad e in questo caso occorre avvicinare lo smartphone all’Apple TV, premere il tasto “Continua” che compare sullo schermo del dispositivo e tutte le informazioni del proprio ID / account e le connessioni wi-fi vengono trasferite dall’iPhone all’Apple TV (questa procedura è valida solo per i dispositivi con sistema operativo iOS 9.1 e superiori). Effettuata l’autenticazione – manualmente o wi-fi – bisogna attivare i servizi di localizzazione e scegliere se attivare SIRI (funzione non disponibile per l’Italia) e se attivare il download automatico degli screensaver. Infine si accettano le condizioni di uso del sistema operativo di Apple TV che è il tvOS e la configurazione è terminata e si è pronti per visualizzare i contenuti a cui si è abbonati.
- Attivazione del dispositivo di 3° generazione: la procedura è più rapida e le funzioni da attivare inferiori. Si sincronizzano il dispositivo al telecomando, si seleziona la lingua da utilizzare e ci si connette alla rete wi-fi, si procede direttamente all’accettazione delle condizioni di utilizza del software e la configurazione è completata. Per configurare il proprio ID occorre esplodere il menù sulla home e selezionare “impostazioni” e di seguito iTunes Store e iCloud per accedere anche ai contenuti multimediali salvati su iCloud.
Collegare, accendere, spegnere, riavviare e resettare il dispositivo
Il box si può collegare all’alimentazione elettrica o alla TV tramite il cavo HDMI. Per i contenuti in HDR sull’Apple TV di 4° generazione occorre usare un cavo HDMI 2.0 e successive versioni, possedere un televisore che supporta il 4K, l’HDR o entrambi. Quando si accende la televisione bisogna selezionare la porta di ingresso HDMI a cui è collegato il dispositivo. Se non si desidera utilizzare il wi-fi per la connessione, ci si può connettere al Router di casa tramite cavo ethernet.
A volte è necessario spegnere e riavviare il dispositivo per permettere che funzioni correttamente. La procedura da seguire consiste nello spegnere, riavviare e resettare il dispositivo in questo modo:
- Spegnere il dispositivo: per ApTV di 4° generazione > tenere premuto il tasto Home del telecomando (si riconosce perché ha l’icona dello schermo disegnata sopra) per tre secondi > e selezionare la voce “In stop” dal menù che appare su schermo; per ApTV di 3° generazione si accede al menù iniziale del dispositivo e si tiene premuto il tasto Play/Pausa del telecomando fino a quando l’Apple TV non si spegne.
- Riavviare: di 4° generazione dal menù accedere a “impostazioni” (con l’icona dell’ingranaggio sull’homepage) > selezionare “Sistema” e l’opzione “Riavvia” dalla schermata che si apre. ApTV di 3° generazione dal menù “impostazioni” > Generali > Riavvia.
- Resettare : che significa cancellare tutti i dati e le impostazioni al suo interno per “pulire” il dispositivo e ricominciare il settaggio delle impostazioni. Per dispositivi di 4° generazione dal menù “Impostazioni” > Sistema > Reimposta. Per dispositivi di 3° generazione dal menù “impostazioni” > Generali > Reimposta.
Quali sono le differenze tra dispositivi di 3° e 4° generazione
Si è parlato di dispositivi Apple TV di 3° e quarta generazione, ma ecco nel dettaglio le differenze per poter fare la scelta migliore per le proprie esigenze.
- Il dispositivo di 3° generazione. È un modello base e più economico, il software che lo gestisce include un set predefinito di applicazioni non ampliabile. Non è possibile accedere ai contenuti di giochi perché il software non lo supporta. La confezione include un telecomando alimentato a batterie a litio. I contenuti inclusi, invece, sono iTunes Store, Youtube, Netflix, VeVo, Vimeo e AirPlay per trasmettere contenuti al televisore tramite iPhone, iPad e MAc. La risoluzione massima è di 1080 p e si può connettere a internet tramite wi-fi (802.11a/b/n) o cavo Ethernet. Prevede un’uscita audio ottica e il suo costo è di 79 €
- Apple TV di 4° generazione. È il modello più evoluto, ha l’App Store integrato per cui molte funzioni possono essere ampliate e integrate. Il telecomando in dotazione è di tipo touch per interagire in modo più rapido e naturale con il dispositivo. Il software supporta i videogiochi, il controller Bluetooth e le funzioni AirPlay. La connessione a internet avviene tramite wi-fi (802.11a/b/n/ac) o cavo Ethernet. Non è dotato di un’uscita audio ottica.
L’Apple TV di 3° generazione non contempla l’App Store, però qualora Apple decide di introdurre nuove applicazioni, il sistema si aggiorna in automatico e l’utente decide se mantenere le app o cancellarle. Con il dispositivo di 4° generazione, invece, l’accesso all’App Store è illimitato e si possono scaricare i contenuti di interesse. L’uso dell’App Store è molto semplice e intuitivo, in tutto simile a quello che si utilizza per il proprio smartphone.
I prezzi e le novità sui contenuti sono consultabili sul sito ufficiale, nonché per l’assistenza nelle fasi di configurazione e attivazione del servizio.