Dopo avervi parlato di mouse oggi tocca ai portatili. Un portatile rappresenta un importante compagno nella nostra vita digitale, tanto utile al lavoro quanto nei momenti dedicati all’intrattenimento. Decidere quale sia il modello migliore però è un dilemma considerato l’affollamento del mercato in questo settore. In questa classifica, vengono proposti alcuni fra i migliori pc di questa tipologia per creare una vera e propria top 5 dei portatili delle principali marche!

Menu di navigazione dell'articolo

Come vedremo, i portatili prescelti per questa classifica hanno un buon rapporto qualità prezzo ma, è ovvio che, sul mercato se ne trovano di migliori, più economici ma anche di più performanti. Però, nel caso stiate valutando di comprare un portatile che concili la mobilità con il valore nel tempo, allora, questa top 5 è da tenere in considerazione!

Ecco cosa dovrebbe influenzare la tua scelta 

La scelta di un notebook tra i migliori disponibili sul mercato è strettamente legata all’utilizzo che se ne vuole fare e al budget a disposizione. Le esigenze possono variare notevolmente: uno studente avrà necessità diverse rispetto a un professionista, così come un dispositivo pensato per il lavoro sarà differente da uno destinato al gaming o allo svago. Approfondiamo quindi le esigenze specifiche per ciascun tipo di utilizzo.

Notebook per l’ufficio (Office)

Per chi lavora principalmente con documenti, fogli di calcolo e software di produttività come Microsoft Office o Google Workspace, è importante puntare su un portatile con una buona durata della batteria, un display leggibile anche in ambienti illuminati e una tastiera comoda per lunghe sessioni di digitazione. In genere, non è necessario un hardware particolarmente avanzato: un processore Intel Core i5 o AMD Ryzen 5, 8 GB di RAM e uno storage SSD da 256 GB o più sono sufficienti per garantire fluidità. A livello di software, è essenziale avere un sistema operativo stabile e ben supportato, come Windows 11 o macOS.

Notebook per il gaming

La scelta tra NVIDIA e AMD: un'analisi dettagliata per i gamer

Per i gamer, la scelta dell’hardware è fondamentale per garantire un’esperienza di gioco fluida, immersiva e priva di interruzioni. Tra le componenti centrali spiccano le schede grafiche dedicate, dove NVIDIA e AMD si contendono il primato. Entrambi i produttori offrono soluzioni potenti, ma con differenze significative che possono influire sulla scelta in base alle esigenze specifiche.

NVIDIA GeForce: prestazioni e tecnologie avanzate

Le schede grafiche NVIDIA GeForce sono da anni sinonimo di innovazione e prestazioni. La loro gamma, che spazia dalla serie GTX alla più recente serie RTX, è progettata per soddisfare ogni esigenza, dai gamer occasionali ai professionisti degli eSports.

Punti di forza delle GPU NVIDIA:
  • Ray Tracing: Le schede della serie RTX sono equipaggiate con tecnologia Ray Tracing, che offre una resa visiva estremamente realistica simulando il comportamento della luce in tempo reale. Questa caratteristica è ideale per giochi AAA e titoli che puntano molto sulla grafica.
  • DLSS (Deep Learning Super Sampling): Grazie all’intelligenza artificiale, il DLSS consente di migliorare le prestazioni grafiche senza sacrificare la qualità visiva, aumentando il framerate e garantendo una grafica nitida anche in risoluzioni elevate.
  • Ampia compatibilità software: NVIDIA offre driver ottimizzati per una vasta gamma di giochi e applicazioni, assicurando stabilità e aggiornamenti frequenti.
  • Ampio ecosistema: NVIDIA offre strumenti come NVIDIA Broadcast, ideali per streamer e content creator, che migliorano la qualità audio e video durante le sessioni di gioco.
Modelli principali:
  • GeForce GTX (serie 16): Per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo senza Ray Tracing, ottime per gaming a 1080p.
  • GeForce RTX (serie 30 e 40): Soluzioni di fascia alta, ideali per il gaming a 1440p e 4K, con tecnologie avanzate come Ray Tracing e DLSS.
Contro:
  • Prezzi più elevati rispetto alle controparti AMD nella stessa fascia.
  • Maggiore consumo energetico, soprattutto nei modelli di fascia alta.

AMD Radeon: potenza e rapporto qualità-prezzo

AMD, con la serie Radeon, si propone come una valida alternativa, puntando su prestazioni elevate a un costo generalmente più competitivo. Le schede AMD si distinguono per la loro efficienza e per tecnologie che strizzano l’occhio a chi cerca il massimo valore.

Punti di forza delle GPU AMD:
  • FidelityFX Super Resolution (FSR): Simile al DLSS di NVIDIA, l’FSR consente di aumentare le prestazioni grafiche migliorando il framerate, pur mantenendo una qualità visiva elevata. Tuttavia, funziona su una gamma più ampia di hardware, anche non AMD.
  • Hardware ottimizzato per DirectX 12 e Vulkan: Le schede AMD eccellono nei titoli che utilizzano queste API moderne, garantendo prestazioni fluide.
  • Smart Access Memory (SAM): Quando abbinata a processori AMD Ryzen, questa tecnologia migliora le prestazioni grafiche consentendo un accesso diretto alla memoria della GPU.
  • Rapporto qualità-prezzo: AMD offre soluzioni di fascia media e alta a prezzi spesso più competitivi rispetto a NVIDIA.
Modelli principali:
  • Radeon RX (serie 6000 e 7000): Ideali per il gaming a 1080p, 1440p e 4K, con tecnologie come Ray Tracing e FSR.
  • Radeon RX 6500 XT e 6600 XT: Perfette per chi cerca una GPU economica ma con buone prestazioni per giochi in 1080p.
  • Radeon RX 6900 XT e 7900 XT: Per chi vuole il massimo delle prestazioni a risoluzioni elevate.
Contro:
  • Prestazioni Ray Tracing inferiori rispetto a NVIDIA.
  • Driver meno ottimizzati in alcune situazioni, anche se AMD ha migliorato molto in questo ambito.

Altri componenti essenziali per il gaming

Una GPU potente è fondamentale, ma deve essere supportata da un hardware adeguato per offrire prestazioni ottimali.

Processore (CPU)

Un processore di fascia alta è essenziale per evitare colli di bottiglia. Le opzioni migliori includono:

  • Intel Core: Dalla serie i5 per gaming a 1080p, fino agli i7 e i9 per gaming a 1440p e 4K.
  • AMD Ryzen: Ryzen 5 per il gaming di base e Ryzen 7/9 per prestazioni elevate e multitasking.

RAM

La RAM deve essere sufficiente per gestire giochi moderni e multitasking:

  • 16 GB: Lo standard attuale per il gaming.
  • 32 GB: Consigliata per chi utilizza anche software di streaming o editing.

Storage

Un SSD è indispensabile per ridurre i tempi di caricamento e migliorare la velocità generale:

  • 512 GB SSD: Il minimo consigliato.
  • 1 TB SSD: Ideale per installare giochi e contenuti aggiuntivi senza preoccupazioni di spazio.

Display

Un monitor o display integrato deve soddisfare i requisiti visivi del gaming:

  • Risoluzione: Full HD per il gaming entry-level, 1440p o 4K per i titoli di fascia alta.
  • Refresh Rate: Almeno 120 Hz per un’esperienza fluida, meglio 144 Hz o superiore.
  • Tecnologia: IPS per colori accurati o OLED per neri profondi e contrasto elevato.

Software e ottimizzazioni

Il software gioca un ruolo cruciale nel migliorare l’esperienza di gioco:

  • Driver grafici: NVIDIA e AMD rilasciano aggiornamenti frequenti per ottimizzare i giochi di nuova uscita.
  • Overclocking: Entrambe le marche offrono strumenti per overclockare GPU e CPU, migliorando le prestazioni.
  • Streaming e registrazione: NVIDIA ShadowPlay e AMD ReLive sono ottimi per registrare gameplay o effettuare streaming.

Considerazioni finali

La scelta tra NVIDIA e AMD dipende dalle esigenze specifiche. NVIDIA è la scelta ideale per chi cerca tecnologie all’avanguardia come il Ray Tracing avanzato e il DLSS, mentre AMD si rivolge a chi desidera un eccellente rapporto qualità-prezzo e tecnologie come SAM e FSR. In ogni caso, è essenziale bilanciare la GPU con gli altri componenti per ottenere un sistema ottimizzato per il gaming.

Notebook per lo svago e il tempo libero

Un notebook destinato allo svago, come navigare su internet, guardare film o ascoltare musica, non richiede caratteristiche tecniche particolarmente elevate. In questo caso, l’attenzione può concentrarsi su un display di buona qualità, magari con tecnologia IPS per colori vividi e ampi angoli di visione, e su un sistema audio integrato di buon livello. Un processore Intel Core i3 o AMD Ryzen 3, 8 GB di RAM e uno storage SSD di almeno 256 GB possono bastare. Il design leggero e compatto può rappresentare un valore aggiunto, soprattutto per chi intende utilizzarlo in movimento.

Notebook per grafica e montaggio video

I professionisti che lavorano con software di grafica, progettazione 3D o montaggio video hanno bisogno di un notebook ad alte prestazioni. Un processore di fascia alta, come un Intel Core i7/i9 o un AMD Ryzen 7/9, è indispensabile per gestire operazioni complesse. La RAM dovrebbe essere di almeno 16 GB, ma è consigliabile arrivare a 32 GB per lavorare con file di grandi dimensioni. Una scheda grafica dedicata di livello professionale, come una NVIDIA RTX serie 30 o superiore, è necessaria per velocizzare rendering e calcoli grafici. Inoltre, è fondamentale uno schermo ad alta risoluzione (4K preferibilmente) con una copertura cromatica ampia e accurata, come il 100% dello spazio sRGB o AdobeRGB. Per l’archiviazione, un SSD da almeno 1 TB garantisce spazio sufficiente per progetti di grandi dimensioni.

Come scegliere le componenti hardware

Display (o Schermo)

Il display è una delle componenti hardware più importanti, soprattutto per chi passa molte ore davanti al computer. È essenziale per garantire una buona esperienza visiva sia durante il lavoro sia per lo svago. I principali fattori da considerare sono:

  • Tipologia di schermo: lucido o opaco.
  • Tecnologia: TN, LCD, IPS, OLED.
  • Risoluzione: HD, Full HD, 4K.
  • Formato: 16:9 (ideale per contenuti multimediali) o 3:2 (ottimo per il lavoro e la lettura di documenti).
  • Dimensioni: 13 o 15 pollici sono gli standard più diffusi.

Una configurazione economica ma valida è un display Full HD con tecnologia IPS, mentre per chi cerca la massima qualità è consigliato un OLED con risoluzione 4K.

Processore

Il processore è il cuore del notebook e ne determina la capacità di calcolo e la velocità di risposta. I due principali produttori sono Intel e AMD, con gamme pensate per diverse esigenze:

  • Intel: Core i3 (entry-level), Core i5 (fascia media), Core i7 (alta fascia).
  • AMD: Ryzen 3 (entry-level), Ryzen 5 (fascia media), Ryzen 7 (alta fascia).

Le fasce economiche sono ideali per attività di base, mentre i processori di fascia media, come Core i5 e Ryzen 5, offrono un buon compromesso per la maggior parte degli utenti. La fascia alta è consigliata solo per necessità specifiche come grafica, progettazione o gaming.

Memoria RAM

La RAM è fondamentale per la gestione delle applicazioni e dei dati temporanei. La capacità minima consigliata varia in base all’uso:

  • 4 GB: per operazioni di base.
  • 8 GB: ideale per la maggior parte delle attività quotidiane.
  • 16 GB o più: consigliata per lavori intensivi come montaggio video o grafica.

È importante verificare se la RAM è espandibile per adeguare il dispositivo alle esigenze future.

Archiviazione (Hard Disk o SSD)

Lo spazio di archiviazione influisce su velocità e capacità del notebook:

  • HDD: tradizionali, più economici ma lenti e soggetti a usura.
  • SSD: più veloci, reattivi e longevi.
  • Combinazione HDD + SSD: una soluzione versatile, con il sistema operativo su SSD e i dati meno critici su HDD.

Per prestazioni ottimali, si consiglia un SSD da almeno 256 GB.

Tastiera e Touchpad

Spesso trascurate, queste componenti sono invece essenziali per un’esperienza utente confortevole:

  • Tastiera: meglio optare per una di buona qualità per evitare problemi come perdita di sensibilità o cancellazione dei simboli nel tempo.
  • Touchpad: essenziale che sia preciso e affidabile, soprattutto per chi lavora senza mouse.

I portatili di fascia medio-alta tendono a offrire soluzioni più robuste e durature.

Porte USB e Connettività

Le porte e la connettività sono indispensabili per collegare accessori e periferiche. Le opzioni ideali includono:

  • Porte USB: almeno 3 full size.
  • USB-C: per la reversibilità e la compatibilità con monitor esterni e GPU.
  • Altre porte: HDMI, jack audio, lettore di schede SD.

I notebook di fascia alta spesso riducono il numero di porte, quindi è utile verificare attentamente questo aspetto.

Materiali di costruzione

La robustezza e la qualità della scocca influenzano la durata del dispositivo. Materiali di alta qualità garantiscono maggiore protezione contro urti e usura.

Conclusione

La scelta del miglior notebook dipende dalle esigenze specifiche di ogni utente. Chi ha necessità leggere può optare per un modello base, mentre chi richiede elevate prestazioni dovrà investire in hardware di fascia alta. Valutare con attenzione ogni componente è la chiave per un acquisto consapevole e duraturo.

Scusaci per questa breve interruzione del nostro testo, ma volevamo chiederti: hai già dato uno sguardo al nostro articolo riguardante il processo di Reso Amazon? Ti consigliamo di leggerlo, potrebbe rivelarsi davvero utile per te.

FAQ

Quali sono i fattori chiave da considerare nella scelta del miglior notebook per le mie esigenze?

Quando si sceglie il miglior notebook, è essenziale prendere in considerazione diversi fattori. In primo luogo, valuta l'uso previsto del notebook. Se hai bisogno di un dispositivo per il lavoro o la produttività, cerca un notebook con una potente CPU, una buona quantità di RAM e uno schermo di alta qualità. Se sei un appassionato di gaming, orientati verso un notebook con una scheda grafica dedicata e un display ad alta frequenza di aggiornamento.

In secondo luogo, considera il sistema operativo. I tre principali sono Windows, macOS e Linux, ciascuno con le proprie caratteristiche. Scegli quello che meglio si adatta alle tue esigenze e preferenze.

Infine, non trascurare la portabilità. Se hai bisogno di un notebook leggero e sottile per spostarti facilmente, cerca un ultrabook o un laptop compatto. Assicurati anche di valutare la durata della batteria e la connettività, inclusa la disponibilità di porte USB, HDMI e altre funzionalità che potresti necessitare.

Quali sono le principali differenze tra un notebook con un disco rigido tradizionale e uno con un'unità a stato solido (SSD)?

Le principali differenze tra un notebook con un disco rigido tradizionale (HDD) e uno con un'unità a stato solido (SSD) riguardano la velocità, la resistenza ai danni e le dimensioni.

Gli HDD utilizzano dischi magnetici rotanti per archiviare i dati, il che li rende più lenti nell'accesso ai dati rispetto agli SSD, che utilizzano memorie flash. Di conseguenza, i notebook con SSD avviano più rapidamente, caricano le applicazioni in modo più veloce e offrono prestazioni più fluide in generale.

Inoltre, gli SSD sono meno soggetti a danni meccanici rispetto agli HDD, poiché non hanno parti mobili. Ciò li rende più affidabili in situazioni di movimento o urti accidentali.

Tuttavia, gli HDD sono generalmente più economici e offrono una capacità di archiviazione maggiore per lo stesso prezzo rispetto agli SSD. La scelta tra i due dipende dalle tue esigenze di velocità, affidabilità e budget.

Come posso determinare la qualità della batteria di un notebook e quale durata dovrebbe avere per soddisfare le mie esigenze?

La qualità della batteria di un notebook è un fattore cruciale da considerare, soprattutto se prevedi di utilizzare il dispositivo in movimento o in situazioni in cui non hai facile accesso a prese elettriche. Per determinare la qualità della batteria, guarda alla capacità in milliamper-ora (mAh) o wattora (Wh) e alle recensioni degli utenti.

La durata della batteria ideale dipende dalle tue esigenze personali. Se prevedi di utilizzare il notebook per attività leggere come la navigazione web e la visualizzazione di documenti, una batteria con una durata di almeno 8 ore dovrebbe andare bene. Tuttavia, per attività più intensive come il gaming o la modifica video, potresti aver bisogno di una batteria con una durata di almeno 4-6 ore.

Ricorda che la durata effettiva della batteria può variare in base all'uso e alle impostazioni del notebook, quindi verifica sempre le specifiche del produttore e leggi recensioni affidabili per ottenere un'idea più precisa della durata della batteria in condizioni reali d'uso.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.