Molto spesso oltre ai problemi di login, si riscontrano altre difficoltà legate alla consultazione della propria posta elettronica e sullo schermo possono comparire messaggi di errore (riconoscibili perché compare la scritta Error seguito da un numero identificativo dell’errore e la descrizione dell’errore in inglese). Alcuni di questi messaggi sono risolvibili in autonomia, come il messaggio di posta piena per cui è sufficiente liberare spazio svuotando il cestino, liberando la cartella dello spam o cancellando qualche messaggio non necessario, altri messaggi invece richiedono l’assistenza tecnica.
Per contattare l’assistenza di Virgilio Mail basta cliccare su “Virgilio Aiuto” usando il proprio account di posta registrato. L’assistenza è fornita solo online, non vi è un supporto per via telefonica, per cui se il problema è proprio l’accesso al proprio account o altro problema legato alla consultazione dell’e-mail sarà necessario provare ad accedere tramite un altro account – proprio o altrui - per segnalare l’errore. I tempi di risposta sono solitamente brevi e il problema viene risolto nel giro di 24- 48 ore. Se invece avete voglia di configurare la vostra casella di posta elettronica su un client date un'occhiata agli spunti contenuti in questo nostro approfondimento.
Non è possibile integrare direttamente il servizio di WhatsApp Web con la mail di Virgilio. WhatsApp Web e Virgilio Mail sono due servizi separati e non offrono funzionalità di integrazione tra di loro.
Tuttavia, è possibile utilizzare alcuni metodi alternativi per comunicare tra i due servizi, anche se non sono soluzioni perfette:
In ogni caso, è importante ricordare che l'utilizzo di servizi o applicazioni di terze parti per integrare WhatsApp con altre piattaforme potrebbe violare i termini di servizio di WhatsApp e comportare la sospensione dell'account. Pertanto, utilizzare tali soluzioni con cautela.
Virgilio è il primo portale italiano e motore di ricerca italiano ancor prima che Google approdasse sui browser di tutto il mondo. Nel corso del tempo ha cambiato nome e “veste” molte volte fino a diventare quello che oggi si può definire come un portale “generalista” di notizie, mail e altro.
Virgilio nasce nel 1996 di proprietà della Matrix s.p.a., una società formata nel 1995 da Paolo Ainio, Carlo Gualandri e Marco Benatti. Paolo Ainio è considerato il pioniere di internet in Italia ed è stato membro del consiglio di amministrazione di Seat Pagine gialle, Lottomatica e ePrice. Carlo Gualandri è fondatore di “Soldo”, mentre Marco Benatti è uno stimato imprenditore che ha fondato oltre 100 aziende di successo.
Gli anni ’90 sono anni di fermento e di grande sviluppo tecnologico. Internet esplode anche in Italia e cresce l’esigenza di avere un motore di ricerca in grado di soddisfare le ricerche degli italiani e i primi tentativi di navigazione in rete su siti italiani e esteri.
Le vicende azionarie e aziendali sono cambiate spesso nel tempo. Nel 1999, Matrix viene assorbita dal gruppo Seat Pagine Gialle e De Agostini; poi passa sotto il controllo di TI Media fino a quando nel 2004 confluisce in Telecom Italia. Quest’ultima tra il 2005 e il 2007 “oscura” il portale Virgilio per rilanciarlo sotto il marchio Alice, abbinata alla commercializzazione dell’ADSL.
Nel 2012, Telecom vende Matrix e il marchio Virgilio alla società Libero che a sua volta dà vita a Virgilio Italia online (IOL). Oggi, il gruppo possiede oltre a Libero e Virgilio, società come Pagine Gialle e Pagine Bianche, DiLei, QuiFinanza, SiViaggia, Virgilio Motori, Buonissimo, diverse agenzie di media e comunicazione.
Virgilio, oggi, è un portale multicanale che si propone come “guida” internet proprio come il Publio Virgilio Marone da cui il nome del portale è ispirato fin dagli esordi e offre servizi di ricerca, notizie, webmail, chat e community.
Nel 2016, Virgilio ingloba Bing – motore di ricerca della Microsoft. Nonostante il prestigio del marchio Virgilio, Google ha oscurato moltissimi portali e motori di ricerca. Prima del 2013, Virgilio si posizionava ancora tra i primi 15 motori di ricerca più utilizzati in Italia, mentre le statistiche recenti lo posizionano dietro la centesima posizione. In ogni caso, Virgilio resta il marchio storico e quello che ha dato il largo alla navigazione in rete in Italia.
Virgilio Mail è un servizio di posta elettronica gratuito offerto da Virgilio, uno dei principali portali web in Italia. Il servizio offre una serie di funzionalità che includono una capienza di 3GB per la casella di posta, l'accessibilità da mobile e la possibilità di inviare allegati di grandi dimensioni. Virgilio Mail offre anche una versione Pro a pagamento che offre ulteriori funzionalità e vantaggi, tra cui una maggiore capacità di archiviazione e la mancanza di pubblicità.
Per creare un account su Virgilio Mail, vai sulla homepage di Virgilio e clicca sul link "Crea nuovo account". Dovrai fornire alcune informazioni personali, compreso un indirizzo email e una password. Una volta che hai fornito queste informazioni, ti verrà inviata un'email di conferma per verificare il tuo indirizzo email. Clicca sul link nella email di conferma per completare la creazione del tuo account.
Sì, Virgilio Mail offre un'app mobile per dispositivi iOS e Android. L'app ti consente di accedere alla tua casella di posta, leggere e rispondere alle email, inviare allegati e gestire il tuo account direttamente dal tuo dispositivo mobile. Puoi scaricare l'app dal Google Play Store o dall'Apple App Store.
Se dimentichi la tua password di Virgilio Mail, puoi recuperarla andando sulla pagina di login e cliccando su "Password dimenticata". Ti verrà chiesto di fornire il tuo indirizzo email e di rispondere a una domanda di sicurezza per verificare la tua identità. Una volta fatto ciò, riceverai un'email con le istruzioni su come reimpostare la tua password.
Le impostazioni di sicurezza del tuo account Virgilio Mail possono essere gestite accedendo al tuo account e andando alla sezione "Impostazioni". Qui, puoi cambiare la tua password, impostare una domanda di sicurezza e risposta, e attivare o disattivare l'autenticazione a due fattori. È importante tenere aggiornate le tue impostazioni di sicurezza per proteggere il tuo account da accessi non autorizzati.
Per conoscere di più su altri articoli come Windows Live Messanger tramite Hotmail, clicca qui.
Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.