Logo Internet Casa

Benvenuti in un altro articolo firmato Internet Casa!

Menu di navigazione dell'articolo

Dopo aver ampiamente dato tutte le informazioni sulle impostazioni per la mail di Vodafone, nel nostro appuntamento odierno, ci concentreremo su un nuovo argomento legato al mondo della comunicazione, in seguito alla nostra precedente trattazione sui servizi Hotmail per Outlook e Open SKY. Avete problemi la Virgilio Mail è il servizio di posta elettronica gestita dal gruppo ItaliaOnline (a cui appartiene anche Pagine Bianche) e di proprietà dell’imprenditore egiziano Naguib Sawiris. Nonostante i servizi di posta elettronica siano oggi sempre molto efficienti, non sono esclusi problemi di connessione di accesso al login. Qualora vi imbatteste in problemi inerenti al Virgilio mail login, leggendo questa guida dovreste essere in grado di risolverli da soli. Esaminiamo i principali problemi di accesso all’account Virgilio.

Guida alla soluzione dei principali problemi di login alla Virgilio Mail

I problemi legati al login e alla configurazione di un account di posta elettronica richiedono solitamente un’assistenza tecnica, ma vi sono dei messaggi di errore più frequenti che possono essere risolti in autonomia.

Uno dei casi più comuni quando si accede alla Virgilio Mail è riscontrare il seguente messaggio di errore: «l’indirizzo, la password o il Dominio di posta non sono corretti. Riprova». Ciò significa semplicemente che si è digitato male uno dei parametri di accesso richiesti – l’indirizzo o la password – oppure entrambi. Per risolvere il problema, la stessa assistenza tecnica di Virgilio consiglia di:

  • Verificare di non aver digitato l’e-mail in modo scorretto. Fino a poco tempo fa, Virgilio Mail richiedeva in fase di login l’inserimento solo della prima parte del proprio nome account (se l’e-mail è Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. occorreva inserire solo la prima parte: pippo.pluto). con l’ingresso del gruppo ItaliaOnline e una grafica rinnovata, il nuovo  metodo di accesso prevede l’inserimento dell’indirizzo e-mail per esteso;
  • Verificare che sia stato selezionato tra le opzioni proposte il servizio di mail a cui è legato il proprio account (infatti oltre a @virgilio.it, l’altro servizio ha l’estensione @alice.it).
  • Verificare la correttezza della password digitandola correttamente.

Se, invece, il problema è proprio aver dimenticato la password di accesso o doverla cambiare perché è stata rubata, occorre utilizzare la procedura di recupero password, compilando l’apposito modulo. Chi ha l’abitudine di memorizzare la password per accedere più velocemente all’account, ma desidera recuperarla può farlo in uno dei seguenti modi, tramite browser Chrome o Firefox.

I passaggi di recupero password tramite browser Chrome sono:

  • Cliccare su menù di Chrome;
  • Scegliere Impostazioni;
  • Scorrere fino a mostra impostazioni avanzate;
  • Alla voce “Password e moduli” selezionare “Gestisci Password”;
  • Individuare l’account Virgilio Mail e cliccare sul tasto mostra;
  • Potrebbe essere richiesto – per sicurezza – l’inserimento della password di accesso del proprio PC, quella che si inserisce all’avvio;
  • Ora si visualizzano tutte le password memorizzate sul PC.

I passaggi di recupero password tramite browser Firefox sono:

  • Cliccare su menù Firefox;
  • Scegliere la voce “Opzioni”;
  • Nel menù grigio che compare sulla sinistra selezionare la voce “Sicurezza”;
  • Cliccare su “accessi salvati” per visualizzare tutti i siti in sui sono state salvate le credenziali di accesso;
  • Cercare la Virgilio Mail, selezionare la voce e con il tasto destro del mouse cliccare su “mostra password” per visualizzare tutte le password memorizzate.

Come configurare la casella di posta

Per poter utilizzare Virgilio Mail su qualsiasi client di posta, occorre conoscere i parametri tecnici, vale a dire IMAP e POP, da utilizzare per la configurazione dell’account. Spesso il programma riconosce automaticamente i parametri, ma è bene conoscerli in caso di problemi, così da poter procedere con la configurazione manuale.

Lo username è la nostra mail completa, la password è quella che usiamo sul web per leggere la posta, il server di posta in arrivo IMAP e POP è in.virgilio.it, la porta IMAP è la numero 993 con SSL, quella POP è la 995. Il server di posta in uscita SMTP è out.virgilio.it, la porta è la numero 465 con SSL.

La differenza tra IMAP e POP? Nel primo caso abbiamo la possibilità di sincronizzare i messaggi su diverso device, nel secondo caso invece i messaggi scaricati in locale vengono cancellati dal server. Passando ora ai client di posta, cominciamo da Microsoft Outlook. Apriamo il programma sul pc e crea il nuovo account. Compila tutti campi, dal nome, alla mail, la password e dai conferma di quest’ultima, cliccando su “Avanti”. Se la configurazione avviene in automatico, l’account dovrebbe essere pronto, in caso contrario configura manualmente l’account con i parametri che abbiamo visto sopra. Nella versione mobile, dovremo avviare l’app di Outlook su Android o iOS , cliccare su (≡) in alto a sinistra, poi su impostazione e, ancora, su Aggiungi account.

email 3249062 640

Da qui comincia con la solita configurazione di indirizzo di posta elettronica, password e proviamo ad accedere. Se invece vogliamo utilizzare la mail di Virgilio Mail di Mozilla Thunderbird, avviamolo, clicchiamo sul menu in alto a destra, entriamo nelle opzioni, poi nelle impostazioni account. Da qui, direttamente dentro al menu account clicchiamo su aggiungi account e cominciamo a compilare il modulo. Ora tocca a Windows 10, un altro client di posta elettronica che potremmo usare sul nostro computer. Anche in questo caso per configurare la nostra Virgilio Mail, entriamo nel programma, clicchiamo sul tasto in basso a sinistra della finestra principale che rappresenta un ingranaggio e selezioniamo la voce “Gestisci account” da quelle che leggiamo sul lato destro. A questo punto clicchiamo su “+” per aggiungere il nuovo account, poi su “Altro account” e compiliamo il modulo con i nostri dati.

Con l'avvento della posta elettronica, molte sono state le piattaforme che si sono affacciate sul mercato italiano. Una di queste è sicuramente Virgilio Mail, che ha saputo conquistare una vasta fetta di utenti grazie alla sua semplicità d'uso e alla sua affidabilità. Tuttavia, non bisogna dimenticare che esistono altre alternative valide, come ad esempio Alice Mail, un servizio di posta elettronica fornito da Telecom Italia. Sebbene meno conosciuta rispetto a Virgilio Mail, Alice mail offre anch'essa un'interfaccia intuitiva e un'ampia gamma di funzionalità, come la possibilità di accedere alla propria casella di posta anche tramite l'apposita app per smartphone.

Ora non ci resta che cliccare su accedi e attendere che il programma abbia terminato l’operazione di configurazione. Ovviamente, è bene fare sempre una prova di invio e ricezione di un messaggio per testare il corretto funzionamento dell’account.

Come richiedere l’assistenza 

Virgilio Mail

Molto spesso oltre ai problemi di login, si riscontrano altre difficoltà legate alla consultazione della propria posta elettronica e sullo schermo possono comparire messaggi di errore (riconoscibili perché compare la scritta Error seguito da un numero identificativo dell’errore e la descrizione dell’errore in inglese). Alcuni di questi messaggi sono risolvibili in autonomia, come il messaggio di posta piena per cui è sufficiente liberare spazio svuotando il cestino, liberando la cartella dello spam o cancellando qualche messaggio non necessario, altri messaggi invece richiedono l’assistenza tecnica.

Per contattare l’assistenza di Virgilio Mail basta cliccare su “Virgilio Aiuto” usando il proprio account di posta registrato. L’assistenza è fornita solo online, non vi è un supporto per via telefonica, per cui se il problema è proprio l’accesso al proprio account o altro problema legato alla consultazione dell’e-mail sarà necessario provare ad accedere tramite un altro account – proprio o altrui - per segnalare l’errore. I tempi di risposta sono solitamente brevi e il problema viene risolto nel giro di 24- 48 ore. Se invece avete voglia di configurare la vostra casella di posta elettronica su un client date un'occhiata agli spunti contenuti in questo nostro approfondimento.

E' possibile integrare il servizio di Whatsapp Web con la mail di Virgilio?

Non è possibile integrare direttamente il servizio di WhatsApp Web con la mail di Virgilio. WhatsApp Web e Virgilio Mail sono due servizi separati e non offrono funzionalità di integrazione tra di loro.

Tuttavia, è possibile utilizzare alcuni metodi alternativi per comunicare tra i due servizi, anche se non sono soluzioni perfette:

  • Inoltrare manualmente i messaggi: Potresti copiare il contenuto dei messaggi di WhatsApp e inviarli come e-mail tramite Virgilio Mail, ma questo processo richiede tempo e sforzi.
  • Utilizzare un'applicazione di terze parti: Esistono alcune applicazioni di terze parti che offrono servizi di integrazione tra WhatsApp e servizi di posta elettronica, ma queste soluzioni potrebbero non essere sicure o garantire la privacy dei tuoi dati.

In ogni caso, è importante ricordare che l'utilizzo di servizi o applicazioni di terze parti per integrare WhatsApp con altre piattaforme potrebbe violare i termini di servizio di WhatsApp e comportare la sospensione dell'account. Pertanto, utilizzare tali soluzioni con cautela.

La storia del marchio Virgilio

Virgilio è il primo portale italiano e motore di ricerca italiano ancor prima che Google approdasse sui browser di tutto il mondo. Nel corso del tempo ha cambiato nome e “veste” molte volte fino a diventare quello che oggi si può definire come un portale “generalista” di notizie, mail e altro.

Virgilio nasce nel 1996 di proprietà della Matrix s.p.a., una società formata nel 1995 da Paolo Ainio, Carlo Gualandri e Marco Benatti. Paolo Ainio è considerato il pioniere di internet in Italia ed è stato membro del consiglio di amministrazione di Seat Pagine gialle, Lottomatica e ePrice. Carlo Gualandri è fondatore di “Soldo”, mentre Marco Benatti è uno stimato imprenditore che ha fondato oltre 100 aziende di successo.

Gli anni ’90 sono anni di fermento e di grande sviluppo tecnologico. Internet esplode anche in Italia e cresce l’esigenza di avere un motore di ricerca in grado di soddisfare le ricerche degli italiani e i primi tentativi di navigazione in rete su siti italiani e esteri.

Le vicende azionarie e aziendali sono cambiate spesso nel tempo. Nel 1999, Matrix viene assorbita dal gruppo Seat Pagine Gialle e De Agostini; poi passa sotto il controllo di TI Media fino a quando nel 2004 confluisce in Telecom Italia. Quest’ultima tra il 2005 e il 2007 “oscura” il portale Virgilio per rilanciarlo sotto il marchio Alice, abbinata alla commercializzazione dell’ADSL.

Nel 2012, Telecom vende Matrix e il marchio Virgilio alla società Libero che a sua volta dà vita a Virgilio Italia online (IOL). Oggi, il gruppo possiede oltre a Libero e Virgilio, società come Pagine Gialle e Pagine Bianche, DiLei, QuiFinanza, SiViaggia, Virgilio Motori, Buonissimo, diverse agenzie di media e comunicazione.

Virgilio, oggi, è un portale multicanale che si propone come “guida” internet proprio come il Publio Virgilio Marone da cui il nome del portale è ispirato fin dagli esordi e offre servizi di ricerca, notizie, webmail, chat e community.

Nel 2016, Virgilio ingloba Bing – motore di ricerca della Microsoft. Nonostante il prestigio del marchio Virgilio, Google ha oscurato moltissimi portali e motori di ricerca. Prima del 2013, Virgilio si posizionava ancora tra i primi 15 motori di ricerca più utilizzati in Italia, mentre le statistiche recenti lo posizionano dietro la centesima posizione. In ogni caso, Virgilio resta il marchio storico e quello che ha dato il largo alla navigazione in rete in Italia.

FAQ

Cos'è Virgilio Mail?

Virgilio Mail è un servizio di posta elettronica gratuito offerto da Virgilio, uno dei principali portali web in Italia. Il servizio offre una serie di funzionalità che includono una capienza di 3GB per la casella di posta, l'accessibilità da mobile e la possibilità di inviare allegati di grandi dimensioni. Virgilio Mail offre anche una versione Pro a pagamento che offre ulteriori funzionalità e vantaggi, tra cui una maggiore capacità di archiviazione e la mancanza di pubblicità.

Come posso creare un account su Virgilio Mail?

Per creare un account su Virgilio Mail, vai sulla homepage di Virgilio e clicca sul link "Crea nuovo account". Dovrai fornire alcune informazioni personali, compreso un indirizzo email e una password. Una volta che hai fornito queste informazioni, ti verrà inviata un'email di conferma per verificare il tuo indirizzo email. Clicca sul link nella email di conferma per completare la creazione del tuo account.

C'è un'app mobile per Virgilio Mail?

Sì, Virgilio Mail offre un'app mobile per dispositivi iOS e Android. L'app ti consente di accedere alla tua casella di posta, leggere e rispondere alle email, inviare allegati e gestire il tuo account direttamente dal tuo dispositivo mobile. Puoi scaricare l'app dal Google Play Store o dall'Apple App Store.

Come posso recuperare la mia password se la dimentico?

Se dimentichi la tua password di Virgilio Mail, puoi recuperarla andando sulla pagina di login e cliccando su "Password dimenticata". Ti verrà chiesto di fornire il tuo indirizzo email e di rispondere a una domanda di sicurezza per verificare la tua identità. Una volta fatto ciò, riceverai un'email con le istruzioni su come reimpostare la tua password.

Come posso gestire le impostazioni di sicurezza del mio account Virgilio Mail?

Le impostazioni di sicurezza del tuo account Virgilio Mail possono essere gestite accedendo al tuo account e andando alla sezione "Impostazioni". Qui, puoi cambiare la tua password, impostare una domanda di sicurezza e risposta, e attivare o disattivare l'autenticazione a due fattori. È importante tenere aggiornate le tue impostazioni di sicurezza per proteggere il tuo account da accessi non autorizzati.

Per conoscere di più su altri articoli come Windows Live Messanger tramite Hotmail, clicca qui.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.