Logo Internet Casa

Hai effettuato il ripristino Window 7 e ora devi fare anche un aggiornamento dei principali software in uso? Tra i vari aggiornamenti sicuramente ti servirà sapere anche come fare l’aggiornamento Java su Windows. In questa guida troverai la risposta alle tue domande e tornerai ad avere un PC performante con un software aggiornato e molte altre utility.

Menu di navigazione dell'articolo

Java è un linguaggio di programmazione molto popolare e diffuso con il quale poter creare piattaforme di macchie virtuali collegate tra loro sia PC che dispositivi mobili. È spesso preinstallato in alcuni pacchetti di software, ma bisogna ricordarsi di effettuare gli aggiornamenti periodici per mantenere il software in efficienza e sempre compatibile con le versioni correnti.

Per capire se sul PC è installato Java e sono presenti o segnalati dei nuovi aggiornamenti su Windows occorre recarsi sul Pannello di Controllo accedendovi tramite il tasto “Start” (indicato con la bandierina del logo di Windows sia sulla barra delle applicazioni sia premendo il tasto della tastiera con lo stesso simbolo (il logo di Windows). Quando si apre la finestra di Start, digitare sul campo di ricerca la parola “Java”. Se compare tra i risultati di ricerca interni al PC, cliccare sull’icona del programma. Si apre la finestra di dialogo di Java e dal suo pannello di controllo selezionare la voce “Aggiorna” e “Aggiorna ora” (in basso). Il sistema impiegherà qualche minuto per controllare la presenza di nuove versioni online. Ovviamente l’aggiornamento Java su Windows deve svolgersi con la connessione internet attiva.

Se al termine della ricerca non risultano nuove versioni e nuovi aggiornamenti significa che il PC è già aggiornato all’ultima versione e il messaggio che compare sullo schermo è: «Su questo sistema è già installata la piattaforma Java più redente». Si clicca su OK per confermare la presa visione del risultato e chiudere.

Se, invece, il messaggio riporta che esiste un aggiornamento disponibile procedere cliccando sul tasto OK: Se nelle impostazioni di default, è stato settato l’aggiornamento automatico, nel momento in cui il sistema rileva la presenza di un aggiornamento disponibile questo lo effettuerà automaticamente. O meglio, effettuerà il download del punto esecutivo più recente valido per il sistema in uso (.exe) e dopo il download si può procedere al completamente dell’installazione premendo consecutivamente i tasti Installa > Ok > “Aggiorna”. Attendere il completamento dell’operazione e premere “Chiudi” per chiudere la procedura.

Ecco effettuato l’aggiornamento Java su Windows! Per conoscere quale versione è installata sul PC, è sufficiente entrare nel pannello di controllo di Java, alla voce “General” premere su “Informazioni su” e dalla finestra a margine che si apre si trovano tutte le informazioni relative alla versione del software installato. Questo metodo vale per conoscere di ogni singolo software o programma installato la versione in uso.

Come rimuovere le versioni precedenti o obsolete di Java

Come fare l'aggiornamento Java su Windows

Non sempre l’aggiornamento sovrascrive o cancella la versione precedente del software installato, per cui dopo l’aggiornamento è consigliabile effettuare un controllo è una sorta di “bonifica” del PC dalle versioni precedenti che tra l’latro – potrebbero crashare con quella appena aggiornata.

Per verificare le versioni precedenti presenti sul PC e rimuoverle bisogna collegarsi al sito ufficiale di Java tramite il browser “Explorer” – l’unico che ancora supporta Java – e accettare la policy dei cookies e le condizioni e i termini di utilizzo senza i quali non è possibile continuare a procedere.

Dopo aver dato tutti i consensi, nella finestra che si apre, selezionare il tasto “Consenti” e “Esegui” e attendere qualche secondo il risultato del controllo delle versioni Java installate. Se il sistema rileva una o più versioni vecchie di Java, si selezionano e si clicca su “Disinstalla le versioni selezionate” > Continua la disinstallazione > “Sì” per eliminarle tutte.

Se, invece, al termine del controllo non sono rilevate versioni obsolete di Java, sullo schermo compare il messaggio “Congratulazioni, La versione di Java installata è quella consigliata” con una spunta verde.

Tuttavia, prima di procedere alla pulizia e disinstallazione delle versioni precedenti di Java, verificare che non siano più necessarie. Infatti, alcuni siti soprattutto quelli ministeriali o dell’Agenzia delle Entrate richiedono l’uso di versioni più vecchie di Java per funzionare, quindi prima di eliminarle è bene valutare se alcune applicazioni in esecuzione sul PC sono ancora utili.

Perché è importante avere Java aggiornato su Windows?

Java, come molte altre piattaforme software, riceve periodicamente aggiornamenti che possono portare miglioramenti in termini di funzionalità, prestazioni e sicurezza. Ecco alcune ragioni per cui è importante mantenere Java aggiornato su Windows:

  1. Sicurezza: La ragione principale per aggiornare Java è la sicurezza. Gli aggiornamenti frequenti di Java includono patch di sicurezza che risolvono vulnerabilità identificate che potrebbero essere sfruttate da malintenzionati. L'utilizzo di una versione obsoleta di Java può esporre il tuo sistema a rischi inutili, come malware, ransomware e altre minacce informatiche.
  2. Compatibilità: Nuove versioni di applicazioni e siti web possono richiedere le ultime versioni di Java per funzionare correttamente. Mantenendo Java aggiornato, ti assicuri che qualsiasi applicazione o sito web che sfrutta Java funzioni come previsto e senza problemi.
  3. Prestazioni: Oltre ai miglioramenti della sicurezza, gli aggiornamenti possono anche apportare miglioramenti alle prestazioni. Questi miglioramenti possono rendere le applicazioni Java più veloci, efficienti e stabili.
  4. Caratteristiche aggiuntive e miglioramenti: Con ogni nuova versione, ci possono essere nuove funzionalità o miglioramenti alle funzionalità esistenti. Aggiornando Java, avrai accesso a queste nuove funzionalità e potrai sfruttare al meglio la piattaforma.
  5. Correzione di bug: Oltre alle vulnerabilità di sicurezza, gli aggiornamenti possono risolvere bug o problemi presenti nelle versioni precedenti di Java. Questi bug potrebbero causare problemi come crash dell'applicazione, comportamenti inaspettati o problemi di stabilità.
  6. Standardizzazione: Se si gestisce un ambiente di lavoro o un'infrastruttura IT, mantenere Java (e altri software) aggiornato su tutti i sistemi può aiutare a standardizzare le versioni e semplificare il supporto, la manutenzione e il troubleshooting.

In sintesi, mantenere Java aggiornato su Windows è essenziale per la sicurezza, la compatibilità, le prestazioni e la funzionalità generali del tuo sistema. È una pratica consigliata controllare regolarmente gli aggiornamenti e installarli quando disponibili per garantire un'esperienza informatica sicura e ottimale.

Come eliminare la richiesta di aggiornamento Java su Windows?

Come fare l'aggiornamento Java su Windows

Esistono due modi per eliminare la richiesta di aggiornamento Java su Windows:

1. Disabilitare la notifica automatica di aggiornamenti

Per disabilitare la notifica automatica di aggiornamenti, segui questi passaggi:

  1. Apri il Pannello di controllo.
  2. Fai clic su Programmi e funzionalità.
  3. Fai clic su Java.
  4. Fai clic su Avanzate.
  5. Deseleziona la casella di controllo Controlla automaticamente la presenza di aggiornamenti.
  6. Fai clic su Applica.
  7. Fai clic su OK.

Dopo aver seguito questi passaggi, non riceverai più notifiche di aggiornamenti Java. Tuttavia, è importante notare che è sempre consigliabile installare gli aggiornamenti Java più recenti per motivi di sicurezza.

2. Disinstallare Java

Se non vuoi più utilizzare Java, puoi disinstallarlo dal tuo computer. Per disinstallare Java, segui questi passaggi:

  1. Apri il Pannello di controllo.
  2. Fai clic su Programmi e funzionalità.
  3. Fai clic su Java.
  4. Fai clic su Disinstalla.
  5. Segui le istruzioni sullo schermo per completare la disinstallazione.

Dopo aver disinstallato Java, non riceverai più notifiche di aggiornamenti.

Ecco i passaggi dettagliati per ciascuno dei metodi:

  1. Disabilitare la notifica automatica di aggiornamenti

Passaggio 1: Apri il Pannello di controllo.

Puoi aprire il Pannello di controllo in diversi modi. Un modo è fare clic su Start e digitare "Pannello di controllo" nella casella di ricerca. Un altro modo è premere Windows + R per aprire la finestra di dialogo Esegui, digitare "control" e premere Invio.

Passaggio 2: Fai clic su Programmi e funzionalità.

Nella finestra del Pannello di controllo, fai clic su Programmi e funzionalità.

Passaggio 3: Fai clic su Java.

Individuare Java nell'elenco dei programmi installati. Fai clic su Java per visualizzare le opzioni di aggiornamento.

Passaggio 4: Fai clic su Avanzate.

Nella finestra di dialogo Opzioni avanzate, fai clic sulla scheda Aggiornamento.

Passaggio 5: Deseleziona la casella di controllo Controlla automaticamente la presenza di aggiornamenti.

Deseleziona la casella di controllo Controlla automaticamente la presenza di aggiornamenti per disabilitare la notifica automatica di aggiornamenti Java.

Passaggio 6: Fai clic su Applica.

Fai clic su Applica per salvare le modifiche.

Passaggio 7: Fai clic su OK.

Fai clic su OK per chiudere la finestra di dialogo Opzioni avanzate.

  1. Disinstallare Java

Passaggio 1: Apri il Pannello di controllo.

Segui i passaggi 1-3 del metodo precedente per aprire il Pannello di controllo.

Passaggio 2: Fai clic su Java.

Individuare Java nell'elenco dei programmi installati. Fai clic su Java per visualizzare le opzioni di aggiornamento.

Passaggio 3: Fai clic su Disinstalla.

Nella finestra di dialogo Disinstalla Java, fai clic su Disinstalla per avviare il processo di disinstallazione.

Passaggio 4: Segui le istruzioni sullo schermo per completare la disinstallazione.

Segui le istruzioni sullo schermo per completare la disinstallazione di Java.

FAQ

Come si aggiorna Java su Windows?

Gli aggiornamenti disponibili per un software su Windows si possono effettuare manualmente in qualsiasi momento cliccando su “Aggiorna adesso” dalla scheda di aggiornamento nel Pannello di controllo del programma Java quando lo si apre. Oppure si può impostare l’aggiornamento automatico. Gli aggiornamenti richiedono la connessione Internet.

Come si fa a sapere se Java è aggiornato?

I passaggi da eseguire sono: aprire menu “Start” di Windows > fare clic su “Programmi” > individuare nella lista dei software installati Java > cliccare su “Informazioni” per visualizzare la versione Java installata sul PC

A cosa serve aggiornare Java?

L’aggiornamento di Java – le cui patch ricevono un upgrade in media ogni tre mesi – è importante perché ci sono i miglioramenti e le evoluzioni delle versioni in uso e la risoluzione dei bachi precedenti. L’aggiornamento serve, infatti, a migliorare le prestazioni e garantire stabilità e sicurezza alle applicazioni Java eseguite sul PC.

Dove si trova Java su Windows 10?

Dal tasto “Start” cliccare con il tasto destro del mouse > scegliere “pannello di controllo” > Programmi > scorrere la lista dei programmi installati fino a Java > cliccare sull’icona di Java per aprire il programma.

Come si installa l’ultima versione di Java?

Controllare dal pannello di controllo di Java quale è la versione in uso >Visualizza impostazioni Java Runtime Environment > Controllare la versione abilitata. Per verificare se è l’ultima versione disponibile e idonea al PC in uso, effettuare un aggiornamento collegandosi alla pagina web ufficiale di Java. Al termine del check di aggiornamento, il sistema stesso rileverà se è presente una nuova versione da aggiornare o se il sistema è già aggiornato.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo