Logo Internet Casa

Dopo aver ampiamente dato tutte le informazioni sulla configurazione dei modem Fastweb, oggi, parleremo delle procedure di configurazione del modem Infostrada ma, prima, dovrete verificare alcuni requisiti basilari:

Menu di navigazione dell'articolo

  • Il vostro modem Infostrada deve essere accesso,
  • Il dispositivo deve essere collegato al computer. Potete verificare il corretto collegamento controllando che sul modem sia accesa la spia verde relativa all’icona dell’alimentazione.
  • il cavo ethernet deve essere collegato sia ad una delle porte del Router e alla porta del computer. Se il router utilizzato è di tipo wireless basterà soltanto verificare che il PC sia connesso, tramite la comparsa dell’icona di connessione Wi-Fi accanto all’orologio.

La configurazione del modem: questi gli step

L’indirizzo IP del modem è reperibile su un’etichetta attaccata nella parte posteriore del vostro dispositivo. Se non la trovate potete trovare l’indirizzo IP che vi serve sul manuale utente del modem Infostrada che avete trovato in allegato alla confezione. Comunque di solito l’indirizzo IP del modem è 192.168.1.1 oppure 192.168.0.1.

Se non doveste trovarlo nemmeno nel manuale non preoccupatevi perché l’indirizzo IP si può ottenere direttamente dal computer. Se si tratta di un PC windows dovete accedere al pannello di controllo della macchina scrivendo cmd nel campo di ricerca dedicato e poi, avviando il programma risultato dalla ricerca, scrivete ipconfig; l’indirizzo IP del dispositivo si trova accanto alla dicitura Gateway predefinito. Se, invece state usando un OS X si può recuperare l’indirizzo IP accedendo al pannello di controllo tramite l’icona Preferenze di sistema e cliccando sulla dicitura Network. 

Accesso al modem Infostrada

A questo punto, digitate l’indirizzo IP nella barra degli indirizzi del browser e dopo aver avviato la ricerca potrete, finalmente accedere al pannello di controllo che vi permetterà di configurare la macchina Infostrada. Se, in questa fase, vi vengono richiesti un nome utente o una password, provate con la combinazione admin/admin o admin/password, che solitamente è uguale per tutti. In ogni caso, se così non fosse potete reperire questi dati all’etichetta presente sotto il router  o nel manuale utente del modem.

Di solito, in questo momento della procedura, si avvia automaticamente la configurazione iniziale del dispositivo oppure avviatela voi tramite i pulsanti Configura, Setup o Wizard.

A questo punto avete finalmente completato tutte le procedure necessarie per la configurazione del modem Infostrada.

Per verificare che tutto sia stato fatto correttamente dovrete controllare che nel pannello di configurazione del modem sia indicata l’avvenuta connessione ad Internet e che sul modem le spie siano accese di colore verde.

La registrazione

Dopo che avete configurato il dispositivo, per la navigazione tramite Infostrada, vi verrà richiesta una registrazione online della linea. Per farlo aprite il browser e, quando viene visualizzata la pagina Registrazione ADSL o Fibra seguite tutti i passaggi illustrati sullo schermo ed inserite il numero della linea telefonica su cui avete attivato l’offerta per la navigazione in Internet con Infostrada ed il vostro indirizzo di posta elettronica. Infine, accettate le condizioni del contratto.

Il led Wan (DSL o LINK) con problemi di funzionamento

Modem Infostrada

I sintomi che comunicano il mal funzionamento, iniziano attraverso l’imput della portante, la quale risulta assente o, alternativamente, incapace di arrivare in maniera valida e stabile al rispetto al modem/router. Qualsiasi dispositivo dunque, non è in grado di sincronizzare il segnale, per cui il led dell'ADSL rispetto al dispositivo rimane lampeggiante o spento.

La mancanza di portante costituisce l’assenza di sincronizzazione del segnale ADSL, che intercorre tra il router e il nucleo capace di trasmette sul doppino. Ciò avviene quando al Router, viene meno il segnale elettrico e per cui la connessione diretta con la centrale, blocca il collegamento con il router in remoto ostacolando, il giusto uso degli strumenti internet.

Gli indicatori del problema:

  1. La comparsa dell’interazione Pop-up del sistema operativo windows che comunica dell’assenza  di connettività;
  2. La spia led dell'indicatore di attività direttamente sul router lampeggiante;
  3. Gli indici di Portante e Attenuazione finché non si raggiunge il livello zero per alcuni istanti

Quali sono le soluzioni a questo problema?

  1. È necessario controllare che l'ADSL risulti in attività:
    L’ADSL è in attività  in seguito ad aver  ottenuto la lettera o la risposta della e-mail autenticante attivazione validata. L’ADSL è da tenere in considerazione come reperibile all’ottenimento del Pack con il dispositivo modem.
  2. Può essere utile verificare che dispositivi come il modem siano connessi in maniera corretta. È necessario inoltre verificare che il modem sia connesso al PC mediante l’uso di un cavo USB (con il giusto attacco) o Ethernet e alla linea del telefono mediante apposito cavo telefonico.
  3. Infine è possibile verificare la partecipazione del segnale fondamentale.
    Per sapere però in che modo il modem valorizza l’attività della portante, è necessario leggere le istruzioni all’interno del manuale. Per essere agevolanti è possibile consultare le indicazioni dei modem facendo ricorso all’ area destinata ai clienti.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.