Una volta che avrete acquistato il vostro PC, oltre ad installare il sistema operativo, il pacchetto office e le varie app “di rito”, sarà necessario informarvi su quale programma per la sicurezza del pc da installare sul vostro nuovo dispositivo. Questo passaggio è fondamentale se volete sfruttare al massimo il portatile o fisso che avete appena acquistato. Ci sono moltissimi antivirus a pagamento che vi offrono delle funzionalità avanzate quali la copertura dell’indirizzo IP o la risoluzione di problematiche particolari, ma, se il vostro utilizzo del dispositivo è piuttosto standard e non avete bisogno di effettuare operazioni, che potrebbero danneggiare il sistema, anche un antivirus gratis per pc può fare al caso vostro.
Menu di navigazione dell'articolo
- Gli antivirus gratis per pc
- Sistemi di protezione informatica per computer
- Cosa sono davvero gli antivirus?
- Come l’antivirus scopre i malware
- Può essere utile usare due antivirus su uno stesso computer
Gli antivirus gratis per pc
Esistono davvero moltissimi fornitori che mettono a disposizione il loro antivirus gratuito per pc, dando la possibilità soltanto a chi vuole di acquistare la versione PRO a pagamento. Quasi tutti danno comunque la possibilità di fare una prova di qualche giorno o di addirittura un mese prima di chiedervi un pagamento. Ovviamente in casi come questi la fase di test è fondamentale, soltanto dopo potrete acquistare la versione mensile e annuale, per proteggere al meglio il vostro pc.
Come già accennato, per un utilizzo estremamente basilare del dispositivo, potete anche restare sull’antivirus gratis per pc che avete installato in partenza e avere comunque la protezione necessaria al giusto funzionamento del vostro computer.
Vediamo quali sono gli antivirus gratis per pc più utilizzati e consigliati dagli esperti.
Sistemi di protezione informatica per computer
AV-Test e AV-Comparatives sono due aziende di sicurezza informatica che ogni mese redigono una classifica dei migliori antivirus gratuiti o a pagamento – che sono stati testati, mappati e analizzati dai rispettivi motori di scansione e ispezione. Il controllo avviene per tutti i software, da quelli più specifici e compatibili solo con alcuni sistemi operativi come Windows o Mac a quelli compatibili per tutti i sistemi operativi, anche per dispositivi mobili. Infatti, i dispositivi mobili con sistemi Android e iOS sono sempre più soggetti a subire attacchi malware, per cui diventa fondamentale anche la difesa dei propri smartphone e tablet. I programmi di protezione informatica a pagamento possono essere anche molto costosi, pesanti nella gestione e da aggiornare costantemente, sarebbe, invece, opportuno scegliere uno dei software antivirus gratuiti ma performante come quelli indicati nel paragrafo successivo.
Cosa sono davvero gli antivirus?
Come suggerisce il nome, il compito di base del software antivirus è proteggere il tuo dispositivo dal codice dannoso chiamato malware (spesso erroneamente conosciuto come virus). Ne esistono di varie tipologie, adatte ad ogni piattaforma ed esigenza. A questo link puoi trovare strumenti per evitare i virus gratuitamente: ma quali sono le differenze tra loro? Si tratta dei vari modi in cui riconoscono ed eliminano ed eliminano i vari tipi di software pericoloso. Ecco per cominciare una breve panoramica sulle forme di malware.
Virus
Il termine "virus" indica qualcosa di diverso dall'uso che se ne fa consuetamente. Infatti si riferisce a un tipo specifico di software dannoso composto da codice che, una volta eseguito, si copia "infettando" file sul computer. Ciò significa che questo tipo di malware, se non esiste, può distruggere i dati scrivendo una copia di se stesso su di esso e, a sua volta, può infettare altri file.
Spyware
Gli spyware sono programmi dannosi che di solito sono difficili da rilevare perché vengono eseguiti in modo silenzioso. Possono rubare tutti i tipi di informazioni sulle attività degli utenti: ad esempio, ricerche su Internet, credenziali di accesso, sequenze di tasti e molti altri dati personali.
Trojan
È un software dannoso mascherato da software vero. Eseguendolo, il codice in esso contenuto apre la "porta" del tuo sistema, consentendo ai suoi distributori di accedere alle informazioni sensibili conservate su di esso.
Adware
L'adware può essere un malware a basso rischio, ma deve comunque essere rimosso il prima possibile. Implica la comparsa di annunci pubblicitari intrusivi e indesiderati nel sistema dell'utente ed è ovviamente creato per guadagno personale.
Non abbiate paura di leggere questo elenco: basta prendere una serie di precauzioni per evitare di diventare vittima delle comuni insidie informatiche. Ne abbiamo già elencate alcune nella nostra guida su come navigare con Sicurezza sui Social network. Ma anche se il peggio dovesse accadere, il tuo software antivirus ti proteggerà, identificando ed eliminando rapidamente le minacce. Ecco spiegatone il funzionamento.
I principali software antivirus gratuiti
I migliori in circolazione hanno quasi sempre la doppia versione: antivirus gratuiti e la versione “Pro” a pagamento. Le prestazioni sono identiche, la differenza è data solo dalla presenza o meno di alcune funzioni e settaggi che nelle versioni a pagamento sono più raffinate, ma in quanto a capacità difensiva le versioni gratuite non hanno nulla in meno rispetto a quelle a pagamento. Ecco alcuni dei principali software antivirus gratuiti e pro.
Bitdefender Free Edition
Tra i migliori, un software leggero che non influisce negativamente sulle prestazioni del sistema né rallenta i processi e protegge il PC a 360 °. Il software si può scaricare dal sito ufficiale BitDefender nella versione gratuita. Una volta effettuato il download è sufficiente fare doppio clic sul file esecutivo (con l’estensione “.exe”) e avviare l’installazione, impostando la lingua, accettando i termini di licenza e terminando la procedura di setup secondo le proprie esigenze. Completata l’installazione, il software è attivo, ma per la durata di soli 30 giorni, per continuare ad avere antivirus gratuiti è richiesta l’iscrizione gratuita al network my Bitdefender e attivare la propria copia. La registrazione può essere effettuata tramite credenziali nuove, oppure tramite credenziali Facebook o Google. Completato il settaggio, si consiglia una prima scansione del sistema completa. Bitdefender ha anche una versione gratuita per sistemi MAC (non include la protezione in tempo reale) e per Android.
Avira Free
Compatibile con sistemi Windows, Mac e Android è uno dei migliori antivirus gratuiti in circolazione. L’unica differenza con la versione a pagamento è l’assenza del controllo delle e-mail. Per scaricare il prodotto, ci si collega al sito ufficiale e nell’area “download” selezionare Download gratuito. Terminato lo scarico, cliccare sul file esecutivo (.exe) e avviare l’installazione. L’icona dell’ombrello che compare vicino all’orologio di Windows in basso a destra dello schermo non è l’icona che apre il programma, ma è sua volta un programma che effettua il download automatico degli aggiornamenti antivirus quando si accede alla rete. Se durante l’installazione o gli aggiornamenti compaiono notifiche con la richiesta di aggiungere programmi della linea Avira, è bene cliccare su Ignora perché sono spesso programmi che l’utente non utilizzerà e occupano solo spazio sull’hard disc. Per avviare la prima scansione completa, si deve cliccare sull’icona dell’ombrello, selezionare la voce antivirus gratuiti > System Scanner > Scansione completa.
AVG Free per Windows/Mac e Android
Uno fra i buoni antivirus gratuiti, ma leggermente inferiore ai precedenti perché tende a mostrare troppe notifiche e falsi allarmi nel corso della giornata. Il download si effettua dal sito ufficiale, passando nell’area download e cliccando su “Download gratuito”, al termine dello scarico si avvia il file esecutivo (.exe) e si procede con i settaggi fino alla conclusione del processo. Terminata l’installazione effettuare l’aggiornamento online delle definizioni e procedere con una prima scansione completa. AVG permette diversi gradi di scansione (base, solo cartelle, solo file, scansione antirootkit, i rootkit sono dei malware che eludono i sistemi di sicurezza e permettono l’accesso al PC da remoto).
Avast Free
Tra gli antivirus gratuiti più completi e affidabili, anche se nel ranking dei test comparativi ottiene risultati altalenanti. La sua caratteristica è il controllo a 360° del sistema sia online che offline ed è in grado di consigliare come ottimizzare le prestazioni del sistema con la rimozione di software obsoleti, superflui o non utilizzati. Come AVG Free, “disturba” l’utente con troppe notifiche. Il download del software si effettua dal sito ufficiale nell’area download e premendo sue volte su “Download gratuito”. Al termine si esplode il file esecutivo (.exe) e si avvia l’installazione impostando i parametri desiderati ed eliminando tutti i programmi opzionali e aggiuntivi che appesantiscono il software. Come per Bitdefender, occorre attivare la copia del programma effettuando la registrazione online sul sito Avast per evitare che il software scada dopo 30 giorni. Dopo l’attivazione si consiglia una scansione completa del sistema.
Panda Free
Uno fra gli antivirus gratuiti efficace e leggero è Panda, la cui tecnologia si basa su cloud e demanda ai server remoti quelle operazioni che i software di sistema compiono appesantendo e stressando i processori del PC; inoltre, la tecnologia cloud permette di mantenere le definizioni sempre aggiornate senza necessità di download perché già contenute su cloud. La versione gratuita è scaricabile dal sito ufficiale, dopo il download, procedere all’avvio del file esecutivo .exe appena scaricato e installare il prodotto. Per avviare la scansione completa, cliccare sull’icona della lente di ingrandimento collocata nella schermata principale del programma, selezionare la voce Analisi Completa e avviare l’analisi.
Avast free antivirus
Sicuramente, avrete già sentito parlare di questo antivirus, sicuramente è uno di quelli più utilizzati e conosciuti dai tempi in cui i primi virus iniziavano a svilupparsi. Le sue prestazioni sono soddisfacenti, è in grado di individuare il virus, segnalarlo e se necessario rimuoverlo per sempre dal vostro PC.
Kaspersky Security Cloud
Anche questo antivirus gratis per pc è famoso per essere uno dei programma per la sicurezza del pc più completi anche nella versione gratuita. Si tratta di una novità uscita nel 2020 in quanto inizialmente questo fornitore aveva realizzato soltanto una versione che si poteva attivare tramite licenza.
Nella versione free, ovviamente, troverete alcune limitazioni, ma nonostante queste potrete constatare che si tratta di uno degli antivirus gratis per pc più completi e funzionali mai esistiti.
Come l’antivirus scopre i malware
Il software antivirus può rilevare il malware in due modi: analisi delle firme e analisi euristica. L'analisi della firma è un metodo basato sull'identificazione della struttura del virus. In pratica, il codice del software sospetto viene confrontato con un database che contiene tutte le firme del malware noto, cioè la parte di natura dannosa del programma traditore. Se la firma corrisponde, il virus verrà segnalato immediatamente all'utente. Il principale svantaggio di questo metodo è che non offre la possibilità di identificare malware sconosciuti: tra la scoperta di una nuova firma e l'aggiornamento del database passa sempre del tempo, il che espone gli utenti a molti rischi, che le grandi aziende specialmente non possono permettersi. Per questo motivo sono stati sviluppati metodi euristici, che non si basano più sull'analisi della struttura del programma, ma sul suo comportamento.
In questi casi verrà nuovamente confrontato con il database, che questa volta non conterrà la parte di codice, bensì dati riguardanti il suo comportamento generale. Questo metodo permette anche di bloccare virus mai studiati prima, ma ha una maggiore incidenza di falsi positivi rispetto al metodo precedente. Al fine di migliorare il più possibile l'efficacia di questa tecnica, il software antivirus viene solitamente addestrato tramite l'apprendimento automatico. Si tratta di un sistema innovativo ma ancora incompleto: a questo indirizzo potete trovare una spiegazione dettagliata. Un altro modo per verificare nuovamente che il programma sia effettivamente pericoloso tramite l'euristica è utilizzare una sandbox. La sandbox è un'area di memoria completamente isolata dal resto del sistema: al suo interno viene custodito un potenziale malware e ne viene analizzato il comportamento. Se il programma osservato inizia a mostrare un comportamento sospetto, verrà immediatamente contrassegnato come malware.
Quarantena
Una volta stabilito che il programma è pericoloso, verrà messo in quarantena e potrai scegliere di cancellarlo o eliminarlo. In genere, il malware in quarantena non è pericoloso e può rimanere lì in sicurezza. Per mettere un file nell'area di quarantena, il software antivirus esegue il seguente processo: prima lo elimina dalla posizione originale e modifica il suo codice per impedirne l'esecuzione; successivamente lo sposta in una posizione di memoria inaccessibile all’utente per evitare il rischio di riattivazione accidentale. L'unico svantaggio di isolare un file per lungo tempo è che continuerà a occupare spazio di memoria. Se si tratta di codice non necessario, può valere la pena eliminarlo direttamente, ma a volte può capitare che alcuni file di cui abbiamo bisogno siano infettati da virus.
In questo caso non resta che affidarsi al servizio di pulizia antivirus, che cercherà di rimuovere solo la parte danneggiata del codice. Purtroppo si tratta di una tecnica non sempre efficace: se non si vuole rischiare, si consiglia di eseguire sempre il backup di ciò che non si vuole perdere per evitare fastidiose sorprese.
Può essere utile usare due antivirus su uno stesso computer
Rispondiamo alla domanda che alcune persone potrebbero chiedere: l'installazione di più strumenti antivirus su uno stesso comouter non dovrebbe migliorare significativamente la protezione? La risposta è negativa. Come spiega bene questo articolo, l'utilizzo di due o più programmi antivirus da installare è un grosso errore poiché, con alcune eccezioni, può causare vari effetti negativi, come rilevare falsi positivi o persino rallentare il dispositivo, e mandare in crash il sistema. In breve, la qualità è migliore della quantità. Ora che sai anche come funziona il software antivirus, puoi scegliere al massimo tutti gli strumenti.