Accedi a Facebook quotidianamente? Allora sei capitato nel posto giusto. Dopo aver parlato di Tik Tok e Whatsapp Web, oggi ci concentriamo su Facebook. Facebook è il social network di punta, a cui è possibile accedere ogni giorno da tutte le postazioni dotate di connessione internet, per controllare ed intensificare le interazioni coi nostri amici. È pur vero che da semplice svago, Facebook è diventato una specie di droga per molti, che anche durante le ore di lavoro o durante i corsi scolastici, non possono fare a meno di accedere al proprio profilo per rimanere aggiornati sugli ultimi eventi.
Menu di navigazione dell'articolo
Per questo motivo, molte aziende e posti di lavoro, nonché campus universitari, hanno dovuto bloccare l'accesso a Facebook, onde evitare che i dipendenti e gli studenti vi accedessero, togliendo ore alla produttività.
Le cause per cui l’accesso a Facebook è bloccato possono essere varie e dipendere sia dal Dominio stesso di Facebook che da blocchi imposti dalla rete aziendale o scolastica. In questa breve guida, si esamineranno entrambe le casistiche e come ovviare al problema. Ora ti guideremo con una guida completa: accedi a Facebook in semplicità con i nostri suggerimenti!
Accedi a Facebook: come aggirare il blocco accesso
Esistono comunque diverse modalità alternative per accedere a Facebook, quando segnala un errore o il Dominio è irraggiungibile. Un caso non frequente, ma possibile è quando compare il seguente messaggio d’errore: "Sorry, something went wrong".
Il problema è temporaneo, a volte è sufficiente connettersi in un secondo momento, ma se persiste la difficoltà di accesso, in questi casi si può tentare una di queste soluzioni:
- Accesso tramite la versione mobile: connettersi con il cellulare all’indirizzo http://m.facebook.com o http://touch.facebook.com/. Le versioni per cellulari sono ottimizzate in modo da poter eseguire la maggior parte delle operazioni.
- Accesso tramite la versione 0: quando il sito è “giù” (down time), si può accedere attraverso l’indirizzo http://www.o.facebook.com/, vale a dire la versione 0 che sostituisce la precedente “versione Beta” e utilizza server alternativi.
- Accesso tramite blog facebook: connettersi al blog ufficiale http://blog.facebook.com/ attraverso il quale è possibile utilizzare la sidebar a destra della pagina per chattare, inviare messaggi e leggere le notizie dal riquadro degli aggiornamenti
Tuttavia, è possibile anche il blocco del sito sia dovuto ad un aggiornamento dello stesso, riguardo alla banca dati oppure dei diversi milioni di account presenti, di conseguenza si deve soltanto pazientare ed aspettare che il sistema si ripristini e ritorni accessibile. Tale aggiornamento può durare solo qualche minuto come arrivare anche a qualche ora. Comunque, esiste anche un'altra spiegazione, un pò più grave, del blocco e dell'impossibilità di raggiungere il dominio e di conseguenza il proprio profilo: la sospensione di quest'ultimo.
Questa ipotesi si può verificare quando la propria attività sul sito è stata valutata sospetta, per cui la stessa è stata sospesa per motivi di sicurezza. Tutto ciò naturalmente accade in situazioni rare e particolari, come ad esempio quando vi sono dubbi sulla effettiva proprietà dell'account da parte di un soggetto oppure a seguito di segnalazioni di altri utenti. Il blocco può essere temporaneo o, in casi gravi, definitivo. Comunque Facebook invia una email all'indirizzo dell'utente, in cui vengono spiegate le ragioni del blocco e come contattare l'assistenza del sito stesso per riottenerne, nel caso, la riapertura.
Accedi tramite indirizzo IP
E' una prassi piuttosto comune quando il problema è causato da un aggiornamento dei DNS (Domain Name Server). Per accedere al sito occorre digitare direttamente l’indirizzo IP di FB. Infatti, i servizi informatici più superficiali non fanno altro che bloccare l'accesso a Facebook tramite DNS ovvero tramite il nome del dominio.
Questo significa che mettono una regola che semplicemente vieta l'accesso al sito indicato, ovvero Facebook.com. Ma siccome dietro ogni nome di dominio è nascosto l'indirizzo IP, il tentativo più semplice per accedere a Facebook qualora sia bloccato, è quello di digitare il numero del suo indirizzo IP. Come si trova l’indirizzo IP, soprattutto di un sito popolare come FB che può averne diversi? Basta collegarsi al sito Hactrix e compare una finestra in cui digitare l’indirizzo home di facebook e si clicca su “submit”, si copia l’indirizzo IP che compare sotto e lo si riporta sulla barra degli indirizzi del browser.
Per chi è un po’ più abile, può individuare l’indirizzo IP effettuando un “ping” del dominio, nel modo seguente: aprire la barra dei comandi e digitare ping www.facebook.com (per chi possiede Windows, accedendo da “start” si digita “cmd” e si apre “cmd.exe”)
Accedi a Facebook tramite cambio di DNS
A volte i problemi di accesso sono dovuti ai provider. In questo caso, bisogna cambiare la configurazione DNS andando nelle proprietà della connessione utilizzata o della scheda di rete e inserire i DNS presenti con quelli Open (208.67.222.222 oppure 208.67.220.220. Si possono utilizzare anche i DSN di Google). Accedi a Facebook e divertiti!
Accedi a Facebook via proxy
Se chi gestisce i servizi informatici in azienda o nelle scuole è un po' più esperto e sadico, bloccherà totalmente l'accesso a Facebook, anche via IP. Esistono comunque dei siti appositi che fungono da proxy, ovvero permettono di accedere a Facebook e altri siti bloccati in quanto fanno da tramite fra il pc utente ed il sito da raggiungere: in pratica effettuano una navigazione anonima e consentono di raggiungere il sito bloccato passando per i propri server.
Uno dei servizi che permette di accedere a Facebook ed altri siti bloccati è senzafiltri.it, utile in particolare a tutti i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni che vogliano raggiungere il popolare social network dalla propria postazione.
Altri siti simili sono
- https://proxify.co.uk/
- http://anonymouse.org/anonwww.html
Per quanto riguarda il primo, si deve semplicemente inserire l'indirizzo del celebre sito di Mark Zuckerberg e navigare in tutta tranquillità. Anche per quanto riguarda il secondo, il suo uso risulta davvero semplice. Infatti, basta digitare la pagina di Anonymouse, scegliere una lingua tra Inglese e Tedesco e poi inserire l'indirizzo internet che si vuol visitare oppure, come in questo caso, entrare all'interno del social media. Ed il gioco è fatto.
Un proxy relativamente recente è Facebridge che consente di accedere e utilizzare FB in ufficio, scuola o ovunque l’accesso sia stato bloccato da un firewall a da un proxy. Andando sul sito, basta cliccare sul tasto celeste centrale “access now”, si verrà indirizzati su Facebook, ma sulla barra degli indirizzi del browser risulterà che state all’interno del sito Facebridge. Si tratta di una strada alternativa tra l’utente e i server di Facebook bypassando eventuali restrizioni di accesso. Il servizio è in continua evoluzione e sono previsti sviluppi futuri riguardo il supporto al protocollo SSL, l’accesso tramite IP o altre funzioni.
Uno dei problemi relativi all’uso dei proxy è che, una volta diffusi e conosciuti, smettono a loro volta di funzionare perché vengono bloccati anche questi. Gli amministratori di Facebook possiedono una serie di indirizzi alternativi da usare nel caso in cui il loro dominio risulti bloccato. Basta consultare la loro pagina e inviare un messaggio per farne richiesta.
Ora che sei più preparato accedi a Facebook e goditi un pò di amicizia virtuale!