Logo Internet Casa

Come navigare in 4G in maniera illimitati? La connessione a internet con Giga illimitati in modalità mobile o fissa dipende dal gestore di telefonia con cui si sottoscrive un abbonamento. Le offerte sul mercato a Giga limitati prevedono che quando si supera la soglia di consumo, si può continuare a navigare alle tariffe standard (leggere il relativo piano tariffario del proprio gestore) ma a velocità ridotta. La realtà ci dimostra che navigare senza limiti di tempo e di dati è un’esigenza sia di lavoro che quotidiana. È quindi fondamentale trovare offerte di telefonia per navigare a 4G illimitatamente sia da fisso che da cellulare.

Menu di navigazione dell'articolo

Soluzioni per telefonia fissa

I provider di telefonia fissa solitamente offrono l’uso del telefono e una limitazione sull’uso di internet. Un numero crescente di operatori si sono resi conto dell’importanza di non porre limiti alla navigazione, di potenziare le proprie reti di trasmissione e di permettere l’accesso tramite hot-spot esclusivi dedicati agli utenti. Operatori come Fastweb, Vodafone e Tiscali che già abbinavano l’ADSL o la Fibra ottica all’uso del telefono fisso per navigare a giga illimitati e alla velocità 4G, hanno migliorato ulteriormente l’offerta. TIM, WindTre, Iliad hanno ampliato l’offerta e puntano anche al 5G. Prima di scegliere o cambiare un operatore è bene verificare la copertura internet e il tipo di tecnologia con la quale si ricevono i servizi.
Soluzioni con SIM
Esiste la possibilità di navigare in 4G in maniera illimitata senza avere un telefono fisso, ma utilizzando una SIM dati da inserire in una chiavetta USB, o un portatile, tablet o altro dispositivo cellulare. Le offerte SIM dati sono limitate, ma il margine di navigazione offerto mensilmente è talmente ampio che è Come navigare in 4G in maniera illimitati. Alcuni esempi di navigazione con SIM dati sono:

  • 100 GB al mese con Wind Family o con ALL-in Super Power di Tre (le due società si sono fuse in un brand unico il 16 marzo 2020).
  • 70 Giga al mese con l’offerta Flash di Kena mobile.

4g illimitato: soluzioni per le aziende

Immagine per come navigare a 4G illimitati

Le offerte business per le aziende dovrebbero comprendere tariffe flat per cellulari aziendali e Giga illimitati, ma non è sempre così: molti gestori propongono ancora offerte business mobile nella formula convenzionale di 50 Giga internet + 5 Giga in roaming in 14 paesi stranieri a velocità 4.5G al mese. È consigliabile che un’azienda attivi un piano tariffario illimitato e, allo stato attuale, Vodafone è uno dei gestori che offre per le PMI e i professionisti con partita IVA la soluzione migliore che contempla:

  • Internet illimitato + 5 GB per navigare in USA;
  • Minuti di conversazione e sms illimitati + 1000 minuti per chiamate internazionali;
  • 1 Tera in spazio cloud;
  • Antivirus di dotazione;
  • Assistenza prima Classe per partita IVA.

Anche per il business è possibile attivare offerte su SIM dati ricaricabile con 4G illimitati, ma bisogna verificare il gestore e la copertura del segnale.

Perché serve navigare con 4G illimitato?

La navigazione in Internet con 4g illimitato è un’esigenza professionale piuttosto che familiare o per il semplice svago. Si stima che per lavorare efficientemente in smart-working, con invio regolare di e-mail e navigazione in internet e 10 ore al giorno di connessione occorrono circa 13 GB al mese. Un’indagine svolta da TecnoAndroid.it con 25 GB al mese si possono: 

  • vedere 100 video;
  • ascoltare circa 150 canzoni;
  • leggere e inviare 10 mila e-mail;
  • navigare 540 ore;
  • effettuare il download completo di almeno 15 film;
  • leggere online 1000 documenti.

Purtroppo nella realtà la stabilità di rete è ciò che fa la differenza e l’assenza di sovraccarico è necessaria per avere comunicazioni stabili, videochiamare, inviare numerose e-mail. Occorre che la rete sia stabile, veloce e garantisca l’uso continuo di internet; per questo è importante attivare tariffe flat e a Giga illimitati, ma soprattutto alla velocità di 4G o superiore. Una svolta decisiva è stata data dalla diffusione di operatori “virtuali” come Iliad che hanno costi di gestione molto bassi e offrono servizi snelli e tariffe competitive. Le offerte all-inclusive sono in aumento così come l’offerta di dati a disposizione. Se fino a pochi anni fa era necessario ricorrere alle chiavette internet per supplire al consumo del traffico dati su altri dispositivi, oggi è sempre più comodo avvalersi degli hot-spot wireless.

4g illimitato con gli hot-spot wireless

Immagine per come navigare a 4G illimitati

In Italia sono stati attivati molti servizi wireless gratuiti di condivisione della rete attraverso Router sparsi un po’ ovunque e riconoscibili per essere contrassegnati con il simbolo della connessione internet wi-fi. Si tratta di servizi utili che permettono di navigare senza limiti e gratuitamente senza dover attivare costose interazioni di GIGA con il proprio operatore telefonico nel caso si dovesse consumare la soglia consentita. Ma dove si trovano gli hotspot? Nei grandi centri abitati è abbastanza semplice, sono ben segnalati dalla cartellonistica, ma il modo più semplice per individuarli è scaricare un’applicazione gratuita apposita che facilita la segnalazione degli hot-spot. Alcune di queste app sono:

  • open Signal,
  • Instabridge;
  • WiFi Map,
  • Datally;
  • Wiffinity.

Che consentono di individuare i segnali wi-fi e sono app compatibili per sistemi Android e iOS. In molti casi viene fornita anche la specifica della tipologia di rete (2G, 3G, 4G, 5G). Anche Facebook versione mobile ha nel suo menù la sezione “Trova wi-fi” all’interno della voce “Esplora”. È una possibilità per chi non vuole installare altre app sul cellulare, ma usufruire ugualmente di un servizio di segnalazione degli hot-spot gratuiti nelle vicinanze. È possibile infine, consultare siti internet come Wiman o Hotspot Wi-Fi Italia che mettono a disposizione un database online anche navigando da PC con l’elenco degli hotspot pubblici sul territorio italiano.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.